presentazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
presentazione
Salve a tutti mi chiamo Gaetano, sono di Catania, ho 46 anni, di professione faccio il cuoco e sono appassionato di animali in genere.Ho due acquari, due cani, tre tartarughe, un serpente, un iguana ed un camaleonte. Sono appassionato di fotografia sia naturalistica che paesaggistica, colleziono varie cose ( radio d'epoca, macchine fotografiche, orologi, radio militari, conchiglie, minerali e rocce ). Da poco mi sto appassionando al mondo delle formiche, quindi vorrei fare un po di esperienza con questi affascinanti animaletti ! quindi faro tesoro dei consigli che di volta in volta apprendero' da questo bel sito !....
Ultima modifica di GAETANO il 10/11/2014, 21:10, modificato 1 volta in totale.
-
GAETANO - Messaggi: 11
- Iscritto il: 6 nov '14
Re: presentazione
Benvenuto Gaetano!
Nella tua terra ci sono un sacco di formiche interessanti e siete baciati dalla fortuna di inverni più miti che qui a nord!
Dovrei dire che ci sono anche un sacco di altre cose più belle e interessanti in Sicilia, ma questo lo sai già!
Il mondo delle formiche (e degli insetti sociali in generale) è interessantissimo, e vedrai che ci sono un sacco di cose da scoprire. La prima cosa da imparare però è la pazienza, perché tutti immaginano subito di vedere colonie operose muoversi attraverso i vetri del proprio formicaio artificiale, invece per raggiungere simili risultati serve molto tempo e dedizione!
Ma se sei sinceramente appassionato, e viste le tue esperienze, vedrai che a parte i tempi inizialmente lunghi, è molto più facile che tenere un acquario!
Ancora Benvenuto!!!
Nella tua terra ci sono un sacco di formiche interessanti e siete baciati dalla fortuna di inverni più miti che qui a nord!

Dovrei dire che ci sono anche un sacco di altre cose più belle e interessanti in Sicilia, ma questo lo sai già!

Il mondo delle formiche (e degli insetti sociali in generale) è interessantissimo, e vedrai che ci sono un sacco di cose da scoprire. La prima cosa da imparare però è la pazienza, perché tutti immaginano subito di vedere colonie operose muoversi attraverso i vetri del proprio formicaio artificiale, invece per raggiungere simili risultati serve molto tempo e dedizione!
Ma se sei sinceramente appassionato, e viste le tue esperienze, vedrai che a parte i tempi inizialmente lunghi, è molto più facile che tenere un acquario!
Ancora Benvenuto!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: presentazione
Benvenuto Gaetano , buona permanenza !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: presentazione
Benvenuto!
Non fissarti con specie arboricole per forza da te ci sono bellissimi endemismi terricoli che al nord non conosciamo, si aperto a qualsiasi specie tu possa trovare, forse da te non è neanche troppo tardi per trovare una regina neo-sciamata!

Mi unisco ai consigli del nostro espertissimo Gianni e aggiungo se posso di fare l'approccio inverso: cioè non fissarti troppo sul formicaio come oggetto a priori in cui collocare una specie da te scelta, ma al contrario trova prima la specie e pensa poi nel tempo a come sistemarla...
Provo a darti un'idea di "questo tempo" perché purtroppo questa passione richiede molta pazienza e a volte si incorre in rallentamenti che possono esserci tanto quanto i casi di colonie rapide e prosperose. Ti faccio un paio di esempi per andare sul concreto: ho una regina di Crematogaster scutellaris che se ne sta in provetta da ottobre 2013 e dopo un anno ha una trentina di operaie, qullo che ti descrivo è uno sviluppo nella media di una specie arboricola anche abbastanza veloce e prolifica: per intenderci l'estate prossima dovrebbe cominciare una forte crescita demografica e richiedere un nido (se fai due conti sarebbero 1,5 anni di permanenza in provetta). Questa è una specie veloce!
Guarda invece le Camponotus lateralis di cui ho il diario in firma quante ne hanno passate, la regina a fondato prima della precedente ma sono ancora in provetta pure loro e ammontano a circa 15 operaie più covata e anche se sicuramente l'anno prossimo aumenteranno non saranno moltissime di più, per cui prevedo che un nido lo avranno al limite l'autunno prossimo se non addirittura tra due primavere (fatti due conti e ti dovrebbero uscire 3-4 anni per il nido: è una specie relativamente lenta e ho avuto degli intoppi).
Se vuoi tirarti su leggi il diario di Pheidole pallidula che però è specie terricola..
Non fissarti con specie arboricole per forza da te ci sono bellissimi endemismi terricoli che al nord non conosciamo, si aperto a qualsiasi specie tu possa trovare, forse da te non è neanche troppo tardi per trovare una regina neo-sciamata!

Mi unisco ai consigli del nostro espertissimo Gianni e aggiungo se posso di fare l'approccio inverso: cioè non fissarti troppo sul formicaio come oggetto a priori in cui collocare una specie da te scelta, ma al contrario trova prima la specie e pensa poi nel tempo a come sistemarla...
Provo a darti un'idea di "questo tempo" perché purtroppo questa passione richiede molta pazienza e a volte si incorre in rallentamenti che possono esserci tanto quanto i casi di colonie rapide e prosperose. Ti faccio un paio di esempi per andare sul concreto: ho una regina di Crematogaster scutellaris che se ne sta in provetta da ottobre 2013 e dopo un anno ha una trentina di operaie, qullo che ti descrivo è uno sviluppo nella media di una specie arboricola anche abbastanza veloce e prolifica: per intenderci l'estate prossima dovrebbe cominciare una forte crescita demografica e richiedere un nido (se fai due conti sarebbero 1,5 anni di permanenza in provetta). Questa è una specie veloce!

Guarda invece le Camponotus lateralis di cui ho il diario in firma quante ne hanno passate, la regina a fondato prima della precedente ma sono ancora in provetta pure loro e ammontano a circa 15 operaie più covata e anche se sicuramente l'anno prossimo aumenteranno non saranno moltissime di più, per cui prevedo che un nido lo avranno al limite l'autunno prossimo se non addirittura tra due primavere (fatti due conti e ti dovrebbero uscire 3-4 anni per il nido: è una specie relativamente lenta e ho avuto degli intoppi).
Se vuoi tirarti su leggi il diario di Pheidole pallidula che però è specie terricola..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: presentazione
Benvenuto
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti