Probabilitá di fondazione

Re: Probabilitá di fondazione

Messaggioda Domenico98 » 14/10/2014, 21:57

per l'aria come faccio? quella nella provetta basta?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Probabilitá di fondazione

Messaggioda ludomali » 14/10/2014, 22:18

Se il cotone che fa da tappo non é troppo spesso c‘é un minimo di ricambio d‘aria
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Probabilitá di fondazione

Messaggioda Domenico98 » 14/10/2014, 22:33

okok quindi non devo preoccuparmi per l'aria
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Probabilitá di fondazione

Messaggioda entoK » 15/10/2014, 0:17

Non preoccuparti di niente all'infuori di preparare bene la provetta e riporla in un posto tranquillo e riparato: fino alla prossima primavera puoi scordartene... sei solo in agitazione per eccesso di zelo da prima esperienza! :lol:

Scordati di loro fino a marzo e nel frattempo leggi tutto quello che puoi sul forum, che ci vuole tanta pazienza... :winky:

Probabilità non te ne possiamo dare perché nessuno si è mai preso la briga di far fondare decine di Solenopsis fugax e redigere un trattato sulla loro fondazione... :lolz:
Sappiamo solo che in condizioni di maggiore umidità (come riducendo il ricambio d'aria del tappo, vedi scheda) sembra fondino con maggiore successo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Probabilitá di fondazione

Messaggioda Domenico98 » 15/10/2014, 8:00

ok grazie.Farócomemi hai consigliato.
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

percentuale di riuscita

Messaggioda 2ant3 » 07/03/2015, 18:18

salve, da completo neofita ho cercato su questo forum la risposta alla mia domanda, ma non trovandola ho aperto questo post. :unsure: :unsure:
ho intenzione di iniziare da zero un mio formicaio ( pur sapendo i tempi molto lunghi per ottenere un formicaio numeroso e operativo), primo passo è recuperare la regina... :clap:
siccome non voglio finanziare chi le vende a scopo di lucro, voglio trovarla cercandola tra i prati ( penso sia anche più gratificante).
Ora la domanda: siccome desidero avviare un solo formicaio al momento, che percentuale esiste di riuscita con una sola regina? in altre parole, seguendo i vostri consigli è sicuro al 100 % che l'anno prossimo avrò la regina con una decine di operaie o è meglio che riesca a trovare due regine?
altra domandina, come ci si comporta se si riesce a trovare una regina e poi si scopre che è di una specie non adatta a un neofita?
sono domande stupide lo so, ma mi hanno sempre detto che non esistono domande stupide :wacko:
2ant3
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 feb '15
Località: como
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda Gibi » 07/03/2015, 18:32

E' il mio stesso dubbio. Mi sono state regalate 2 regine di Crematogaster scutellaris in 2 provette ed al momento stanno deponendo tutte e due delle uova. Presumo che dovrò costruire 2 formicai ?
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
Avatar utente
Gibi
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 dic '14
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda BurstAngel00 » 07/03/2015, 18:38

Prendi tutte le regine che trovi (be' non 100 ma diciamo che se c'è una sciamatura di Lasius sp. raccoglierne 10 dealate è perfetto) poichè è facile che le regine muoiano, sia naturalmente che per errori da neofita, se poi fondano quasi tutte tieni la più produttiva e regali le altre ad entomodena od a qualche utente alla ricerca di una regina.

Se ne trovi una inadatta non saprei dirtelo con certezza, io la libererei.

P.s. se due regine iniziano a deporre non preoccupatevi perché non è detto che entrambe riescano a raggiungere un cospicuo numero di operaie, oltre al fatto che potete sempre regalarle. Io avevo 3 regine di Lasius sp. ma son morte tutte (mentre Crematogaster e Tetramorium sono in ottime condizioni nonostante lo stesso allevamento).
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda entoK » 07/03/2015, 19:36

Provo a farti un conto a posteriori basato sulla mia personale esperienza, quindi è solo indicativo molto a seconda di come sei te e tanti altri parametri. Mi son fatto due conti e finora ho fatto fondare con successo 12 regine e non ho avuto successo con 8, quindi la mia percentuale sembrerebbe di successo nel 60% dei casi, usando il sistema della provetta.

Tuttavia, se vado a ricordare nello specifico, i casi d'insuccesso sono molto legati alla specie o a casi particolari e posso raggruppare:
  • 2 casi di regine raccolte alate e rivelatesi sterili (Crematogaster scutellaris e Camponotus aethiops);
  • 4 casi di fondazioni non banali, per la precisione 3 insuccessi con Messor structor (gemmazione con operaie), 1 insuccesso con Lasius (cthonolasius) sp. (fondazione parassita) e 1 insuccesso con Camponotus truncatus (richiede ambiente particolare in provetta);
  • 1 solo caso di morte in fondazione per una regina di Temnothorax sp. che era arrivata a sviluppare le larve.

Perché ti specifico questo? Perché come vedi in pratica se:
  1. raccogli una regina che si sia già dealata,
  2. raccogli una specie facile e che fondi in regime claustrale,
  3. prepari bene le provette come indicato nelle nostre guide e controllando che non perdano,
allora, puoi considerare la percentuale di successo con fondazione in provetta superiore al 90% (12/13)! ;)

Questo ovviamente non toglie che ti conviene comunque catturare ogni regina che trovi se sai dove tenerla, perché anche se il successo in fondazione con provetta è alto, tutt'altra cosa è arrivare ad avere una colonia popolosa nel tempo.
Ma questa è un'altra storia... :unsure:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda Alex Alex » 09/03/2015, 11:27

in ogni caso è giusto ricordare che è sempre bene operare nella propria ricerca nel rispetto della natura ;)
come ti hanno detto le percentuali di riuscita avendo una sola regina non sono sicure, anche avendo fatto tutto alla perfezione, quindi raccogline diverse. è importante il rispetto dell'ecosistema, raccogliere anche 10 o 20 regine non è un danno ambientale, le formiche che sciamano ogni anno per ogni specie sono migliaia o milioni.
Bisogna tuttavia avere rispetto per le colonie già mature o in fase di fondazione nell'ambiente che è giusto osservarle senza importunarle
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda rmontaruli » 09/03/2015, 12:38

Con una sola regina, per un neofita, avrai il 100% di possibilità che non superi il primo inverno.

Io solo quest'anno sono riuscito a far svernare due coloniette in provetta, e non posso dirmi ancora tranquillo fino a che non nascerà la seconda generazione di operaie.

Quindi calma e pazienza, recupera un po' di provette e comincia a fare le prime esperienze di riconoscimento.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda 2ant3 » 11/03/2015, 22:48

grazie per le risposte e i consigli
2ant3
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 feb '15
Località: como
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda GiuseppeA » 12/03/2015, 12:46

rmontaruli ha scritto:Con una sola regina, per un neofita, avrai il 100% di possibilità che non superi il primo inverno.

Io solo quest'anno sono riuscito a far svernare due coloniette in provetta, e non posso dirmi ancora tranquillo fino a che non nascerà la seconda generazione di operaie.

Quindi calma e pazienza, recupera un po' di provette e comincia a fare le prime esperienze di riconoscimento.


Beh dai! Mi sembri un po' catastrofico sinceramente! Le mie prime due regina hanno superato entrambe l'inverno! Una in ibernazione e l'altra no!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda rmontaruli » 12/03/2015, 13:38

GiuseppeA ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Con una sola regina, per un neofita, avrai il 100% di possibilità che non superi il primo inverno.

Io solo quest'anno sono riuscito a far svernare due coloniette in provetta, e non posso dirmi ancora tranquillo fino a che non nascerà la seconda generazione di operaie.

Quindi calma e pazienza, recupera un po' di provette e comincia a fare le prime esperienze di riconoscimento.


Beh dai! Mi sembri un po' catastrofico sinceramente! Le mie prime due regina hanno superato entrambe l'inverno! Una in ibernazione e l'altra no!


Io invece ho attraversato esperienze decisamente più negative.
I primi due anni di tentativi mi sono morte tutte le colonie per le più svariate ragioni.
Solo quest'anno sono riuscito a far passare l'inverno alle due regine che ho in fondazione.

E ci sono rimasto malissimo le prime volte che vedevo le regine morire, quindi meglio mettere in evidenza ai neofiti che le cose possono andar male ed è normale che succeda, piuttosto che illuderli che con una sola regina, dopo due anni abbiano una colonia con 1000 operaie.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: percentuale di riuscita

Messaggioda 2ant3 » 15/03/2015, 15:31

Io invece ho attraversato esperienze decisamente più negative.
I primi due anni di tentativi mi sono morte tutte le colonie per le più svariate ragioni.
Solo quest'anno sono riuscito a far passare l'inverno alle due regine che ho in fondazione.


se tornassi indietro, quale consiglio daresti al te stesso passato (neofita di formiche), per non far fallire la fondazione?
2ant3
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 feb '15
Località: como
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti