somministrazione cibo e acqua
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
somministrazione cibo e acqua
Quando avro' il mio formicaio come dovro' somministrare il cibo e l'acqua?
Ovvero,in che modo e quante volte?
Ovvero,in che modo e quante volte?
-
col85 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 23 ott '14
- Località: Pescara
Re: somministrazione cibo e acqua
Dipende, se l'hai comprato ed è fornito con un'arena "collegata-attaccata" somministri il cibo li, altrimenti se non ha l'arena, dovrai collegarla tu stesso al formicaio e mettergli il cibo sempre nell'arena stessa; per l'acqua e il cibo leggiti queste 2 guide che sono assolutamente da sapere e/o comunque da leggere:
1- http://formicarium.it/cura-della-coloni ... na-colonia
2- http://formicarium.it/index.php/cura-de ... la-colonia
Comunque in teoria per le proteine (e quindi per accelerare la produzione di uova ecc...) devi somministrare 1 insetto appena ucciso, non corazzato ogni 2-3 giorni, poi insomma ti regoli tu in base all'interesse che vedi o non vedi da parte delle formiche nei confronti dell'insetto stesso...Invece per i carboidrati, quindi la sostanza per "tenerle" in vita (soprattutto le operaie) serve una goccina di miele (ti consiglio con la punta di uno stuzzicadenti) almeno 1 volta a settimana. Per il resto o per sapere dettagliatamente altre cose, ti consiglio di leggere le guide che ti ho linkato qui sopra!
1- http://formicarium.it/cura-della-coloni ... na-colonia
2- http://formicarium.it/index.php/cura-de ... la-colonia
Comunque in teoria per le proteine (e quindi per accelerare la produzione di uova ecc...) devi somministrare 1 insetto appena ucciso, non corazzato ogni 2-3 giorni, poi insomma ti regoli tu in base all'interesse che vedi o non vedi da parte delle formiche nei confronti dell'insetto stesso...Invece per i carboidrati, quindi la sostanza per "tenerle" in vita (soprattutto le operaie) serve una goccina di miele (ti consiglio con la punta di uno stuzzicadenti) almeno 1 volta a settimana. Per il resto o per sapere dettagliatamente altre cose, ti consiglio di leggere le guide che ti ho linkato qui sopra!

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: somministrazione cibo e acqua
Strana domanda.
Il cibo si mette in arena, ma quando arrivi a mettere cibo in arena vuol dire che hai una colonia di almeno 2 anni e quindi sai perfettamente come nutrirla.
Il cibo si mette in arena, ma quando arrivi a mettere cibo in arena vuol dire che hai una colonia di almeno 2 anni e quindi sai perfettamente come nutrirla.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: somministrazione cibo e acqua
Ho letto i post che mi hai linkato e ti ringrazio,ma per farla breve una volta che le formiche sono in arena per farle bere devo mettere un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione di acqua e miele,giusto?
-
col85 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 23 ott '14
- Località: Pescara
Re: somministrazione cibo e acqua
col85 ha scritto:Ho letto i post che mi hai linkato e ti ringrazio,ma per farla breve una volta che le formiche sono in arena per farle bere devo mettere un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione di acqua e miele,giusto?
No.
Le formiche si dissetano con l'ACQUA.
L'acqua la trovano bevendo direttamente dal cotone che tappa il serbatoio della provetta.
Il miele, puro o leggermente diluito con acqua, è una fonte di carboidrati.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: somministrazione cibo e acqua
Io direi che per quest'anno potresti anche fare a meno di una colonietta e concentrarti sulla teoria cosi' magari in primavera potrai trovare qualche regina che fondera' magari dopo pochissimo tempo dalla cattura e non ti perderai la fondazione di una colonia che e' momento quasi magico!!!
E poi i negozi online non sono tanto affidabili...potresti ritrovarti una colonia di una specie diversa da quella prenotata che magari si alleva in modo differente,potresti trovarti una colonia mezza morta per il duro viaggio che ha dovuto affrontare o potresti ritrovarti una regina non che non e' stata fecondata ecc...senza contare che si tratta sempre di esseri viventi e che per tenerli in casa hanno bisogno di un ambiente sereno e ospitale e pure ampio e poi se un giorno ti dovrai trasferire per motivi di lavoro/studio o non avrai piu' spazio per loro non potrai di certo abbandonare la colonia in natura poiche' non sai da dove vengono!!!
E poi i negozi online non sono tanto affidabili...potresti ritrovarti una colonia di una specie diversa da quella prenotata che magari si alleva in modo differente,potresti trovarti una colonia mezza morta per il duro viaggio che ha dovuto affrontare o potresti ritrovarti una regina non che non e' stata fecondata ecc...senza contare che si tratta sempre di esseri viventi e che per tenerli in casa hanno bisogno di un ambiente sereno e ospitale e pure ampio e poi se un giorno ti dovrai trasferire per motivi di lavoro/studio o non avrai piu' spazio per loro non potrai di certo abbandonare la colonia in natura poiche' non sai da dove vengono!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: somministrazione cibo e acqua
rmontaruli ha scritto:Strana domanda.
Il cibo si mette in arena, ma quando arrivi a mettere cibo in arena vuol dire che hai una colonia di almeno 2 anni e quindi sai perfettamente come nutrirla.
Se posso "permettermi" ti assicuro che non è così...Io ho messo le mie Messor sp. e Lasius emarginatus in arena da circa 2 settimane ormai e ho fin da subito fornito insetti nell'arena e essendo 20 in media escono se lo prendono, lo portano dentro e lo mangiano...Che significa quindi il fatto dei 2 anni?

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: somministrazione cibo e acqua
Sasuke93 ha scritto:rmontaruli ha scritto:Strana domanda.
Il cibo si mette in arena, ma quando arrivi a mettere cibo in arena vuol dire che hai una colonia di almeno 2 anni e quindi sai perfettamente come nutrirla.
Se posso "permettermi" ti assicuro che non è così...Io ho messo le mie Messor sp. e Lasius emarginatus in arena da circa 2 settimane ormai e ho fin da subito fornito insetti nell'arena e essendo 20 in media escono se lo prendono, lo portano dentro e lo mangiano...Che significa quindi il fatto dei 2 anni?
Significa che ci siamo fraintesi.
Tu parli di provetta aperta in arena.
Io pensavo ad una arena con formicaio annesso.
Quindi ripeto più chiaramente il concetto: per i primi due anni provetta, eventualmente aperta in arena, e non colonia rovesciata in arena.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti