prima esperienza con formiche

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 16/11/2014, 9:32

Buon giorno a tutti,sono nuovo del forum,mi chiamo davide.
Vengo da una lunga esperienza terraristica con le tartarughe di ogni specie,poi per motivi etici ho deciso che é più corretto allevare le nostrane,ho avuto belle esperienze con i fasmidi e tutt ora ho giardini in bottiglia chiusi da anni in cui nel tempo sono nate e sviluppate piccole colonie di porcellini di terra che hanno vissuto per anni in quell ambiente ermetico ma poi ovviamente ho liberato quando diventate troppo grandi e dannose,insetti vari e lumachine sempre eliminati perché la priorità erano le piante.
Tutto questo per dirvi la mia passione per i micro mondi e l esperienza acquisita nel tempo.
Ora mi ha preso la voglia di provare a tenere un formicaio.
Ovviamente nei giardini in bottiglia,anche apribili non credo si possa vista l elevata umiditá.
Ieri però mi é venuta in mano una scatoina dei roquer e ci ho visto la possibilità di realizzare qualcosa per delle piccolissime formiche che d estate fanno dei formicai nel terreno asciutto e arido nelle zone coperte sotto portici o tettoie intorno a casa mia.
L idea al inizio era uno scavabile ma poi leggendovi ho optato per un prefabbricato.
Volevo farlo in legno duro(motivi estetici senno la moglie mi stronca :wacko: :wacko: e facilità di realizzazione ) ,usare il fondo del contenitore come zona cibo e creare un soppalco per metá lunghezza della scatolina aumentando cosí la zona calpestabile che ne dite?
Per l aerazione pensavo a due buchi nel coperchio in cui infilare due tubi,uno a pelo terreno e l altro a pelo coperchio cosí da avere un mini circolo di aria e tappati con cotone non pressato.
Ultima domanda:le formichine sono le comuuni da marciapiedi o che nidificano sotto i sassi,ignoro il nome,qiundi di quante stanzette lo devo fare e che dimensioni dare a stanze e cunicoli?
Grazie a tutti!
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda luca321 » 16/11/2014, 14:11

Ciao Davide, benvenuto nel forum!

L'idea di un bel formicaio in legno è allettante ma ahimè bisogna chiarire un attimo la tempistica! Spesso quando le persone arrivano sul forum, immaginano già una colonia da migliaia di individui, bella pronta e fatta. Sfortunatamente (anzi, fortunatamente!) non è così.

Come probabilmente avrai già letto, si deve per forza di cose, iniziare con una regina. Una sola, sarà lei a piano a piano a creare la colonia da centinaia di individui. Questo processo è chiaramentente dilatato nel tempo, parliamo infatti di anni (da 2 a 5 o più per alcuni generi) per avere colonie degne di questo nome.

I generi che prendiamo in questione in questi casi sono generalmente tre. Parliamo dei Camponotus come vagus o herculeanus o ancora i ligniperda, dei Crematogaster e dei Temnothorax.

I primi, in particolare i vagus grandi belle e combattive, sono ottime formiche da osservare e studiare. L'unica loro pecca è la grande attività delle operaie. Questo può sembrare un bene ma ti assicuro che non è piacevole quando, divenute migliaia, incominciano a forare il legno del formicaio :winky:

Le C. ligniperda, al contrario, sono le più grandi d'europa ma sono forse tra le più lente a fondare e a creare una colonia numerosa.

Le "migliori" probabilmente, sono le Crematogaster. Sono piccole, sono super attive e si riescono a contenere discretamente bene. Sul forum vi sono numerosi diari dove leggerai la loro proverbiale adattabilità e la loro interessantissima vitalità.

Le Temnothorax invece, sono le più piccole del gruppetto e abbastanza lente. Belle senza dubbio ma non proprio consigliabili per chi inizia questa avventura.

Sul Banco delle Regine controllato di tanto in tanto, potrai vedere le regine che ci scambiamo gratuitamente all'interno del forum. E' fortemente consigliato però farsi conoscere un po e frequentare il forum per aver "accesso" a tale opportunità.


Per il resto, se hai curiosità dubbi o domande in generale, ti consiglio di usare il tasto "Cerca" e nel caso, aprire nuovi topic.

Siamo a tua disposizione, buona permanenza! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 16/11/2014, 16:35

Grazie mille per la risposta,in effetti sto gia girovagando da qualche giorno sul forum ed un idea me la sto facendo.
La mia piú che altro vorrebbe essere un esperienza per capire un po il mondo delle formiche,le camponotus mi hano intrigato perché formano piccole colonie stando a Wikipedia e per non urtare troppo la dolce metá come inizio meglio se sto su una spece che necessiti di una teca non enorme.
Il legno é un fattore estetico ma posso puntare tranquillamente anche su gesso,calce,cemento o mattoncini in cotto,l unica cosa che non sopporto é l ytaong
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda luca321 » 16/11/2014, 17:33

L'unica cosa che non sopporti è forse il materiale più facile piu comune e più utilizzato per fare formicai!!

Se noti bene, solo i C. herculanus fanno colonie relativamente piccole (meglio dire fanno colonie numerose in molto tempo). Ti assicuro che per quanto belle e affascinanti possano essere, dopo un anno con un 3 forse 4 operaie, la fantasia ti è tutta passata ;)

Nel leggerti il forum immagino che non ti sia sfuggito di leggere come si gestisce correttamente una colonia, partendo dal principio, cioè dalla regina. Le varie fasi, i vari formicai e via dicendo.

Un formicaio, una regina che ha in provetta, lo vedrà nelle migliori delle ipotesi dopo 1 forse 2 anni di crescita. Ma parliamo di generi molto veloci come le arboricole Crematogaster e Camponotus vagus o le terricole Lasius. Le altre bene o male, impiegano quel paio di anni prima di poterci entrare e vivere correttamente.

Valuta inoltre che il formicaio è come una scarpa, nel senso che per i primi anni, uno piccolo andrà bene, ma dal 3/4 anno in poi, sarà troppo piccolo e dovrai farne uno più grande. E così via fino a quando non arrivi ad avere colonie mature in nidi considerevoli. Naturalmente poi, la grandezza delle operaie sarà proporzionale alla grandezza del nido. Se per una colonia di Lasius, un nido in gesso o in gasbeton da 30x20 andrà benone per ospitare una colonia di un migliaio di individui, per delle C. vagus andrebbe bene si e no per le prime 200!


Un mio consiglio personale potrebbe essere quello di orientarti verso le Crematogaster per le arboricole. Lasius ( no L. flavus) o le Tetramorium o ancora Messor per le terricole.

Le prime tre, piccoline ma molto attive ed energiche. Davvero piacevoli da vedere. Le Messor , più grandicelle, un po meno rustiche ma molto interessanti per via della loro organizzazione ed alimentazione (sono le tipiche formiche da campagna, quelle che trasportano i semi).



Ps. sei all'inizio per cui è normale, ma sul forum esigiamo che i nomi siano scritti correttamente. Sia per una questione di buongusto (se ti chiami Davide, non ha senso chiamarti Davi o davidè ) sia per una maggiore professionalità e scientificità. In firma hai un topic interessante da leggere a tal riguardo ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 16/11/2014, 17:57

Ok grazie!personalmente ero orientato per le Tetramorium sp. ,da quel che ho letto in giro sono quelle che infestano i dintorni di casa mia.

In primavera le vedo a nuvole avventarsi su piccoli uccellini caduti dal nido morti o lottare fra loro.....
Ultima modifica di entoK il 16/11/2014, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: appena detto.. i nomi!
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda GianniBert » 16/11/2014, 20:19

Benvenuto anche da parte mia, Davide!

Se le formiche che hai sotto casa mangiano di tutto, sono piccole, aggressive, e non particolarmente veloci, sì, la descrizione corrisponde proprio a Tetramorium, e ti confermo che, per quanto piccole, sono formiche interessanti, adatte ai principianti.
Sarebbe un'ottima scelta per cominciare a capire come si muove questo mondo.
Avrai già letto la scheda, a questo punto.

Il legno non è proprio il materiale adatto a mettercele, quindi dovrai ripiegare sul gesso, con il vantaggio di poterlo modellare e preparare un nido a tuo piacere, per quando la colonia si svilupperà.
Ma quello che ti ha già detto Luca resta valido, ci vuole tempo, trovare la regina al momento giusto (o aspettare che ti venga regalata da qualcuno) e avere la giusta pazienza.
Sarebbe anche utile sapere da dove scrivi, per poterti aiutare meglio anche a capire che altre spece potresti avere a disposizione nella tua zona.

Tetramorium, comunque è una formica veloce anche a crescere, cosa che dà immediate soddisfazioni, ma date le sue dimensioni, anche quando ha colonie adulte popolose, può essere contenuta in spazi ristretti, a patto di avere gli opportuni accorgimenti.
Può anche svernare senza ibernazione (cosa che Camponotus non fa), e ciò permette di osservarla bene in tutte le stagioni.

Ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 16/11/2014, 21:19

A questo punto sembrerebbe perfetta per me!
Si ho letto la scheda,ne ho lette molte e sono davvero tutte ben fatte.
io scrivo da un paese vicino a Treviso quindi pianura padana veneta!!
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda GianniBert » 17/11/2014, 0:33

Tetramorium caespitum è la classica formica dei marciapiedi, che infesta volentieri gli ambienti antropizzati (ma va dappertutto) ed è la prima formica che provai ad allevare da bambino, anche perché il mio cortine ne era pieno.
A Milano praticamente esistono solo loro di questo gruppo.
Se è T. caespitum è praticamente onnivora, e molto intraprendente.
Io sono passato da alcune operaie ad alcune centinaia in pochi mesi, l'ultima volta che le ho tenute...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 17/11/2014, 13:53

idem anche qui da me ho il cortile pieno praticamente sotto le tettoie dove non prende mai pioggia ci sono Nidi ovunque.
a questo punto visto che forse sono riuscito a reperire una piccola colonnIetta con una cinquantina di operaie credo che costruirò un piccolo terrarieto con la scatola dei Ferrero rochet E il formicaio nido o in gesso o lo ricavo da un mattone di cotto ,l 'Ytong proprio non lo sopporto,ne ho a che fare sul lavoro e quindi lo conosco bene ma proprio non mi va sarà anche ottimo per le formiche ma a me personalmente non piace.
a questo punto vorrei chiedere quante stanze mi consigliate di fare sia per il TerraRietto intermedio sia per quello finale?
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda ludomali » 17/11/2014, 22:34

Ciao e benvenuto!
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda rmontaruli » 19/11/2014, 12:26

GianniBert ha scritto:Tetramorium caespitum è la classica formica dei marciapiedi, che infesta volentieri gli ambienti antropizzati (ma va dappertutto) ed è la prima formica che provai ad allevare da bambino, anche perché il mio cortine ne era pieno.
A Milano praticamente esistono solo loro di questo gruppo.


Confermo.
Pure da me.
Hanno tentato inutilmente di bitumare tutte le crepe tra edificio e marciapiede e sono ancora li'. :mrvio:

Sinceramente non ho mai capito tutto questo accanimento dei miei vicini di casa contro queste formichine che tengono pulito il marciapiede.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 19/11/2014, 14:36

Infatti,qui sono costantemente impegnate a spazzare e ramazzare tutto ciò che é commestibile.
In primavera eliminano i gia citati uccellini morti,scarti di ogni tipo,frutti caduti a terra......sono sempre al lavoro :-D
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda Sara75 » 23/11/2014, 14:20

Benvenuto.
Io ho praticamente sempre convissuto in casa con le Tetramorium!
Nella casa di campagna ho una colonia insediata in un'intercapedine della cucina, mi tiene pulito il pavimento da ogni briciola o residuo di cibo. Sono meglio del Folletto! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prima esperienza con formiche

Messaggioda dovia » 27/11/2014, 13:39

Accipicchia!!!!!e io che ho speso Soldi per regalare il robottino a mia moglie!!! :unsure:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 53 ospiti