Sciamatura Camponotus vagus?
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Ciao a tutti, visto che ci sono parecchi utenti di modena volevo chiedere consigli su zone da monitorare per le sciamature di Camponotus vagus nei dintorni.
Fino ad oggi ho monitorato la zona vicino al percorso natura a Modena sud visto che avevo notato almeno 5 formicai della specie ma la settimana scorsa ho visto che hanno fatto un massiccio disboscamento e molti formicai dell'anno precedente sono scomparsi.
Sapete indicarmi zone dove cercare nei prossimi giorni?
Fino ad oggi ho monitorato la zona vicino al percorso natura a Modena sud visto che avevo notato almeno 5 formicai della specie ma la settimana scorsa ho visto che hanno fatto un massiccio disboscamento e molti formicai dell'anno precedente sono scomparsi.
Sapete indicarmi zone dove cercare nei prossimi giorni?
-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Per esperienza collettiva, la zona migliore è sulle rive della Secchia dove trovi molti alberi e molto legno morto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Confermo
Se individui la sciamatura cerca il giorno dopo nei pressi del nido, puoi trovare regine in claustri sotto la corteccia dello stesso tronco in cui si trova il nido da cui sono sciamate.

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Prego confermate, a Carpi (MO) la sciamatura di C. vagus è avvenuta la settimana scorsa.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
winny88 ha scritto:Per esperienza collettiva, la zona migliore è sulle rive della Secchia dove trovi molti alberi e molto legno morto.
Bisogna solo fare attenzione al fango

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
... e ai coltelli!
PS: stavolta porto i guanti da giardiniere. Li porto davvero!
PS: stavolta porto i guanti da giardiniere. Li porto davvero!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Io ho fatto un giro ieri nel letto del fiume Tagliamento in Friuli, ma niente, ho notato molto più movimento delle operaie, quindi credo che a giorni, se non già oggi cominceranno a sciamare
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Oggi ho avvistato due belle regine dealate su tronchi...ma non potevo andarle a prendere.
Per circa una settimana, quindi, è possibile trovarle in giro soprattutto di notte...mentre cercano rifugi dove fondare.

Per circa una settimana, quindi, è possibile trovarle in giro soprattutto di notte...mentre cercano rifugi dove fondare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Scusate, ma non riesco a capire perché il mio post specificamente relativo alla sciamatura odierna di Camponotus vagus sia stato tolto da qui e spostato nel topic generico 'Sciamature'...
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
alegros ha scritto:Scusate, ma non riesco a capire perché il mio post specificamente relativo alla sciamatura odierna di Camponotus vagus sia stato tolto da qui e spostato nel topic generico 'Sciamature'...
Ciao, nella sezione sciamature l'indicazione che hai dato è di più immediata lettura, in questo modo possiamo tenere aggiornato l'elenco delle sciamature mese per mese.

Per quanto riguarda le tue domande, nelle C. lateralis la pigmentazione del capo delle regine è tendenzialmente molto variabile, anche all'interno dello stesso nido ( non dimentichiamo che la regina si accoppia con più maschi, quindi una certa variabilità genotipica e quindi fenotipica è normale).
Per quanto riguarda le C. vagus direi che è fortemente sconsigliabile unire più regine per una fondazione in pleometrosi, poiché è una modalità estranea alla specie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
alegros ha scritto:Scusate, ma non riesco a capire perché il mio post specificamente relativo alla sciamatura odierna di Camponotus vagus sia stato tolto da qui e spostato nel topic generico 'Sciamature'...
Perché non ricordate bene e il Vostro post non era qui (questo è un topic per richiedere informazioni su come cogliere la sciamatura), ma in un altro topic aperto da un altro utente appositamente per segnalare la sciamatura che era intitolato Le Camponotus vagus stanno sciamando (il titolo è ancora presente sul Vostro post in topic sciamature se andate a controllare). Come Vi ho anche già espresso in messaggio privato prima di questo Vostro intervento, esiste un topic apposito per tali segnalazioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Caro winny, mi scusi, ho proprio equivocato. Non postavo nel Forum da un anno e mezzo, anche se ho sempre continuato a seguire con grande interesse e profitto. Ringrazio anche Sara75 per la sua esauriente risposta.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Sciamatura Camponotus vagus?
Non c'è di che
Se posso, è sempre un piacere essere utile.

Se posso, è sempre un piacere essere utile.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 191 ospiti