Si comincia (necessito consigli)

Si comincia (necessito consigli)

Messaggioda feyd » 08/07/2011, 18:03

allora eccomi qui oggi preso dallo stress da esame decido di prendermi il pomeriggio libero e mi porto la ragazza al centro commerciale tra ikea e leroy merlin. Ovviamente poi mi è toccato portarla per negozi ma ne è valsa la pena.

bottino del raid:
una confezione di gesso scagliola da 5kg in offerta a 3,30soldi :-D :-D
colorante marrone scuro(ne metto poco e via)
i soliti 3 portaoggetti colorati(fanno sempre comodo e dovevo prendere contenitori più grandi per le camole della farina)
tubi livella di due dimensioni che si incastrano perfettamente uno nell'altro.
10 provette per la fondazione.
e la chicca due confezioni di clips, sono portafoto in vetro ogni confezione contiene 4 vetri 10x15cm tutto alla modica cifra di 0,99soldini.


allora qui mi servono i vostri consigli: pensavo di usare i vetrini come frontali dei miei piccoli formicai quindi sarebbero 10x15cm in gesso con un buco per i tubi su ogni faccia cosi da poterli usare in modo modulare se occorre ampliare, e qui entrate in gioco voi, con il gesso basta che copro la faccia dove scavo il formicaio o devo chiudere anche tutte le altre magari con della plastica resistente? quanto mi conviene farlo spesso? pensavo di scavare camere fonde al massimo 2cm quindi 5 cm di spessore sono ok? 2cm di spessore minimo tra le camere e la fine del gesso vanno bene?


e questa sera comincio la caccia al sangue blu :mrgreen:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: SI comincia(necessito consigli)

Messaggioda MauroD » 08/07/2011, 18:23

allora,
lo so che la foga è tanta ma ti conviene aspettare secondo me...
una cosa è costruire un formicaio per pheidole che son piccolissime, e una cosa è costruire un formicaio per camponotus....
se proprio vuoi darti da fare fai delle prove :-)
(p.s. mi hai rubato l'idea dei vetri ikea :-D)

io avevo intenzione di fare un formicaio orizzontale così
http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/57-costruire-un-formicaio-di-gesso-variante-1
è spiegato molto bene...

se hai dubbi ti metto anche due video abbastanza chiari....
http://www.youtube.com/watch?v=yKv2BoFvKTU

http://www.youtube.com/watch?v=akJLHKiJy80&feature=related

però ti ripeto che finchè non saprai COSA allevare le dimensioni possono variare di molto...

dimenticavo... per le camere puoi usare la pasta di sale e modellarla come vuoi... vicino al bordo metti un tubo che va fino alla fine dello stampo (se lo stampo è di cartone meglio se lo fai passare attraverso).
Quindi il tubo da un lato esce dallo stampo e dall'altro lo infili nella pasta di sale ;-)

Però ricordati di non farlo troppo lungo altrimenti la regina magari si infila proprio nel tubo di collegamento e non la vedi più! :-D magari se sono formiche che amano l'umidità (tipo la myrmica) metti il tubo di collegamento lontano dalla fonte di umidificazione ;-)
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: SI comincia(necessito consigli)

Messaggioda feyd » 08/07/2011, 18:38

pensavo di mettere un buco per lato per poi poterli assemblare, stavo pensando di mettere il tubo più grande dalla camera fino alla fine del gesso cosi da poterci inserire dentro il tubo piccolo per le giunzioni con l'arena ed il resto e anche per l'assemblaggio cosi da poterli mettete in contatto.

una cosa i questo tipo le B stanno per il buco fatto con il pezzetto di tubo grande da inserire direttamente in fase di colata cosi da eliminare ogni possibile possibilità di fuga, ovviamente terrei chiusi i buchi che non uso fino a quando non servono.

-B-------------------
| B
| |
| |
B |
-------------------B-

allora aspetterò di scoprire che specie ci metterò dentro ed intanto farò una prova visto che non sto più nella pelle



edit delle 23
oggi niente regine manco un ala:(
in paese su i lampioni neanche un minimo di movimento sarà per il caldo che non ha sciamato nulla spero di essere più fortunato in questa settimana con l'avvicinarsi della luna piena
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: SI comincia(necessito consigli)

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 23:47

Occhio con i tubi, se non sono fatti di plastica alimentare, possono dare problemi alle formiche. Non pensiate che li usino solo di passaggio spesso ci mettono dentro le pupe o li usano per estrarre le nuove operaie dai loro sacchi pupali.
Principalmente questi tubi sono fatti in PVC e chi ci ha messo dentro le regine per la fondazione ha avuto il 100% di decessi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: SI comincia(necessito consigli)

Messaggioda feyd » 09/07/2011, 0:00

E dove posso trovare i tubi trasparenti alimentari?
Mmmmmmmmmmmm
Devo ontollere prima di metterli uffffff


Grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: SI comincia(necessito consigli)

Messaggioda Priscus » 09/07/2011, 0:04

feyd ha scritto:E dove posso trovare i tubi trasparenti alimentari?
Mmmmmmmmmmmm
Devo ontollere prima di metterli uffffff


Grazie


Non dirlo a mè io l'ho letto qui da poco sul forum (per fortuna), ho appena buttato 4m di tubi vari :uhm:

Se il tubo è per alimenti ci trovi disegnato sopra stampato forchetta e coltello a volte con la sigla CLASSE A,B,C
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Si comincia (necessito consigli)

Messaggioda feyd » 09/07/2011, 16:33

oggi promo bottino credo sia una larius emarginatus trovata spostando un vado in giardino.
aveva delle uova che però prendendola e spostandola sono andate perse in maggior parte speriamo bene, ora è in provetta al buio vedremo che succede tra un poco.

avendola presa che già aveva deposto mi consigliate di metterli un pochino di cibo o lasciarla perdere?


edit:
altro vaso altra regina questa volta un po più piccolina credo sia una Pheidole pallidula, questa volta sono riuscito a trasferire anche le uova in provetta speriamo le accetti e non le mangi in segno di protesta cmq vedremo presto per il momento adora stare sul cotone con l'acqua.


riedit:
questa sera durante la cena sciamatura di Pheidole pallidula fuori dalla porta preso 5 regine e messe in 5 provette e staremo a vedere.
ho notato che c'era una regina attaccata ad un maschio a pochi cm dal formicaio circondati dalle operaie e appena si sono divisi il maschio è stato soppresso di forza e la regina è stata portata all'interno, secondo voi perche?
Ultima modifica di feyd il 09/07/2011, 21:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Si comincia (necessito consigli)

Messaggioda Emarginatus » 09/07/2011, 21:48

Alla lasius non dare cibo, gli darai un po' di miele quando avrà tutti bozzoli. Vedrai che ce la può fare ad allevarne altre... magari 2 o 3.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Si comincia (necessito consigli)

Messaggioda feyd » 09/07/2011, 22:19

Pheidole pallidula potrebbero essere Solenopsis, credo che fino ad ora ho sempre confuso le due specie :oops:

cmq con le prime operaie scoprirò l'arcano e se sono solenopsis mi inventerò qualche miniformicaio in vetro già ho una mezza idea
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti