Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda ParroccheTTo » 04/07/2011, 18:58

Volevo condividere con voi questo esperimento che ho cominciato la sera del 26 giugno 2011.

Ho rinvenuto sotto a dei lampioni diverse regine già dealate di Lasius Emarginatus, ma ho preferito tenerne solo 3 e liberare le altre nell'erba. Dato che possedevo già una regina + 1 operaia della suddetta specie, ed essendo occupato con altre due microcolonie differenti, mi sono permesso di "sacrificare" queste regine per un tentativo di pleometrosi. Ho deciso di farlo non per avere una colonia numerosa già dagli inizi, ma per seguire passo a passo questo speciale meccanismo di fondazione, magari documentando a quante operaie comincia ad esserci rivalità tra regine, oppure se le regine mantengono la carica anche per l'intera colonia. Volevo inoltre aggiungere che non le toglierò quando comincerà ad attivarsi il meccanismo, vorrei lasciar fare tutto ad una quanto più simile natura.

Il giorno stesso del ritrovamento le ho inserite in una provetta di 10 cm che tra il serbatoio d'acqua e il cotone che funge da tappo garantisce uno spazio di 5 o 6 centimetri circa. Le regine erano molto irrequiete, e per i primi 3 giorni non hanno deposto. Le ho ricontrollate il 3 / 07 /11 e noto con sorpresa tutte e tre intente ad accudire un pacchetto con una cinquantina di uova! L'unico inconveniente è che quando le controllo si scatena un panico generale, magari percepito dalla regina più suscettibile, ma che si trasmette quasi subito alle altre.

Al prossimo aggiornamento vi dirò le dimensioni delle coinquiline e ulteriori aggiornamenti!

Intanto vi propongo due foto!

Immagine

Immagine

Cosa ne pensate? Inutile perdita di tempo o un metodo di osservazione originale?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda Emarginatus » 04/07/2011, 21:46

bravo, tienici aggiornati. Io avevo iniziato il 10 giugno, ma alla fine la provetta mi serviva, non ne avevo altre, e le ho dovute liberare... anche io ne avevo 3, sorelle, della stessa specie. Almeno c'è qualcuno qui sul forum che fa l'esperimento...
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda Steuz » 06/07/2011, 0:51

...io questa sera per problemi di spazio ho dovuto mettere due regine dealate di Emarginatus nella stessa provetta anche se davo per scontato che sarebbe finita male....ma questo post inizia a darmi delle speranze... :-D
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda enrico » 06/07/2011, 10:49

Esperimento affascinanissimo! :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda ParroccheTTo » 06/07/2011, 14:08

Aggiornerò questo post pochissime volte, perchè controllarle risulta un'impresa ardua: cominciano a girare per la provetta e le uova vengono scaraventate da una parte all'altra.

Intanto non c'è segno di aggressività tra di loro :wow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda enrico » 06/07/2011, 14:57

In effetti probabilmente ti converrà lasciarle nella massima tranquillità
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda millepiedi97 » 07/07/2011, 12:24

potrebbe essere utile anche scoprire a quante operaie le regine "in più" vengono uccise.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda GianniBert » 07/07/2011, 12:38

Non c'è un numero preciso.
Decidono loro, a seconda della stabilità della colonia e della sicurezza acquisita, nonché del numero di regine presenti.

Con una colonia di Tetramorium e 7 regine presenti alla fondazione, il massacro è iniziato quando le operaie avevano superato le 150-200 unità.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda ParroccheTTo » 07/07/2011, 14:39

Quindi dici che non c'è una minima possibilità che le regine restino in vita con la colonia?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda Luca.B » 07/07/2011, 15:28

ParroccheTTo ha scritto:Quindi dici che non c'è una minima possibilità che le regine restino in vita con la colonia?


Al mondo non si può mai essere certi di nulla...ma sicuramente al 99% accadrà l'inevitabile...quando la colonia raggiungerà le circa 200 operaie, verranno uccise tutte le regine eccetto una. :smile:

Chi prima...chi dopo...questo è ciò che la natura ha impostato per loro. :smile:

Poi ogni regola ha le sue eccezioni...ma non mi baserei su queste....poichè sono appunto rarissime eccezioni che, statisticamente parlando, è quasi impossibile accadano a noi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda GianniBert » 07/07/2011, 16:32

E le eccezioni sono tali.

Riporto l'esperienza con la colonia di Tetramorium caespitum, dove alla fine le operaie stavano uccidendo insieme anche le ultime due regine! Quando si sono rese conto che avrebbero estinto la colonia si sono fermate, ma ormai avevano ferito gravemente entrambe; risultato: colonia poliginica con regine senza zampe o antenne, con le regine trasportate qua e là di peso dalle operaie.

Ora la colonia presenta migliaia di operaie e due regine, ma per le caespitum è una anomalia forzata.
Personalmente avrei interrotto il massacro appena iniziato, ma era difficile isolare le regine dal nido, quindi sconsiglierei di tentare questa strada, a meno di voler vedere confermate teorie e regole.

Forse le Lasius potrebbero comportarsi diversamente dalle Tetramorium, ma non mi vale la pena ritentare questi esperimenti...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda ParroccheTTo » 07/07/2011, 19:41

Lo sto tentando io, dubito che le regine restino tutte e tre in vita, ma magari posso osservare degli atteggiamenti (come è successo per te) che possono far ragionare.

Quindi in teoria io sto "sacrificando" due regine, e in pratica sto eseguendo una fondazione per pleometrosi forzata?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda Emarginatus » 07/07/2011, 21:10

si, è vero, forse le stai sacrificando. In ogni caso secondo me ne vale comunque la pena. Tra di noi sul forum abbiamo fatto pochi tentativi. Credo che qualcuno vada fatto, potendo. Certo, a questo punto, non lo ritenterei con le tetramorium, visto che già un'esperienza la abbiamo. Probabilmente per le lasius sarà allo stesso modo...ma tentar non nuoce.
Il lato positivo è che la colonia dovrebbe crescere in fretta: è vero che hanno 3 regine da mantenere, ma è anche vero che sono nutrite, e le operaie sono di più.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 0:00

GianniBert ha scritto:Forse le Lasius potrebbero comportarsi diversamente dalle Tetramorium, ma non mi vale la pena ritentare questi esperimenti...


Quoto

A volte ho visto fare sperimenti come questi "sperando" di avere una colonia poliginica per vederla cresce più in fretta.

Nella realtà una singola regina di Lasius produce colonie che possono essere un problema da gestire, in quanto molto numerose. Se poi vogliamo parlare di tempi, considerando lotte interne, nervosismo generale e cannibalismo delle uova/larve, presto ci si accorge che la crescita della colonia rallenta. La vera partenza esponenziale si ha solo dopo la morte di una delle regine e relativa prole. In cattività e con spazi ristretti la realizzazione di una colonia poliginica in questo modo è veramente improbabile specialmente per questa specie.

Provare per credere ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - Esperimento di pleometrosi

Messaggioda ParroccheTTo » 08/07/2011, 0:28

Il mio intento non è quello di creare una colonia poliginica, ma come già accennato quello di monitorare passo per passo il processo di pleometrosi, per capire cosa spinge veramente le formiche a farlo (problemi di spazio, competizione tra le regine, ecc.) in modo molto amatoriale :)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti