Aiuto primi passi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto primi passi
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo in questo campo e avevo bisogno di una mano, la mia intenzione era di costruire un formicaio alto circa 35 cm e spesso 5/10 cm in modo da vedere gli scavi delle formiche, il problema è che non ho ancora trovato risposte concrete e sinceramente non ho nemmeno idea da dove partire, visitando questo forum ho visto che siete tutti molto esperti e sicuramente ne capite più di me
Quello che vi volevo chiedere quindi è da dove partire, che materiali mi consigliate? come lo costruisco? con cosa lo riempio? quali e quante formiche uso? Insomma un pò tutto (Ripeto che non so neanche da dove partire
)
Grazie a tutti voi in anticipo!
Sono nuovo in questo campo e avevo bisogno di una mano, la mia intenzione era di costruire un formicaio alto circa 35 cm e spesso 5/10 cm in modo da vedere gli scavi delle formiche, il problema è che non ho ancora trovato risposte concrete e sinceramente non ho nemmeno idea da dove partire, visitando questo forum ho visto che siete tutti molto esperti e sicuramente ne capite più di me

Quello che vi volevo chiedere quindi è da dove partire, che materiali mi consigliate? come lo costruisco? con cosa lo riempio? quali e quante formiche uso? Insomma un pò tutto (Ripeto che non so neanche da dove partire


Grazie a tutti voi in anticipo!
- luca2107
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 30 set '14
Re: Aiuto primi passi
Per rispondere alle tue domanda basta soltanto che qualcuno riassuma tutto quello che trovi nella barra dorata in alto! Se vai nella sezione "costruire un formicaio" trovi la risposta a tutte le tue domande! Comunque benvenuto!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Aiuto primi passi
Benvenuto
Trovi tutte le informazioni nella barra dorata in alto o in giro per il forum, ad ogni modo è difficile dare consigli senza sapere almeno la specie delle tue formiche.

Trovi tutte le informazioni nella barra dorata in alto o in giro per il forum, ad ogni modo è difficile dare consigli senza sapere almeno la specie delle tue formiche.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aiuto primi passi
Benvenuto! Ma ce le hai già la formica regina? Comunque noi di solito sconsigliamo di costruire un formicaio verticale con la terra perché potresti non vedere le formiche, anche se è molto interessante vederle scavare. Se hai solo una regina ci vorrà molto tempo perché sia il momento di inserirla nel formicaio...
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Aiuto primi passi
Benvenuto.
Purtroppo la frase "quali e quante formiche uso" per "riempire" un formicaio, non ha molto senso.
Il formicaio ė in funzione delle nostre formiche allevate, non viceversa.
Per allevare formiche occorre prima appassionarsi alla loro biologia e raccogliere quante più informazioni possibile su di loro.
Per avere un'infarinatura generale, può essere utile leggere il forum e le guide poste nella barra dorata in alto.
La costruzione del formicaio è un passo successivo, molto successivo.
Si inizia imparando a riconoscere bene le caste delle formiche (operaia, soldato, regina e maschio) e le principali specie italiane.
Una volta catturata una regina neosciamata e fertile, la si alleva in provetta per un lungo periodo di tempo, da alcuni mesi a più di un anno, a seconda della specie.
Solo quando la nuova colonia avrà abbastanza operaie da riempire tutta la provetta, allora si costruirà un formicaio per ospitare la colonia in espansione.
Il consiglio che ti posso dare è di leggere bene il forum e le sue guide, in modo da avere le idee un poco più chiare e trovare le risposte a molte tue domande.
Purtroppo la frase "quali e quante formiche uso" per "riempire" un formicaio, non ha molto senso.
Il formicaio ė in funzione delle nostre formiche allevate, non viceversa.

Per allevare formiche occorre prima appassionarsi alla loro biologia e raccogliere quante più informazioni possibile su di loro.
Per avere un'infarinatura generale, può essere utile leggere il forum e le guide poste nella barra dorata in alto.

La costruzione del formicaio è un passo successivo, molto successivo.
Si inizia imparando a riconoscere bene le caste delle formiche (operaia, soldato, regina e maschio) e le principali specie italiane.
Una volta catturata una regina neosciamata e fertile, la si alleva in provetta per un lungo periodo di tempo, da alcuni mesi a più di un anno, a seconda della specie.
Solo quando la nuova colonia avrà abbastanza operaie da riempire tutta la provetta, allora si costruirà un formicaio per ospitare la colonia in espansione.
Il consiglio che ti posso dare è di leggere bene il forum e le sue guide, in modo da avere le idee un poco più chiare e trovare le risposte a molte tue domande.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti