Legislazione

Legislazione

Messaggioda Seth » 22/05/2015, 16:17

Ho letto più volte frasi tipo "la legislazione italiana vieta l'importazione", "le dogane controllano", "il commercio è regolamentato".

In tanti anni mi sono abbastanza informato per quanto riguarda questo argomento e, che io sappia, non ci sono leggi simili. Esistono alcune leggi regionali (che altro non sono che il recepimento della convenzione di Berna e della Direttiva Habitat) che vietano la raccolta e la distruzione di alcune specie autoctone in determinate regioni.

Per cui, c'è qualche buon anima che mi da un link o altro?

Grazie :)
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda asiletto » 22/05/2015, 16:40

Un punto di partenza per l'importazione di organismi potenzialmente dannosi potrebbe essere questo: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleg ... 5214dl.htm

Altro discorso invece è l'esportazione da paesi esteri, alcuni hanno leggi molto restrittive, altri meno.

C'e' anche questa interessante discussione su FEI che merita di essere letta http://www.entomologiitaliani.net/publi ... =8&t=26547
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda Alex Alex » 22/05/2015, 16:46

Ciao, al di là delle questioni legali, che magari non sono tanto regolamentate queste cose, la questione è di carattere più scientifico..
Magari l'esportazione e l'importazione di Specie straniere potrà non causare multe o altro ma rimane comunque un grave rischio ambientale da evitare. Ti faccio un esempio: se uno va a vivere all'estero e si porta dietro una colonia di una specie italiana, se poi quella colonia dovesse fuggire o riprodursi e disperdersi nell'ambiente c'è il rischio che diventi una specie invasiva distruggendo l'equilibrio tra le specie indigene e potrebbe causarne addirittura l'estinzione di alcune di queste ultime. Non solo ma una specie italiana potrebbe portare con se patologie o parassiti che in quel paese non esistono e ciò comprometterebbe l'ecosistema locale. (ciò può avvenire anche al contrario ovviamente)
Perciò al di la delle leggi è un rischio che è meglio evitare per il rispetto dell'ambiente.
Molto meglio cedere le colonie che si hanno e poi tentare l'allevamento con le specie locali ^^
io se mai andrò a vivere in Thailandia un giorno alleverò di brutto specie thailandesi ahaha
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Legislazione

Messaggioda Seth » 22/05/2015, 19:01

La legge che hai linkato, che è la stessa linkata sulla discussione in FEI (a proposito, Seth sono sempre io :) ), riguarda la difesa delle piante e vieta l'introduzione di varie specie di insetti, ma non mi pare di vedere formiche o insetti di interesse terraristico, quindi a noi non ci tocca.

Alex hai ragione ma come farebbe UNA colonia a riprodursi? Se non erro regine e fuchi della stessa colonia non si accoppiano, giusto? Nel caso ci dovrebbero due appassionati con una colonia (matura) della stessa specie entrambi che si trovano e creano le giuste condizioni per la sciamatura. A me sembra poco plausibile come visione...
Le formiche che hanno prosperato in altri paesi lo hanno potuto fare perché sono state spostate in massa dai commerci colonie intere.
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Avatar utente
Seth
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 mar '15
Località: Stezzano (BG)
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda asiletto » 22/05/2015, 19:29

La legge parla di "organismi nocivi" che definisce come "qualsiasi specie, ceppo o biotipo di vegetale, animale o agente patogeno dannoso per i vegetali o i prodotti vegetali".

Non sono un esperto ma direi che ad esempio le Solenopsis invicta in USA possono essere considerate "organismi nocivi" secondo questa definizione, per i danni che stanno provocando ad allevamenti e coltivazioni.

Sono assolutamente d'accordo che la diffusione di formiche (ma in generale di specie animali) invasive è spesso -non sempre- dovuta al commercio piuttosto che all'allevamento amatoriale.

Purtroppo non tutti la pensano cosi', e molti entomologi quando sentono parlare di allevamento di formiche esotiche storcono il naso (l'ho visto personalmente allo scorso Entomodena) :(.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda GianniBert » 22/05/2015, 19:34

Seth ha scritto:...Se non erro regine e fuchi della stessa colonia non si accoppiano, giusto? Nel caso ci dovrebbero due appassionati con una colonia (matura) della stessa specie entrambi che si trovano e creano le giuste condizioni per la sciamatura. A me sembra poco plausibile come visione...
Le formiche che hanno prosperato in altri paesi lo hanno potuto fare perché sono state spostate in massa dai commerci colonie intere.


Non entro nemmeno nell'argomento leggi e controlli. lascio a voi smezzarvela.

Purtroppo però "la natura vince sempre” è una frase che dovremmo ricordarci più spesso. Seth, hai ragione quando dici che regine e fuchi della stessa non si accoppiano... sulla carta.
Purtroppo mi è stato ribadito più volte da esperti che le formiche in verità "non vanno troppo per il sottile” e che casi di accoppiamento all'interno del formicaio ANCHE PRIMA DEL VOLO NUZIALE si sono verificati e si verificano.

Questo magari non vale per tutte le specie, ma con le formiche non si può mai scommettere.
Guardate che ho parlato personalmente con un tizio che importava animali esotici. Questo individuo aveva richiesto determinate specie di formiche in Brasile.
Dall'altra parte gli hanno risposto: "che ne capiamo noi??! Ti mandiamo quello che troviamo!!!”
Per la cronaca e per fortuna tutte le regine della spedizione gli sono arrivate morte. Questo per dire che uno può avere buone intenzioni, carte in regola, ma poi la falla da qualche parte c'è lo stesso.

Allora... Io non discuto che un importatore o un esportatore collezionista coscienzioso faccia le cose per bene, o per lo meno ci prova, solo che la sicurezza nello spostare animali qua e là per il mondo non esiste.
Viaggiano comunque già così tante specie invasive a nostra insaputa e involontariamente, che aggiungere il rischio di contribuire volontariamente alla diffusione mi sembra molto grande.

Inoltre le leggi le fanno degli incompetenti che non sanno nemmeno di cosa si parla.
Quelli in dogana non sanno nemmeno distinguere una formica da un'altra, e non possiamo pretendere che sappiano tutto di zoologia; hanno i loro ordini e le loro tabelle, e magari fermano te con la formica innocua e fanno passare uno con un mazzo di fiori infestato da Solenopsis invicta...

Ecco, direi che le leggi ci sono, ma spesso sono incomplete, e quando non ci sono dovrebbe funzionare la coscienza dei viaggiatori, che è quella che conta davvero.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda Alex Alex » 22/05/2015, 19:35

Seth ha scritto:Alex hai ragione ma come farebbe UNA colonia a riprodursi? Se non erro regine e fuchi della stessa colonia non si accoppiano, giusto? Nel caso ci dovrebbero due appassionati con una colonia (matura) della stessa specie entrambi che si trovano e creano le giuste condizioni per la sciamatura. A me sembra poco plausibile come visione...
Le formiche che hanno prosperato in altri paesi lo hanno potuto fare perché sono state spostate in massa dai commerci colonie intere.


è inesatto quello che dici, sono state registrate anche riproduzioni tra sessuati della stessa colonia talvolta, specialmente alcune specie lo fanno regolarmente come le specie poliginiche. Molte volte è gia capitato che formiche di altri continenti approdassero nel nostro paese adattandosi e modificando l'equilibrio naturale, è successo ad esempio con Pheidole pallidula che era una specie africana.
Ma al di la della riproduzione l'altro rischio è di portare con la colonia parassiti e patologie che nell'altro paese non ci sono e che quindi le specie indigene non hanno la possibilità di difendersi da esse.
Vedi ad esempio quando gli spagnoli hanno colonizzato l'america, la maggior parte dei nativi americani sono morti per le malattie che i conquistatori portarono dietro che prima nel continente americano non esistevano.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda GiuseppeA » 22/05/2015, 20:15

Al di là dell'invasione della specie, voglio capire che parassiti può portare una formica, non capisco!
Se io per esempio mi sono portato una regina dall'Africa..arrivata in Italia sono nate le prime operaie!
Supponiamo che questa formica ovviamente non la libero con la sua colonia, che danni può fare? Parlo di patologie! E anche se questa producesse dei sessuati che riuscirebbero a scappare, ma veramente malattie può portare?
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 20:33

Malattie ne possono portare con sé parecchie. Nel caso delle formiche si tratta prevalentemente di parassiti.

Ti faccio un paio di begli esempi:

Immagine

Questo è il Cephalotes atratus, una specie che ha il gastro nero. Quella col gastro che sembra un pomodorino ce lo ha così a causa... di un nematode che la sta gentilmente "mangiando dall'interno". Sono molti i nematodi che compiono questo ciclo vitale negli insetti. Se io porto il C. atratus qui porto anche il nematode.

Secondo caso:

Immagine

Questa Pachycondyla non ha deciso di agghindarsi con delle buffe antennine, ma è morta, dopo essere stata costretta a salire su un ramo ed ancorarvisi bene. La ha costretta il fungo di cui vedi le due ife per poter spargere le sue spore da un punto più elevato possibile e, quindi, infettare altre nuove formiche, quante più possibile. Se porto questa Pachycondyla qui ci porto anche il fungo e chissà quante formiche nostrane riesco a sterminare.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda yurj » 22/05/2015, 20:43

Il problema non è solo di parassiti delle formiche, questo è un forum mirmecologico e ci sta, però il problema di importazione/esportazione di specie (qualsiasi organismo vivente) non autoctone potenzialmente dannose si pone a livello generale. Di mirmecologia so poco, vado meglio in genetica e microbiologia, dove virus e batteri la fanno da padrone con le strategie di diffusione più impensabili.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda dada » 22/05/2015, 20:47

GiuseppeA ha scritto:Al di là dell'invasione della specie, voglio capire che parassiti può portare una formica...



3- Il rischio che parassiti di formiche esotiche si propaghino su specie native
Tutti gli animali sono portatori di parassiti, i quali, se liberati in un habitat a loro estraneo, potrebbero contagiare le specie native, minacciandole anche in caso che il portatore originale non sopravviva al nuovo habitat. Questi parassiti possono essere acari, nematodi, protozoi, funghi, batteri etc. Alcune specie di formiche sono notoriamente ospiti secondarie dei vermi piatti (Tenie). Nella Francia meridionale una specie di Tetramorium è notoriamente portatrice di infezioni domestiche di Tenia (genere Raillietina; Nadakal et al 1971).
Per ora si sa estremamente poco sulla fauna che parassita le formiche, ma io ho compiuto alcuni studi sulle tenie (Buschinger 1973), sui funghi (Sanchez-Peña et al 1993), e sulle gregarine (protozoi), tutti rinvenuti sulle formiche (Kleespies et al 1997), quindi ho buone basi per ipotizzare che molte altre specie di formiche possano essere portatrici di altri parassiti potenzialmente pericolosi.
Una specie di gregarine trovata fra le nordamericane Leptothorax del Montana è stata in grado di infestare le Leptothorax europee in esperimenti di laboratorio, così come la Monomorium pharaonis. Purtroppo l'infestazione non ha su queste ultime formiche effetti così gravi da poter pensare di essere usata come mezzo di controllo biologico (Buschinger & Kleespies 1999). Anche se non sono stati ancora registrati casi di trasferimento di parassiti fra specie esotiche e specie native, esiste la reale possibilità che ciò accada.

(Alfred Buschinger 2004) fonte: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=1781#p42244
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda GiuseppeA » 22/05/2015, 21:02

Grazie!!! Finalmente lo so!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda Alex Alex » 22/05/2015, 21:14

e perciò chissene frega della legge, quella di evitare l'esportazione di animali come le formiche tra i vari paesi è semplicemente buon senso e rispetto per la natura. Non penso ci sia altro da aggiungere..
Questo forum è giustissimo perchè ti vuole informare dei rischi in cui vai in contro, ma oltre a questo nessuno verrà da te a schiaffeggiarti se ci ignori xD Purtroppo la vendita di formiche online è tecnicamente legale quindi piò sempre capitare che qualche utente entri in possesso in qualche modo di una specie esotica per quanto sconsigliato. Massima attenzione a non diffonderle nell'ambiente e purtroppo perquanto uno ci provi può sempre succedere non volendo che esse riescano in qualche modo a farla al loro allevatore. Quindi a tutti quelli che ne hanno la possibilità è meglio che evitino fin dall'inizio. Perchè poi è una grossa responsabilità.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda GiuseppeA » 22/05/2015, 21:38

Visto che siete così disponibili e gentili mi piacerebbe capire meglio, visti i miei dubbi e la mia ignoranza! Poi vi faccio tornare a parlare di legislazione!

Se io questa regina esotica ce l'ho (supponiamo) da dieci anni, vuol dire che non ha parassiti o sbaglio? Altrimenti sarebbe morta! Quindi se non ce li ha lei non ce li hanno le figlie! E questo che non capisco! Cioè! Se fosse stata contagiata da qualche fungo batterio nematode o qualsiasi cosa che la possa contagiare questa morirebbe in breve tempo!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Legislazione

Messaggioda yurj » 22/05/2015, 22:06

Per le formiche non so, ma per esempio molti virus sono trasmessi da zanzare che fungono solo da vettori, quindi è come se fossero portatori sani che infettano altri organismi.. Se tale processo esista anche nelle formiche non so dirtelo, ma a livello generale non è detto che un organismo sia patogeno per tutti indifferentemente..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 110 ospiti