Ciao a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Ciao a tutti

Messaggioda MxV » 13/11/2014, 1:23

Ciao
Mi chiamo Max abito in provincia di Milano.
Ho 2 figli (Topomostri), 6 e 4 anni, con i quali facciamo diversi esperimenti al fine di conoscere la natura e rispettarla.
Siamo partiti dalla "coltivazione" di alcune piante di Cavolfiore dalle quali abbiamo aggiunto la "caccia" (raccolta delicata) delle lumache che si mangiavano le foglie.
Adesso abbiamo 2 "casette" delle lumache che vengono gestite dai miei Topomostri.

Una cosa di cui mi sono accorto è ahimè che l'attenzione dei bimbi ha una tempistica breve.
La crescita dei Cavolfiori richiede tempo e le lumache non sono di sicuro animali cui osservarne la frenetica attività. :-D

Siamo passati quindi a "coltivazioni" più semplici, veloci e comode (e buone) seminando lenticchie, ceci, soia, grano per poi mangiarne i germogli in insalata.
Questa attività ha risvegliato la curiosità ed ogni 2 o 3 giorni seminiamo nuove vaschette di semi per vederli germogliare ed avere sempre una buon piatto fresco.

Per quanto riguarda lelumache.. bhè.. sono ancora lì che "corrono frenetiche" nella loro casetta...

Pensavo quindi, e qui finalmente arrivo al motivo della mia iscrizione al Forum (scusate se vi ho tediato con quanto sopra) di creare insieme ai miei Topomostri un paio (uno a testa) di formicai per osservare la loro vita.

Essendo erudito in materia al pari dell'attività frenetica delle lumache (Zero tendente a Zero) spero di trovare informazioni, consigli e materiale per poter procedere in questo nuovo esperimento.

Grazie a tutti anticipatamente!

Mx
MxV
Idee - Comunicazione - Grafica - Webdesign
Avatar utente
MxV
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Dorylus » 13/11/2014, 11:32

Benvenuto Max , il primo consiglio che posso darti è di leggere bene le schede nella barra dorata in alto , ti renderai conto che anche l'allevamento di formiche richiede tempistiche lunghe e occorre avere una pazienza non indifferente !
Calcolando che ci vogliono almeno un paio di anni per ottenere una colonia degna di un formicaio , potrebbe essere un modo interessante per spiegare ai più piccoli la dedizione che occorre per prendersi cura degli animali .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda MxV » 13/11/2014, 12:37

Sì, sì ho già dato un'occhiata e letto.
La "velocità" di cui parlavo è data dall'animale stesso.
Per intenderci, le lumache (chiocciole) passano parecchio tempo rintanate nel guscio, escono di sera (alle 21.30 i Topomostri devono andare a letto) e per vedere uno spostamento si deve aspettare anche dei minuti che per i bimbi è tanto tempo.
Avere una colonia richiede sicuramente tempo e la dedizione per la cura è sicuramente qualcosa di importante, ma almeno con le formiche si riesce a vederle camminare non a 0.001m al minuto :)

Come poi ben spiegato, non ho intenzione, inizialmente, di mettere su un mega formicaio da 45mq.
Preferisco farne 2 piccolini (dimensionati correttamente) ed al limite valutare gli upgrade nel tempo.

Grazie per i consigli!

Mx
MxV
Idee - Comunicazione - Grafica - Webdesign
Avatar utente
MxV
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Dorylus » 13/11/2014, 15:58

Ok , primo passo dato che è la tua prima esperienza è trovare una regina , da Marzo in poi non sarà difficile trovarne appena sciamate oppure fartela dare da qualcuno del forum ma ormai devi aspettare comunque primavera dato che in inverno sarebbe come non averle , tieni conto però che il formicaio devi dimenticartelo per almeno un'annetto dato che devono fondare in provetta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda rmontaruli » 13/11/2014, 19:01

Anche due annetti, dipende dalla specie.

Ad ogni modo potresti cominciare a procurarti tutto il necessario:

Provetta trasparente sterile.
Cotone idrofilo bianco.
Molletta da bucato (non indispensabile ma molto pratica per tenere la provetta stabile).

E puoi passare l'inverno a provare a preparare provette.
Riempi d'acqua per 4/5, poi metti il cotone ben pressato, togli l'acqua in eccesso, asciughi e verifichi che non perda.
Quindi tappi con altro cotone.
Deve restare un cm e mezzo circa di spazio per la regina.

Sembra facile, ma meglio prepararsi per tempo.
E questa cosa la possono fare i bambini.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda MxV » 16/11/2014, 22:10

Un anno... Speravo meno.
Comunque la cosa importante é farlo...
Ma d'inverno "vanno in letargo"?

Ho visto usare anche una siringa per la regina. Vi risulta?

Chiedo scusa per le domande.
Adesso non sono su pc e faccio fatica a cercare sul forum.
Sarà mia cura, prima di fare altre domande, cercare eventuali discussioni aperte.

Anche se... Visto quanto siete gentili e celeri nelle informazioni, potrei approfittarne (scherzo naturalmente) ;)
MxV
Idee - Comunicazione - Grafica - Webdesign
Avatar utente
MxV
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda PomAnt » 17/11/2014, 20:32

hehehe, ben venuto, simpaticissimo come la foto del tuo bimbo! :smile:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Dorylus » 17/11/2014, 21:38

Si le formiche autoctone vanno tutte in diapausa chi più e chi meno a seconda della zona di provenienza , per esempio una specie presente in Nord Italia in Pianura Padana necessiterà di un periodo di stasi più lungo mentre una specie siciliana o di zone mediterranee si fermerà per un periodo più breve , anzi più che fermarsi rallenterà le attività limitandosi a qualche uscita dal nido per idratarsi , quindi in linea di massima è bene far fare a tutte le specie italiane almeno un mese di stasi .

Per quanto riguarda le siringhe si qualcuno le ha usate come sistemazione temporanea ma non sono paragonabili alle provette dato che occorre un serbatoio d'acqua stagno per mantenere l'umidità e un lato dove tappare col cotone l'entrata , con le siringhe ci sarebbero da fare dei lavori per sigillare un'estremità e tagliare l'altra per allargarla , lavori a mio parere inutili.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda ludomali » 17/11/2014, 22:25

Ciao e benvenuto!
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Luca326 » 17/11/2014, 22:26

Benvenuto anche da parte mia
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Sara75 » 23/11/2014, 14:29

Benvenuto! :)
Vedrai che i tuoi Topomostri si appassioneranno alle formiche! :-D
Le mie Topomostriciattole di quasi quattro anni sono cresciute in mezzo a formiche e insetti vari e sono già "espertissime" sul mondo degli artropodi! Alcune regine me le trovano e recuperano loro! :yellow:
Appena arriverà la primavera inizieranno a sciamare le prime specie, vedrai che sarà entusiasmate cercarle e riconoscere insieme ai bambini!
Per non parlare della meraviglia di vederle deporre e accudire le larve nella provetta! :love1:
Buon inizio dell'avventura!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti