L'ibernazione che verrà...

L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 07/07/2011, 22:09

So che è anacronistico parlarne con questo caldo, ma visto che verso settembre cambierò casa, sto cominciando a pensarci...
Ho una colonia di L.flavus, una di M.rubra ed una regina di P.pallidula con uova e larve.
Il mio problema è che nell'appartamento in cui andrò ad abitare, non avrò nè garage nè cantina.
Ho letto che per le flavus e le pallidula non è necessario, ma le rubra devono farlo un periodo di ibernazione.
Che faccio? Stavo pensando di metterle fuori, in un cartone, coprendolo di coperte e quant'altro.
Oppure usare un cavetto riscaldante, termostatandolo sui 5°, appoggiando la sonda al formicaio... :unsure:
Contate che qui d'inverno la temperatura scende fino a -10°..

Boh! Voi che dite?
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Priscus » 07/07/2011, 23:42

drughino ha scritto:So che è anacronistico parlarne con questo caldo, ma visto che verso settembre cambierò casa, sto cominciando a pensarci...
Ho una colonia di L.flavus, una di M.rubra ed una regina di P.pallidula con uova e larve.
Il mio problema è che nell'appartamento in cui andrò ad abitare, non avrò nè garage nè cantina.
Ho letto che per le flavus e le pallidula non è necessario, ma le rubra devono farlo un periodo di ibernazione.
Che faccio? Stavo pensando di metterle fuori, in un cartone, coprendolo di coperte e quant'altro.
Oppure usare un cavetto riscaldante, termostatandolo sui 5°, appoggiando la sonda al formicaio... :unsure:
Contate che qui d'inverno la temperatura scende fino a -10°..

Boh! Voi che dite?


Per la Pheidole pallidula dicono che non serva ma secondo mè và fatta, almeno ad anni alternati 1 si e 1 no, specialmente se sono comprate in germania o catturate dove fà -10° d'inverno, basta tenerle a 10° e si addormentano.
Da mè vanno il letargo anche le flavus ma non sò di preciso io farei come per le Pheidole.
Le M.rubra non le conosco ma in ogni caso io non le terrei fuori con il filo riscaldato, portale in soffitta dai tuoi o da un amico disponibile è sertamente più sicuro, se arrivano a 0° per un periodo troppo lungo muoiono, se usi il filo ci si piazzano sopra e per impostare il termostato devi misurare la temperatura interna del nido riuscire ad unificarla per tutte le sue camere e con il filo non è affatto facile.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 08/07/2011, 0:35

Se porto le formiche ai miei non le metterebbero nel microonde, spruzzerebbero benzina nel nido e farebbero un bel falò! :evil:
Inoltre non ho amici amanti degli animali provvisti di soffitta o garage. Quelli che ce l'hanno, opterebbero per la soluzione adottata dai miei. :shock:
E se invece mettessi il nido in una vasca piena d'acqua fino all'altezza del gesso, con un termoriscaldatore all'interno?
In questa maniera la temperatura sarebbe uniforme per tutto il formicaio...
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 0:47

drughino ha scritto:Se porto le formiche ai miei non le metterebbero nel microonde, spruzzerebbero benzina nel nido e farebbero un bel falò! :evil:
Inoltre non ho amici amanti degli animali provvisti di soffitta o garage. Quelli che ce l'hanno, opterebbero per la soluzione adottata dai miei. :shock:
E se invece mettessi il nido in una vasca piena d'acqua fino all'altezza del gesso, con un termoriscaldatore all'interno?
In questa maniera la temperatura sarebbe uniforme per tutto il formicaio...


Se hai un formicaio tipo 2 come penso io, forse non hai considerato il foro in basso che farebbe entrare l'acqua, al contrario se il formicaio fosse a tenuta stagna potresti tentare, ma dovresti inserire anche una pompa che faccia girare l'acqua e un riscaldatore di buona potenza altrimenti non riesce a scaldare se fuori è -10°.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda riccardo85 » 08/07/2011, 0:55

Mai pensato ad un frigorifero portatile?
Certo magari è un po' costosa come soluzione, visto l'utilizzo di soli 3/4 mesi l'anno ma è la soluzione più discreta.
Per non parlare della comodità del minibar in camera :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Luca.B » 08/07/2011, 0:57

Secondo me basta tenere il formicaio in un contenitore di polistirolo immerso in foglie vecchie o materiale isolante.

Le Myrmica rubra anche a pochi gradi sopra lo zero ancora se ne vanno in giro. :smile:
Sono formiche che non temono il freddo...anzi, ci sono abituate!

Il frigo può essere una soluzione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 0:59

riccardo85 ha scritto:Mai pensato ad un frigorifero portatile?
Certo magari è un po' costosa come soluzione, visto l'utilizzo di soli 3/4 mesi l'anno ma è la soluzione più discreta.
Per non parlare della comodità del minibar in camera :lol:


Si che si ho pensato e la trovo una ottima soluzione, non sono mai dovuto arrivare all'acquisto ma secondo mè è una ottima alternativa, resterebbe solo il problema della regolazione con specie che richiedono temperature differnti.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda riccardo85 » 08/07/2011, 1:05

Luca.B ha scritto:Secondo me basta tenere il formicaio in un contenitore di polistirolo immerso in foglie vecchie o materiale isolante.

La questione è interessante... simulare il sottobosco, da provare :tick:

Priscus ha scritto:Si che si ho pensato e la trovo una ottima soluzione, non sono mai dovuto arrivare all'acquisto ma secondo mè è una ottima alternativa, resterebbe solo il problema della regolazione con specie che richiedono temperature differnti.

Gia, ma forse usare una via di mezzo tra le due specie?
o forse si rischia che una non si iberni completamente... mah :unsure:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 08/07/2011, 1:08

...azz... dannato buco!!! :censored: :censored: :censored:
Una prova però la voglio fare (senza formiche naturalmente :yellow: ), visto che ho dei tappini conici di gomma che si fissano molto bene nel buco. Inoltre la pompa ce l'ho già e anche alcuni termoriscaldatori con wattaggi diversi. Se riesco a tappare la falla potrei creare delle vasche di ibernazione con temperature diverse a seconda delle esigenze di ogni specie! :smile:

Oppure potrei utilizzare questo metodo per Lasius e Pheidole e le Myrmica metterle fuori come suggerito da Luca.
Il frigo non sarebbe male, il problema è che la casa è piccola e un altro non saprei dove metterlo e la mia ragazza, se trovasse i nidi in quello in cucina, ascolterebbe il consiglio dei miei, soltanto che arrostirebbe pure me!!! :lolz: :lolz: :lolz:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 1:17

drughino ha scritto:...azz... dannato buco!!! :censored: :censored: :censored:
Una prova però la voglio fare (senza formiche naturalmente :yellow: ), visto che ho dei tappini conici di gomma che si fissano molto bene nel buco. Inoltre la pompa ce l'ho già e anche alcuni termoriscaldatori con wattaggi diversi. Se riesco a tappare la falla potrei creare delle vasche di ibernazione con temperature diverse a seconda delle esigenze di ogni specie! :smile:


Io tifo per tè, ma in 4 mesi l'acqua sotto pressione entra pure nei cronografi subacquei da 300€ :winky:

Io opterei per il minifrigo, se vuoi cerco in rete ma non credo abbiano costi esagerati, se non li apri spesso, neanche consumi eccessivi ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 08/07/2011, 1:39

Priscus ha scritto:Io tifo per tè, ma in 4 mesi l'acqua sotto pressione entra pure nei cronografi subacquei da 300€ :winky:


Eheheheheh! :lol:

Ok, ho dato un'occhiata pure ai frigoriferi, ma penso che quelli che si usano anche per l'auto non vadano bene in quanto la temperatura minima è al massimo di 18 gradi inferiore a quella ambientale e non si può regolare su una fissa...

Un esempio:

http://cgi.ebay.it/BABY-ARTIKO-MiniFrig ... 27bc039401

Forse sarebbe più adatto uno di questo genere:

http://cgi.ebay.it/MINI-FRIGO-FRIGORIFE ... 27b9e6079c
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 1:52

drughino ha scritto:Forse sarebbe più adatto uno di questo genere:

http://cgi.ebay.it/MINI-FRIGO-FRIGORIFE ... 27b9e6079c


Esatto io avevo pensato proprio a uno di quelli, consuma 50w ma in inverno, cosuma meno di una qualsiasi lampada per illuminazione perchè si accende veramente poco.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 08/07/2011, 2:07

Allora a questo punto direi che la soluzione migliore è ficcare le Lasius e le Pheidole in frigo e sbattere le Myrmica fuori casa dentro un bel contenitore in polistirolo il più isolato possibile! :yellow:
Grazie mille ragazzi per i sempre preziosi consigli! :clap:
Adesso ho un bel pensiero in meno...ora mi manca SOLTANTO il trasloco da fare!! :wacko:
...se qualcuno di voi non sapesse proprio che fare verso settembre... :twisted: :twisted: :twisted:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda drughino » 09/07/2011, 14:10

Ho un'altra domanda:
vista la morìa di Myrmica d'estate, potrei d'inverno lasciarle attive, ibernando le L.flavus e le P.pallidula, per poi d'estate fare l'inverso: mandando in letargo le rubra e scongelando le altre due? :unsure:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: L'ibernazione che verrà...

Messaggioda Emarginatus » 09/07/2011, 21:53

Secondo me ibernazione estate o inverno per loro non cambia molto, finchè sono in cattività.
Volevo dire che le lasius puoi metterle benissimo fuori, magari chiuse in una scatole di scarpe e coperte dalla paglia. Le mie hanno resistito in provetta messa in un contenitore, a sua volta in angolo riparato del balcone. Per giunta le ho messe lì fuori il 22 dicembre, e senza "acclimatarle" al freddo (sbagliando). La temperatura è arrivata a -10, quest'inverno, con giorni di gelo prolungato, ma nessun danno.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti