Problema Polistes sp.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Problema Polistes sp.

Messaggioda Mauro99 » 21/04/2015, 15:11

Ciao a tutti
Siccome ho letto per il forum che alcuni di voi hanno esperienza con le Polistes sp. ho un problema da porvi:
sonio ormai 2 anni che allevo Polistes sp. partendo dal ritrovamento di una regina feconda col suo piccolo nido e ponendola in una scatola chiusa con miele, acqua e camole fino alla nascita delle prime operaie quando le metto fuori per farle volare in cerca di cibo, e non ho mai avuto problemi.
Quest'anno ho preso la regina con il suo nido e, alla nascita delle prime 2 operaie, l'ho posta sul davanzale della finestra per permettere alle operaie di volare.
Settimana scorsa però ho trovato una brutta sorpresa. Il nido distrutto, le operaie uccise e una regina di Vespa crabro che si nutriva delle larve; l'unica salva era la regina.
Allora ho preso la regina e l'ho messa in un nido dell'anno scorso insieme ad altre 2 Polistes della stessa specie (l'ho capito dal fatto che vanno d'accordissimo e stanno tutto il giorno attaccate) che si sono insediate nel nido spontaneamente.
Da quel momento le 3 regine non fanno altro che mangiare e bere senza deporre nessun uovo (quelle insediate spontaneamente non hanno mai deposto).
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie mille a tutti
Mauro

P.S.: La regina di Vespa crabro è stata catturata e liberata in un posto più sicuro rispetto ad un paese dove sarebbe stata uccisa se trovata.
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Problema Polistes sp.

Messaggioda Mauro99 » 22/04/2015, 18:01

Volevo inoltre sapere se le regine di Polistes sp. possono creare il loro nido anche in cattività, senza aver preso il nido creato dalla fondatrice in natura.

Grazie ancora

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Problema Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 23/04/2015, 21:40

Ciao Mauro.
Dipende molto dalla specie, esistono specie poliginiche che fondano assieme tranquillamente (ad esempio P.dominula o P.nimpha) e specie monoginiche, come P.gallicus che ho osservato smembrarsi selvaggiamente se incontrano altre regine.
Il fatto che non interagiscano in modo brusco è indice del fatto che non hanno la minima intenzione fra loro di creare una colonia. Anche se fossero poliginiche, fra fondatrici esiste sempre una specie di "tensione" gerarchica che porta spesso a scaramucce e manifesti comportamenti di dominanza. Ti conviene liberarle, perché probabilmente hai sottratto due regine da nidi in fondazione (cosa poco corretta ma principalmente inutile) e inoltre non rifonderanno Mai senza le giuste condizioni (esposizione a sud, luce solare piena ma temperature non esagerate (impossibile da riprodurre un ambiente simile in una vaschetta) e sopratutto tanto materiale da costruzione, acqua e...molta molta fortuna.


Ora avrei io due domande da porti: In questo periodo le fondazioni sono ancora piuttosto arretrate, sei sicuro che siano nate già delle operaie? E sei sicuro che ci siano già Vespa crabro in circolazione?
Da me (a Catanzaro, quindi con un clima piuttosto avanzato) perfino le gallicus hanno ancora solo celle con uova.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Problema Polistes sp.

Messaggioda Mauro99 » 23/04/2015, 22:46

Ciao
Le vespe verranno liberate domani perché, a quanto vedo, non è facile farle fondare in cattività.
Da me di Vespa crabro c'è ne sono una marea (se ne volete una o 2 chiedete :lol: ) sia sotto i sassi (ancora in ibernazione) che in giro, anche se non ho ancora visto nessun nido per ora.
Quelle della Polistes sp erano operaie in quanto nate dalle larve prodotte dalla fondatrice, che avevo trovato sotto la ringhiera del mio terrazzo in una di quelle giornate caldissime fuori stagione.
Comunque domani le regine saranno liberate e andrò a cercare un'altra fondatrice con il suo nido.
La specie è sicuramente poliginica in quanto trovo spesso, in primavera, più di una regina sullo stesso nido.

Grazie mille

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Problema Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 24/04/2015, 17:14

Aspetta aspetta :unsure:
Da me di Vespa crabro c'è ne sono una marea (se ne volete una o 2 chiedete :lol: ) sia sotto i sassi (ancora in ibernazione) che in giro, anche se non ho ancora visto nessun nido per ora.

In realtà dovrebbero "sbrinare" già a marzo e iniziare la fondazione circa in tardo aprile o inizio maggio. Sei sicuro che si tratti proprio di V.crabro?
La specie è sicuramente poliginica in quanto trovo spesso, in primavera, più di una regina sullo stesso nido

Ok, ma sei scuro che siano tutte della stessa specie?

erano operaie in quanto nate dalle larve prodotte dalla fondatrice

Dalle uova della fondatrice durante le prime fasi del nido si sviluppano operaie e questo è assodato, ma prima di giugno operaie adulte non ne vedi :winky: l nidi più precoci che ho osservato ne avevano una manciata scarsa a fine maggio. Ma in aprile mi sembra inverosimile O.o
Se vivi nell'emisfero boreale, ovviamente.


Edit: Se in cattività la temperatura è sempre costante e piuttosto calda, ripensandoci potresti aver accelerato lo sviluppo fino a livelli estivi. Ricordo di una colonia di P.dominula in una serra che sviluppò molto precocemente e divenne anche gigantesca. In questo caso è un fenomeno interessante e meritevole di approfondimento.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Problema Polistes sp.

Messaggioda Mauro99 » 24/04/2015, 18:44

Robybar ha scritto:In realtà dovrebbero "sbrinare" già a marzo e iniziare la fondazione circa in tardo aprile o inizio maggio. Sei sicuro che si tratti proprio di V.crabro?


Se vuoi metto le immagini di quando l'ho catturata, così giudichi tu stesso.

Robybar ha scritto:Edit: Se in cattività la temperatura è sempre costante e piuttosto calda, ripensandoci potresti aver accelerato lo sviluppo fino a livelli estivi. Ricordo di una colonia di P.dominula in una serra che sviluppò molto precocemente e divenne anche gigantesca. In questo caso è un fenomeno interessante e meritevole di approfondimento.


In effetti per farle fondare più velocemente le ho messe nella camera calda che uso per i pappagallini insieme alle regine di Bombus lapidarius a 25 gradi.
In poco più di una settimana sono nate le prime minuscole operaie; quindi probabilmente è come per le formiche: maggiore è la temperatura maggiore è la velocità di crescita.
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti