Regine Camponotus truncatus

Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Mauro99 » 16/11/2014, 18:27

Ciao a tutti cedo 2 regine di Camponotus truncatus.
Ne ho trovate 4 e 2 voglio provare a farle fondare mentre le altre sono disposto a cederle a chiunque fosse in grado di allevarle nel modo adatto.
Se qualcuno fosse disposto a scambiarle con regine di Messor sp. mi farebbe un favore (qui da me sono introvabili)
Grazie
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda entoK » 16/11/2014, 19:17

Posso chiederti come le hai trovate?
Questa specie sciama massimo ad agosto e le regine dovrebbero avere già avviato la fondazione, inoltre stai attento che sono piuttosto difficili da far fondare con successo. Ti consiglierei di cederle solo dopo esserti assicurato che abbiano un minimo avviato la fondazione, onde non rischiare brutte sorprese a te o a un utente non troppo esperto che te le chiedesse. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Mauro99 » 16/11/2014, 21:24

Mentre mio papà potava il fico ho visto che su ogni ramo tagliato, al posto della potatura dell'anno scorso c'era un tratto di legno secco con al centro un buco.
Ho preso la forbice e tagliando a metà il pezzo secco c'erano queste regine con la "faccia schiacciata" e le ho subito riconosciute.
Se i rami fossero stati sull'albero non le avrei prese vista la difficoltà di fondazione della specie, ma siccome a breve sarebbero stati bruciati, ho preso tutte queste regine (3 Crematogaster scutellaris, 1 Dolicherus quadripunctatus, 4 Camponotus truncatus) per evitare loro una brutta fine.
Le Camponotus sono state tutte inserite nella loro provetta seguendo un metodo che ho usato con successo in precedenza per le Temnothorax sp. e ora stanno bene.
Ho controllato in ogni claustro ma nessuna regina aveva ne covata ne operaie.
Inoltre 2 giorni fa ho visto un'abbondante (per questa specie) sciamatura che contava 10 maschi alati e 5/6 regine. Avrei voluto catturarne qualcuna ma viste le difficoltà riscontrate da altri utenti ho lasciato perdere.
Mauro

P.S.: Sotto ad un ramo per terra ho trovato una regina di Ponerinae ma ho lasciato perdere... troppe regine per oggi :-D
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Luca326 » 16/11/2014, 23:35

Ciao Mario le regine le hai ancora?
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 17/11/2014, 0:04

Qualcosa non mi torna.....foto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda entoK » 17/11/2014, 0:15

Quindi se ho capito bene hai trovato 4 di queste presunte regine assieme nello stesso cavo ammassate e senza covata?
Da come la descrivi mi sembra più sensato siano 4 soldati di quella specie, sapendo quanto siano delicate in fondazione mi pare alquanto improbabile la situazione che descrivi a novembre, così come il fatto che tu possa averle viste sciamare così tanto fuori stagione. Ha ragione quercia fai foto che cerchiamo di capire meglio.
Invece le altre che hai trovato sono plausibilissime in questo periodo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 17/11/2014, 0:20

Luca326 ha scritto:Ciao Mario le regine le hai ancora?


Consiglio a tutti di aspettare a capire se effettivamente si tratta di regine, possibile che lo siano, ma la difficolta di riconoscere le une dai soldati è notevole...

Per la sciamatura mi sembra improbabile, anche se ho visto ancora regine di Solenopsis fugax in giro, quindi tutto può essere :unsure:

Attendiamo foto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 17/11/2014, 0:23

Le regine hanno la testa molto più strette del torace, non è però facile distinguerle se non si ha un riferimento o se non le si conosce
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda entoK » 17/11/2014, 0:31

Lo dico per gli altri, visto che feyd lo sa e diceva per cautela.. :lol:
feyd ha scritto:Per la sciamatura mi sembra improbabile, anche se ho visto ancora regine di Solenopsis fugax in giro, quindi tutto può essere :unsure:

Solenopsis fugax sciama a settembre/ottobre da me, te sei romano e ci sta pure che chi sta più a sud le veda ancora a novembre, un altro paio di maniche è riportare la sciamatura di una specie che sciama a luglio/agosto, cioè in ritardo di almeno 3 mesi e praticamente incapace di sostenere una fondazione autunnale! :-?

Aggiungiamoci che è delicata e se non fonda bene subito ci vuole un niente a perderla e quello che si è detto su somiglianza regine/soldati... una mezza ipotesi più plausibile l'abbiamo fatta
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Mauro99 » 17/11/2014, 21:32

entoK ha scritto:Quindi se ho capito bene hai trovato 4 di queste presunte regine assieme nello stesso cavo ammassate e senza covata?
Da come la descrivi mi sembra più sensato siano 4 soldati di quella specie, sapendo quanto siano delicate in fondazione mi pare alquanto improbabile la situazione che descrivi a novembre, così come il fatto che tu possa averle viste sciamare così tanto fuori stagione.


No no ho trovato ogni regina nel proprio claustro ma nessuna aveva covata.
Vista la somiglianza regine/soldati ho controllato con una lente di ingrandimento e presentavano tutte e 4 le cicatrici alari.
Oggi mio papà ha tagliato un altro ramo e ne ho trovata una che aveva una grossa larva (sempre Camponotus t.) e lho prtata su un legno cavo di fico dove si è stabilita subito con la sua larvona.
Provvederò a fare al più presto delle foto a regine e relative provette.
Per la sciamatura chiedo umilmente scusa :redface: le ho stupidamente confuse con delle formiche sconosciute che gli somigliano :-? (forse crematogaster le avrei riconosciute...credo).
Le regine di camponotus truncatus misurano 6mm, hanno testa e gastro neri ma il gastro prima del peziolo presenta una riga più chiara.
Grazie a tutti
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Luca326 » 17/11/2014, 22:22

Mauro puoi ancora cedere le regine?
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda feyd » 17/11/2014, 22:42

Mauro99 ha scritto:
entoK ha scritto:Quindi se ho capito bene hai trovato 4 di queste presunte regine assieme nello stesso cavo ammassate e senza covata?
Da come la descrivi mi sembra più sensato siano 4 soldati di quella specie, sapendo quanto siano delicate in fondazione mi pare alquanto improbabile la situazione che descrivi a novembre, così come il fatto che tu possa averle viste sciamare così tanto fuori stagione.


No no ho trovato ogni regina nel proprio claustro ma nessuna aveva covata.
Vista la somiglianza regine/soldati ho controllato con una lente di ingrandimento e presentavano tutte e 4 le cicatrici alari.
Oggi mio papà ha tagliato un altro ramo e ne ho trovata una che aveva una grossa larva (sempre Camponotus t.) e lho prtata su un legno cavo di fico dove si è stabilita subito con la sua larvona.
Provvederò a fare al più presto delle foto a regine e relative provette.
Per la sciamatura chiedo umilmente scusa :redface: le ho stupidamente confuse con delle formiche sconosciute che gli somigliano :-? (forse crematogaster le avrei riconosciute...credo).
Le regine di camponotus truncatus misurano 6mm, hanno testa e gastro neri ma il gastro prima del peziolo presenta una riga più chiara.
Grazie a tutti
Mauro


Ok le cose combaciano.
Sappi che la fondazione di questa specie è veramente difficile e complicata e delicata.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Luca326 » 17/11/2014, 22:47

Vero io ho già preparato tutto nel caso ne volesse cedere una
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Mauro99 » 17/11/2014, 22:59

Luca326 ha scritto:Vero io ho già preparato tutto nel caso ne volesse cedere una

Sono pronto a cedertela molto volentieri!
Però qualcuno dovrebbe dirmi come spedire un essere vivente nel miglior modo possibile in quanto non ho mai spedito animali ma soltanto oggetti "inanimati".
Luca per caso riusciresti a scambiarmela con una Messor sp.?
So che da te ci sono, ma se non ne hai in eccesso non preoccuparti te la cedo volentieri anche senza scambio.
Per la provetta io te la spedirei già con all'interno il sughero con all'interno la regina (tranquillo sua maestà si vede ;) ) e ben rifornita di acqua per il viaggio. Domani inserirò delle foto e se la sistemazione ti piace potrai tenerla lì dentro sennò la trasferirarai anche se dubito che lei si trasferisca, sembra incastrata nel buco d'ingresso con quella sua testolina quadrata :lol: !
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Regine Camponotus truncatus

Messaggioda Luca326 » 17/11/2014, 23:45

Va benissimo Mauro aspetto le foto cosi guardo un po
Per il fatto Messor domani cerco nel boschetto dietro casa mia e vedo se riesco a trovarti qualcosa
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti