Mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Mi presento

Messaggioda Sara75 » 30/09/2014, 9:17

Anche secondo me, nella prima foto, c'è una Myrmica sp.
Sono un genere molto variegato, soprattutto il colore varia tantissimo, anche all'interno della stessa colonia. Quindi è difficile identificare con certezza la specie, senza l'ausilio di un ingrandimento notevole e di un buon tassonomo!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 30/09/2014, 18:13

Grazie mille a tutti!
Ps: scusate le immagini tutt'altro che perfette ma le ho fatte con il cellulare e non è che sia poi sto granchè come fotocamera :-?
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 04/10/2014, 18:24

Ciao a tutti
Tutto bene?
Scrivo perchè oggi è successa una cosa a mio parere molto strana.
Ieri sera ho individuato il luogo di un volo nunziale di Lasius flavus e allora mi sono messo lì sotto ad aspettare di prendere 2 o 3 regine fecondate.
Dopo averle prese sono tornato a casa dove sulla scala ho trovato una regina di Lasius niger.
Ho messo le regine tutte insieme visto che erano della stessa sciamatura e andavano d'accordo ma per sbaglio ho messo anche la regina di L. niger.
Stamattina ho trovato tutte le regine di Lasius flavus in un angolino a "dormire".
All'inizio ho pensato che fossero tutte lì ma guardando bene una mancava all'appello e con stupore ho visto che una
L. flavus stava tranquilla a dormire attaccata alla L. niger :shock: !
Come si spiega questo strano comportamento?
Grazie in anticipo
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Sara75 » 04/10/2014, 21:31

Mauro99 ha scritto:Ciao a tutti
Tutto bene?
Scrivo perchè oggi è successa una cosa a mio parere molto strana.
Ieri sera ho individuato il luogo di un volo nunziale di Lasius flavus e allora mi sono messo lì sotto ad aspettare di prendere 2 o 3 regine fecondate.
Dopo averle prese sono tornato a casa dove sulla scala ho trovato una regina di Lasius niger.
Ho messo le regine tutte insieme visto che erano della stessa sciamatura e andavano d'accordo ma per sbaglio ho messo anche la regina di L. niger.
Stamattina ho trovato tutte le regine di Lasius flavus in un angolino a "dormire".
All'inizio ho pensato che fossero tutte lì ma guardando bene una mancava all'appello e con stupore ho visto che una
L. flavus stava tranquilla a dormire attaccata alla L. niger :shock: !
Come si spiega questo strano comportamento?
Grazie in anticipo
Mauro



Non mi sembra così anomalo, sono regine autunnali, che prima di fondare svernano senza deporre.
Quindi può capitare che trovino claustri già occupati e trascorrano l'inverno ammassate insieme.
Inoltre tra le Lasius è possibile una poliginia iniziale, per cui le regine tendono a non essere molto aggressive tra di loro.
Evidentemente, il fatto di appartenere a sottogeneri diversi, non incide molto ai fini della convivenza forzata.
Comunque, per sicurezza, le dividerei al più presto.
In cattività gli spazi ristretti e l'impossibilità di fuga sono sempre pericolosi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 05/10/2014, 18:08

Ciao
Grazie mille per le informazioni.Questa della possibile e temporanea convivenza fra regine di sottogenere diverso proprio non la sapevo.
Comunque ora ogni regina ha la sua provetta e tra un po' le porterò tutte in garage.
Una domanda: adesso è il momento giusto per spostare le mini colonie e le regine in garage?
Inoltre io ho una cassettiera all'interno del box,le posso mettere in un cassetto?
Grazie ancora
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Sara75 » 06/10/2014, 10:02

Mauro99 ha scritto:Ciao
Grazie mille per le informazioni.Questa della possibile e temporanea convivenza fra regine di sottogenere diverso proprio non la sapevo.
Comunque ora ogni regina ha la sua provetta e tra un po' le porterò tutte in garage.
Una domanda: adesso è il momento giusto per spostare le mini colonie e le regine in garage?
Inoltre io ho una cassettiera all'interno del box,le posso mettere in un cassetto?
Grazie ancora
Mauro


Dipende dalla specie e dalla temperatura della tua zona.
Le mie sono ancora in casa, fa molto caldo di giorno in Liguria, le formiche all'esterno sono ancora attive, ma stanno già rallentando molto le attività, esattamente come le mie colonie.
Tra non molto le sposterò in cantina, appena arriveranno le prime giornate più fredde, in modo da offrire loro un luogo senza riscaldamento ma con temperature costanti e fresche.
Le regine in provetta, penso di metterle in questi giorni in cantina, devono solo svernare e non hanno covata. Quindi è opportuno non far loro sprecare energie preziose.
Le controllerò saltuariamente perché non rimangano senza acqua nel serbatoio.

Penso che il cassetto andrà bene. Saranno al buio e tranquille.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 06/10/2014, 18:27

Ok grazie mille!
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 07/10/2014, 16:13

Ciao a tutti
Sono di nuovo io a rompere!
Avevo una domanda che però non riguarda me sia perché ho colonie di massimo 100/200 operaie, sia perché non ho formiche tropicali che non possono essere liberate in natura:
Dopo un certo tempo ogni colonia sia in libertà che in cattività produce degli esemplari alati.In natura essi volano via e dopo il volo nunziale iniziano una nuova colonia.
In cattività chi possiede colonie di formiche tropicali anche abbastanza costose (es Atta sp.) come fa con gli alati ??
E' possibile ricreare un volo nunziale in un ambiente controllato (es una stanza o un garage)?
Inoltre è piuttosto frustrante che,dopo anni di duro allevamento di una colonia, la regina muore per vecchiaia o per altri motivi e la colonia è destinata a morire senza nessuna speranza.
Se si riuscisse a far fecondare una regina del proprio formicaio per poi reinserirla una volta fecondata nella colonia in modo da portarla avanti le formiche operaie la accetterebbero?
Scusate le tante domande ma dopo la morte della mia grande colonia (circa 1000 operaie) di Myrmica rubra a cui la regina è inspiegabilmente morta mentre la colonia era in piena attività, mi chiedo se fosse stato possibile salvare il formicaio per mezzo dell'inserimento di una nuova regina proveniente da quella stessa colonia.
Grazie mille a tutti
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda GianniBert » 07/10/2014, 17:03

Mauro99 ha scritto:Dopo un certo tempo ogni colonia sia in libertà che in cattività produce degli esemplari alati


Questo non è detto, e non sempre si verifica in cattività. Dipende da molte condizioni, e soprattutto dalla specie. Abbiamo pochissimi casi anche fra tutti gli allevatori del forum.

...In cattività chi possiede colonie di formiche tropicali anche abbastanza costose (es [i]Atta sp.) come fa con gli alati ??[/i]

Non abbiamo notizia di colonie di Atta in cattività che producano alati. Una colonia tenta di riprodursi quando diventa matura, e questo in caso di Atta si stima con colonie da 4-5 milioni di formiche. Non conosco nessuno, nemmeno un museo, che mantenga colonie di queste dimensioni, e in ogni caso... (segue)

E' possibile ricreare un volo nuziale in un ambiente controllato (es.: una stanza o un garage)?

...E' molto difficile, se non impossibile, riprodurre il volo nuziale in cattività.
Si verificano voli con specie piccole, molto piccole, che riescono a sciamare anche nelle case, ma non si verifica con specie più grandi. In ogni caso non con Atta, nel salotto o in garage... Hanno bisogno di molto, molto più spazio, e, presumibilmente, del segnale chimico proveniente da altri nidi vicini.

Se si riuscisse a far fecondare una regina del proprio formicaio per poi reinserirla una volta fecondata nella colonia in modo da portarla avanti le formiche operaie la accetterebbero?

Troppo facile! Anche qui dipende molto dalla specie in questione. Generalmente la fecondazione avviene in volo, all'esterno. E la colonia non accetta più la "figliola prodiga” una volta fecondata; non la riconosce, a meno di usare dei sotterfugi per farla adottare, cosa non sempre possibile con colonie adulte.


...dopo la morte della mia grande colonia (circa 1000 operaie) di [i]Myrmica rubra a cui la regina è inspiegabilmente morta mentre la colonia era in piena attività, mi chiedo se fosse stato possibile salvare il formicaio per mezzo dell'inserimento di una nuova regina proveniente da quella stessa colonia.[/i]

Ecco, qui abbiamo proprio l'eccezione che, come si dice, conferma la regola! :lol:
Sappiamo infatti che l'accoppiamento delle regine in Myrmica, può avvenire anche all'interno del nido prima del volo nuziale!
Avviene anche a terra e qualcuno ha assistito all'accoppiamento anche in provetta. Inoltre parliamo di una specie potenzialmente poliginica, quindi più incline ad accettare diverse regine, e non è detto che tu non possa inserire una regina (o più) fecondata all'interno della tua colonia orfana!!!

Le domande che fai, richiederebbero un intero libro per essere esaudite. Io ti ho dato solo una serie di risposte rapide per farti un quadro della situazione, perché ho poco tempo (e questi argomenti li avresti trovati “già risposti” col solito tasto CERCA). Sono sicuro che altri potranno fornirti molti più particolari e fugare altri 1000 dei tuoi legittimi dubbi...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 07/10/2014, 20:04

Grazie mille!!!
Non preoccuparti le info che mi hai fornito sono molto più che esaurienti!
La domanda relativa alla possibile adozione di una regina sciamata precedentemente e fecondata io l'ho posta a causa di una mia vecchia esperienza in cui avevo trovato un tronco pieno di Lasius niger e me lo ero portato a casa (a quei tempi ero molto più inesperto di adesso) da quel tronco,una sera, sono uscite molte formiche alate che hanno iniziato il volo nunziale proprio davanti al mio terrazzo e molte di quelle regine sono atterrate sul mio davanzale.
avevo provato a inserire un paio di quelle regine fecondate nel formicaio e,quando le avevo trasferite in un formicaio di legno avevo visto le mie due regine insieme a quella vecchia (ne ho riconosciuta una perchè aveva una sola ala del paio più piccolo)che collaboravano.Non so come sia andata a finire la cosa perchè poi si sono trasferite tutte in un vaso di fiori e non ho più potuto vederle,ma credo che almeno una delle mie regine ci sia ancora perchè quando ho rinvasato la pianta ne ho viste 2 assieme.
Grazie ancora
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda PomAnt » 10/10/2014, 13:11

benvenuto :win: ... hai portato un bel subbuglio! :winky:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 10/10/2014, 15:02

Modestamente :lol:
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Luca326 » 10/10/2014, 16:01

Ciao Mauro benvenuto nel nostro fantastico forum
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 13/10/2014, 17:18

Ciao a tutti
Quelli di voi che abitano in lombardia e dintorni mi potrebbero informare sul periodo di sciamatura delle Messor sp. alle nostre latitudini?
Di solito ai primi di settembre sono sempre tutte fuori a fare una mega sciamatura ma quest'anno no.
Grazie molte
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti