Cerco Lasius niger
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Cerco Lasius niger
Ciao benvenuto!
Guarda anche io sono nuovo e con un po' di attenzione ho già osservato due diverse sciamature nelle quali puoi raccogliere anche 5 regine in 5 minuti.. Le Lasius sp. ci sono ovunque e le sciamature inizieranno tra poco quindi basterà che prendi qualche provetta e ne troverai quante vuoi! In bocca al lupo!
Guarda anche io sono nuovo e con un po' di attenzione ho già osservato due diverse sciamature nelle quali puoi raccogliere anche 5 regine in 5 minuti.. Le Lasius sp. ci sono ovunque e le sciamature inizieranno tra poco quindi basterà che prendi qualche provetta e ne troverai quante vuoi! In bocca al lupo!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Sono anche io assolutamente un neofita, ma quelle credo siano del genere Camponotus date quelle dimensioni. Per quel che riguarda le sciamature onestamente io ho trovato 4 regine di Camponotus lateralis ad aprile mentre facevo una passeggiata nel viale del mio paese e guardando un po perterra le ho viste. Io ti consiglio di guardare nei vari diari di allevamento per trarre informazioni sui ritrovamenti degli anni passati e vedere le foto di utenti esperti. In questo modo ti fai un'idea di dove guardare e cosa cercare.
Io nei momenti liberi leggo i diari, alcuni anche più di una volta.
Io nei momenti liberi leggo i diari, alcuni anche più di una volta.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Ciao e benvenuto.
Il consiglio che possiamo darti qui è di leggere per bene il forum, i diari, le schede e soprattutto la sezione "Identificazioni".
L'unico modo per allevare con successo un animale è...conoscerlo!
Dovrai prima imparare a conoscere le specie della tua zona, la differenza tra le caste (regina, operaia, maschio, soldato ecc.), i vari stadi di sviluppo delle formiche (uova, larva, pupa, imago), la loro biologia...
Sembra complicato, ma non lo è affatto se unisci alla passione per questi insetti, un po' di tempo dedicato alla lettura e altrettanto a passeggiate nella natura! ...o anche solo sotto casa!
Spesso come suggerisce yurj, basta osservare e sapere cosa cercare!
Nel forum sconsigliamo l'acquisto on-line di formiche, per vari motivi che potrai trovare esposti nelle sezioni dedicate, mentre incentiviamo l'allevamento di regine autoctone.
La stagione riproduttiva delle formiche è appena iniziata e tra poco sciameranno moltissime specie interessanti per chi è alle prime armi.
Con un po' di fortuna e un po' di "cultura mirmecofila" sono certa che troverai presto una o più regine con cui iniziare questa avventura!
Il consiglio che possiamo darti qui è di leggere per bene il forum, i diari, le schede e soprattutto la sezione "Identificazioni".
L'unico modo per allevare con successo un animale è...conoscerlo!

Dovrai prima imparare a conoscere le specie della tua zona, la differenza tra le caste (regina, operaia, maschio, soldato ecc.), i vari stadi di sviluppo delle formiche (uova, larva, pupa, imago), la loro biologia...
Sembra complicato, ma non lo è affatto se unisci alla passione per questi insetti, un po' di tempo dedicato alla lettura e altrettanto a passeggiate nella natura! ...o anche solo sotto casa!

Nel forum sconsigliamo l'acquisto on-line di formiche, per vari motivi che potrai trovare esposti nelle sezioni dedicate, mentre incentiviamo l'allevamento di regine autoctone.
La stagione riproduttiva delle formiche è appena iniziata e tra poco sciameranno moltissime specie interessanti per chi è alle prime armi.
Con un po' di fortuna e un po' di "cultura mirmecofila" sono certa che troverai presto una o più regine con cui iniziare questa avventura!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
Ciao, a me per esempio anche negli anni scorsi mi è capitato spesso di imbattermi in sciamature durante i giri col cane, anzi è lui che le trova perché passa in mezzo ai voli nuziali e gli devo togliere gli alati dal pelo, l'unica sciamatura in cui non mi riesco più ad imbattere è proprio quell'altra specie che mi piacerebbe allevare
ma questa è un'altra storia...

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Cerco Lasius niger
Filipp0 ha scritto:Stò già leggendo nel forum infatti. Adesso mi informo per bene chiedevo solo se comunque avevate qualche tecnica particolare, magari le attirate con qualche pezzetto di xibo...boh Essendo nuovo comunque faccio domande ovviamente, oltre a leggere. Poi, con tutta la modestia del mondo, ma ripeto è 10 anni e passa che allevo pesci e non per sminuire la cosa ma credo ci siano son molti più fattori da tener in considerazione a livello di complessità. Quindi sono uno che sa bene che il primo passo è leggere e informarsi e poi non basta manco quello perchè un conto è leggere e un conto è fare. Io nella pagina leggo scambi e chiedo se qualcuno le ha logicamente... Comunque grazie lo stesso per i consigli
Se non hai mai allevato formiche non puoi sapere cosa sia più impegnativo...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
Filipp0 ha scritto:Sara75 ha scritto:Filipp0 ha scritto:Stò già leggendo nel forum infatti. Adesso mi informo per bene chiedevo solo se comunque avevate qualche tecnica particolare, magari le attirate con qualche pezzetto di xibo...boh Essendo nuovo comunque faccio domande ovviamente, oltre a leggere. Poi, con tutta la modestia del mondo, ma ripeto è 10 anni e passa che allevo pesci e non per sminuire la cosa ma credo ci siano son molti più fattori da tener in considerazione a livello di complessità. Quindi sono uno che sa bene che il primo passo è leggere e informarsi e poi non basta manco quello perchè un conto è leggere e un conto è fare. Io nella pagina leggo scambi e chiedo se qualcuno le ha logicamente... Comunque grazie lo stesso per i consigli
Se non hai mai allevato formiche non puoi sapere cosa sia più impegnativo...
Va bene, lascio perdere. Sennò pare che faccio lo spaccone. Basterebbe che ti elenco quello che io devo fare ogni settimana nell'acquario. Ma non voglio assolutamente sminuire nulla è solo che come mi son ritrovato 10 anni fà all'inizio della mia passione per gli acquari anche quì mi ritrovo a far domand ee alla fine ho capito che è meglio non farle perchè le risposte son sempre leggi in giro nel forum. Io nei forum di acquariofilia ho sempre risposto ad un neofita che mi chiedeva qualcosa anche perchè appunto certe cose magari si posson fraintendere e soprattuto gli inesperti le fraintendono quindi bisognerebbe con pazienza spiegargliele.
Mio cognato alleva biotopi marini da più di vent'anni...mio marito allevava e riproduceva i Discus...
Nessuno fa gare di bravura qui, quindi non vedo perché impuntarsi in questi atteggiamenti poco costruttivi.
Hai posto domande e in molti ti abbiamo risposto. Spiegando...
Evidentemente mi è sfuggito qualcosa...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
Filipp0 ha scritto:Sara75 ha scritto:Ciao e benvenuto.
Il consiglio che possiamo darti qui è di leggere per bene il forum, i diari, le schede e soprattutto la sezione "Identificazioni".
L'unico modo per allevare con successo un animale è...conoscerlo!![]()
Dovrai prima imparare a conoscere le specie della tua zona, la differenza tra le caste (regina, operaia, maschio, soldato ecc.), i vari stadi di sviluppo delle formiche (uova, larva, pupa, imago), la loro biologia...
Sembra complicato, ma non lo è affatto se unisci alla passione per questi insetti, un po' di tempo dedicato alla lettura e altrettanto a passeggiate nella natura! ...o anche solo sotto casa!Spesso come suggerisce yurj, basta osservare e sapere cosa cercare!
Nel forum sconsigliamo l'acquisto on-line di formiche, per vari motivi che potrai trovare esposti nelle sezioni dedicate, mentre incentiviamo l'allevamento di regine autoctone.
La stagione riproduttiva delle formiche è appena iniziata e tra poco sciameranno moltissime specie interessanti per chi è alle prime armi.
Con un po' di fortuna e un po' di "cultura mirmecofila" sono certa che troverai presto una o più regine con cui iniziare questa avventura!
Scusa, senza offesa, non mi aiuti con questa risposta. Mi hai solo detto, leggi quà e leggi là. Io ho chiesto "cerco lasius niger" in una sezione dove c'è scritto che si scambiano formiche. Poi per carità, ovvio che mi informo, manco a dirlo però posso dire, senza offesa, che mi hai detto cose che ci arrivo da solo a capire?
Fortuna che in mirmecofilia ci vuole pazienza!

Allora:
Abbiamo spiegato in più utenti che "cerco Lasius niger" ( genere maiuscolo e specie minuscolo, è un forum scientifico questo) non è un buon approccio all'argomento formiche!
Le colonie si allevano in modo naturale,( dovresti apprezzarlo in fondo, no?!)... Si preleva una regina dealata, appena sciamata e fecondata, la si alleva in provetta fino a che non produce abbastanza operaie per aprire la provetta in una arena.
Successivamente, uno, due o tre anni dopo, si costruisce un piccolo formicaio per la colonia incipiente.
Tutto questo lo puoi imparare spulciando le varie sezioni del forum, leggendo il sito statico con le schede posto nella barra dorata in alto, e ovviamente ponendo domande, costruttive, ai moderatori o agli utenti con più esperienza.
Ma si presume un minimo di impegno nel conoscere almeno le basi della mirmecologia!
Per catturare una regina devi prima riconoscerla, e conoscere le specie.
Per farlo ci vuole: tempo, impegno, interesse naturalistico, spirito di osservazione e...leggere, leggere, leggere il forum!
Ci siamo passati tutti!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
Torno a ripetere che è ininfluente quello che hai fatto nei dieci anni precedenti l'iscrizione a questo forum.
Fosse anche progettare reattori nucleari! (Che in effetti, a quattordici anni è un po' difficile!)!
Se non conosci l'entomologia e la mirmecologia dovrai applicarti. Non si scappa.
Fosse anche progettare reattori nucleari! (Che in effetti, a quattordici anni è un po' difficile!)!
Se non conosci l'entomologia e la mirmecologia dovrai applicarti. Non si scappa.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
L'esempio del cane è per farti capire che basta fare una passeggiata in un qualsiasi parco o giardinetto per imbattersi in una sciamatura, lo puoi fare anche senza cane comunque.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Cerco Lasius niger
Che discussione accesa da leggere la mattina! Comunque per rispondere alla tua domanda alla quale si può come rispondere sul "come faccio" a trovar regine: non uso ne esche ne niente; ora che sei entrato in questo mondo ti conviene guardare le schede di tutte le formiche e i diari di allevamento con le foto, questo per poter un minimo riconoscere le specie. Poi la prossima volta che fai dei giri guardi per terra e vedi che specie hai vicino a te, trovi i punti di uscita dai formicai e li tieni d'occhio nel periodo nel quale sarebbe indicata la sciamatura.. Io fino ad ora ho fatto così, poi non so se ci siano dei trucchi.
Per questo ti dicono di leggere qui e la.
Poi se non sei sicuro fai le foto alle formiche che non identifichi, le posti nella sezione e ti aiutano gli utenti esperti che sono davvero competenti. Così sai più o meno dove guardare e in che periodo!
Per questo ti dicono di leggere qui e la.
Poi se non sei sicuro fai le foto alle formiche che non identifichi, le posti nella sezione e ti aiutano gli utenti esperti che sono davvero competenti. Così sai più o meno dove guardare e in che periodo!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Ah guarda anche io non so niente, mi sono iscritto neanche 3 mesi fa. Però davvero comincia a cercare di identificare i formicai che hai vicino a casa così da poterli tenere d'occhio spesso. Da quello che ho visto fino ad ora il migliore momento è nel tardo pomeriggio, tipo dalle 18 fino anche le 21. Quando hai trovato i punti di ingresso nel nido puoi tenere d'occhio quando cominciano a uscire gli alati. Il meglio è il giorno dopo un temporale se viene il sole, oppure anche se esce il sole nel pomeriggio dopo che ha piovuto la mattina.
Esempio: qui da me in Emilia sabato mattina ha piovuto molto, nel pomeriggio è uscito il sole e il cielo era sereno, alle 19:00 da un formicaio che ho in giardino sono partiti gli alati e praticamente ho trovato 20 tra maschi e regine contro la porta di casa. Peccato che sono regine di Lasius fuliginosus, una specie difficile e le ho liberate subito dopo averle fatte identificare.
Esempio: qui da me in Emilia sabato mattina ha piovuto molto, nel pomeriggio è uscito il sole e il cielo era sereno, alle 19:00 da un formicaio che ho in giardino sono partiti gli alati e praticamente ho trovato 20 tra maschi e regine contro la porta di casa. Peccato che sono regine di Lasius fuliginosus, una specie difficile e le ho liberate subito dopo averle fatte identificare.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Si sono più grandi ovviamente, ma anche morfologicamente un po' diverse. nelle schede di allevamento in "formiche italiane" ci sono spesso delle foto con la regina di quella specie accanto a delle operaie se vuoi farti un'idea. Il processo di nascita lo lascio spiegare agli esperti che lo faranno mille volte meglio di me.
Se ti interessano un po' di notizie generali c'è una sezione con indicati i titoli di libri utili, io ho finito da pochi giorni Formiche - Storie di un'esplorazione scientifica, è stato molto bello e interessante!
Se ti interessano un po' di notizie generali c'è una sezione con indicati i titoli di libri utili, io ho finito da pochi giorni Formiche - Storie di un'esplorazione scientifica, è stato molto bello e interessante!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Puoi dare un'occhiata a questo sito, è in francese, ma comprensibile, per avere un'idea delle principali specie europee in cui puoi imbatterti, della forma e della taglia delle regine.
http://antsmania.com/fourmis.php
Tieni presente che uno dei modi migliori per imparare a riconoscerle è cercarle in natura, fotografarle in maniera decente, e postare la foto sul forum per il riconoscimento.
Dovresti attrezzarti anche con provette, di plastica o di vetro, e di una buona lente d'ingrandimento.
Come vedi non ti suggerisco solo la "grammatica", ma anche la "pratica"!
http://antsmania.com/fourmis.php
Tieni presente che uno dei modi migliori per imparare a riconoscerle è cercarle in natura, fotografarle in maniera decente, e postare la foto sul forum per il riconoscimento.
Dovresti attrezzarti anche con provette, di plastica o di vetro, e di una buona lente d'ingrandimento.
Come vedi non ti suggerisco solo la "grammatica", ma anche la "pratica"!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Cerco Lasius niger
Filipp0 ha scritto: Ho letto un pò di cose e mi hanno spiegato come si distinguno. Grazie comunque. Tu che specie di formiche hai?
Quelle che ho un firma sotto i messaggi, fortunatamente a Entomodena di aprile ho conosciuto Mdg (lo ringrazio di nuovo!) che aveva una colonietta di Camponotus vagus e una di Crematogaster scutellaris che voleva cedere a qualcuno così le ho prese io. In più al banco di Formicarium, sempre ad Entomodena, ho preso una regina di Camponotus nylanderi che ora ha circa 15 uova ed è bellissima con le sue sfumature arancioni

Oltre a queste ho le 4 regine di Camponotus lateralis che ho trovato appena sciamate a fine aprile nel mio paese, anche queste tutte in fondazione con circa 5-8 uova ciascuna.
Ps. Ringrazio anche te Sara75 che quel fatidico giorno di aprile mi hai seguito passo passo live nella mia prima caccia andata a buon fine!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Cerco Lasius niger
Filipp0 ha scritto:...non capisco come si creano le regine, nel senso, le regine prima erano delle femmine normali no? Quindi avevan dimensioni differenti. Come nasce una regina, si trasforma una femmina e diventa subito più grossa? Lo chiedo solo per riconoscerle quando sciameranno.
In modo molto semplice cerco di spiegarti una cosa che semplicissima non è.
Se tu avessi potuto leggere un libro specialistico sulla materia o anche solo le guide che abbiamo compilato forse sapresti che:
TUTTE le formiche che vediamo normalmente nei formicai sono femmine (i maschi alati nascono prima del volo nuziale).
Da un uovo fecondato (dalla regina, che attinge alla scorta di spermatozoi accumulati nel volo nuziale), negli Imenotteri nasce SEMPRE una femmina. Da un uovo non fecondato nascono sempre maschi.
La regina feconda le uova e nascono operaie; i suoi feromoni inibitori bloccano lo sviluppo delle femmine che non possono svilupparsi in regine.
Quando la regina "decide” di riprodurre i propri geni, diminuisce i feromoni inibitori, e questo permette alle larve femmine, grazie anche ad una alimentazione più ricca, di svilupparsi in nuove regine.
Le regine nascono regine, le operaie o i soldati (tutte femmine) nascono così e non crescono o mutano più. La maturazione che le porterà ad appartenere all'una o all'altra casta avviene nella fase larvale e si concretizza al momento della metamorfosi (pupa nuda o dentro un bozzolo).
La differenziazione operaia/regina viene esercitata quindi nella fase di sviluppo della larva.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti