come sfamare una scolopendra

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

come sfamare una scolopendra

Messaggioda hugo92 » 06/09/2014, 0:07

Ciao a tutti:) tra poco ci sarà entomodena e avevo intenzione di comprare una scolopendra.. prima però volevo sapere alcune cose sulla sua alimentazione. Cosa si può darle da mangiare e cosa non le si può dare?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda Dorylus » 06/09/2014, 8:50

Ciao , come cibo sono di bocca buona , cacciano qualsiasi invertebrato riescano a catturare , sono velocissime e pure velenose quindi per loro uccidere una Blatta o un grillo cambia poco , io davo Blaptica dubia, grilli e camole della farina sia adulte che larve .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda hugo92 » 06/09/2014, 9:50

Grazie mille :)
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda formigon » 12/09/2014, 19:38

attenzione a non farti mordere...sono molto aggressive
un salutone Francesco
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
Avatar utente
formigon
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 6 dic '13
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda hugo92 » 21/09/2014, 17:12

Ho comprato una Scolopendra subspinipes mutilans. E' bellissima :)
Secondo voi riescono a mangiare emitteri come le cimici? Lo chiedo per via delle loro sostanze secrete che potrebbero rilevarsi tossiche se ingerite. Cosa ne pensate?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda formigon » 25/09/2014, 18:18

Meglio darli cibo come grilli e camole
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
Avatar utente
formigon
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 6 dic '13
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda dovia » 01/01/2015, 17:48

Grilli,mosche ,piccoli ragni,un po di tutto.
La scolopendra é la tigre degli insetti mangia di tutto ma predilige prede vive.
Occhio alle fughe,sono velocissime.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda Dorylus » 01/01/2015, 18:02

Ma cosa centra questa discussione con la pulizia delle arene ? Comunque non date prede trovate in natura alla Scolopendra c'è rischio di trasmetterle dei parassiti, non vedo il motivo di rare poi ragni e simili quando ci sono le camole comodissime.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda dovia » 01/01/2015, 18:56

Bhe,non é mica la discussione sulle arene!!!!
Su un altro sito,non so se si puo citare,ho scritto moltissimo sull allevamento delle scopendre ,a mio parere camole o tarme della farina sono troppo grasse e ammesso le accetti,la ammazzi in pochizsimo tempo ,per anni le ho avute e nutrite tranquillamente con insetti trovati in giro senza problemi integrando saltuariamente con qualche grillo.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda Dorylus » 02/01/2015, 21:13

Allora tanto vale allevare blatte e grilli , non vi è alcuna necessità ripeto e il pericolo che contragga parassiti nematodi c'è , ci sono nematodi che parassitano i nostri Lithobius e acari idem , non vedo perchè bisogna correre questo rischio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda dovia » 02/01/2015, 21:22

Rischio blando per una scolopendra comunque nessuno vieta di allevarsi il cibo vivo,io preferivo darle cibo fresco di caccia anche perché il loro cibo preferito sono mosche e zanzare seguite dai ragni....
Necessitano di un alimentazione varia quindi sarebbe troppo impegnativo allevare 3-4 tipi diversi di cibo vivo...
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda Dorylus » 03/01/2015, 12:34

Si non dico certo che ogni ortottero raccolto sia parassitato però quando hai scolopendre belle e adulte vedersele morire per una leggerezza pesa :-(
Certo che poi sfamare una Scolopendra di grande taglia necessita di molti ragni per essere riempita e il rischio di fornire specie particolarmente rare c'è e depauperare un territorio solo per sfamare un animale esotico che in cattività potrebbe essere alimentato con decine di artropodi almeno a me non piace , poi ogniuno libero di fare come crede .
Io alle mie do Blaptica dubia , Blatta orientalis, Periplaneta americana , Camole della farina , Buffalo worms, caimani, Palembus ocularis non mi sembra sia povera come alimentazione, se poi gli animali da pasto sono nutriti in modo vario tanto meglio , ovvio che se diamo alle camole solo farina saranno poverissime .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda dovia » 03/01/2015, 13:08

Si sino punti di vista ovvio.
Se mi parli di esotiche ti do piemamente ragione.
Io peró ad esempio scolopendre esotiche non le alleverei mai.
Non alleverei nessun animale esotico in genere.
Feci l errore anni fa con le tartarughe poi compresi che é meglio allevare animali autoctoni.
Anche questo é un mio punto di vista ovviamente.
Diciamo che una scolopendra adukta un ragno oppure un grillo o un paio di mosche a notte se le mangia e al mattino trovi solo gli esoscheletri vuoti.
Soni tipette abbastanza fameliche.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda Dorylus » 03/01/2015, 16:43

Si se parliamo di Scolopendra cingulata certo , ma io parlando avevo nella mente le giganti Scolopendra subspinipes che le mosche non le vedono nemmeno. :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: come sfamare una scolopendra

Messaggioda dovia » 03/01/2015, 20:26

Eh bhe!!quelli si sono stupende!
Ne ho viste da un amico che le allevava:da lustrarsi gli occhi!!!!!!
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti