id regina (lasius sp.)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
id regina (lasius sp.)
Trovata stasera, già dealata.
Lunghezza circa 10 mm; io direi Lasius Flavus voi che ne pensate?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Lunghezza circa 10 mm; io direi Lasius Flavus voi che ne pensate?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di corvus il 05/07/2011, 6:26, modificato 1 volta in totale.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina
Forse Lasius sp. forse emarginatus, non puoi fare foto da sopra?
PS: non vi scordate le misure precise al millimetro
PS: non vi scordate le misure precise al millimetro
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina
Ruben ha scritto:Potrebbe?
la niger è piu comune
Dipende nella mia zona è più comune l'emarginatus, cmq non escludo la niger, specialmente se sono 10mm, purtroppo con la luce non naturale è sempre un problema distinguerle

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina
Non vedo molto marcata la striscia sull'addome delle emarginatus e mi sembra troppo rossiccia per essere una niger. In effetti la luce non è naturale ma ho usato una luce led molto bianca e quindi credo neutra.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina
Potrebbe essere pure una L.flavor, senza vedere le operaie servono foto dettagliate e non sfuocate in diverse pose, cmq poco importa per adesso, la fondazione è uguale per tutte e 3 le specie 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina
hai ragione, infatti è già stata messa in fondo alla "scatola della tranquillità" 
Comunque questi post per me sono molto istruttivi e mi servono per imparare a capire le differenze da osservare.

Comunque questi post per me sono molto istruttivi e mi servono per imparare a capire le differenze da osservare.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina
Di certo è una Lasius sp.... 10mm sono parecchi per una lasius dev'essere un bell'esemplare.
E come dicono gli altri finche non nascono operaie potrebbe essere sia L. emarginatus che L. flavus.
L. niger la scarterei mi sembra troppo "chiara"
E come dicono gli altri finche non nascono operaie potrebbe essere sia L. emarginatus che L. flavus.
L. niger la scarterei mi sembra troppo "chiara"
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: id regina (lasius sp.)
Io escluderei sia L. flavus che L. niger...
La L. niger poichè l'esemplare nelle foto ha il torace arancione, tipico della emarginatus.
La L. flavus assomiglia più alla niger e non presenta arancione sul torace...
Quindi opto per Lasius emarginatus.
La L. niger poichè l'esemplare nelle foto ha il torace arancione, tipico della emarginatus.
La L. flavus assomiglia più alla niger e non presenta arancione sul torace...
Quindi opto per Lasius emarginatus.
- Balordino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 mar '11
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 66 ospiti