presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

presentazione

Messaggioda Guglielmo » 28/05/2015, 12:43

salve a tutti, sono Guglielmo e lavoro in un museo a Napoli. Sono nuovo nel forum e vi ho conosciuti a Entomodena.
Ho un paio di colonie esotiche per la didattica, ma da due anni mi sono appassionato alle formiche nostrane. Ho appena raccolto una regina di Camponotus lateralis, e mi farebbe piacere avere consigli sulla fondazione.
Ho anche una regina di Solenopsis fugax dell'autunno scorso che ha appena deposto e anche qui mi piacerebbe ricevere consigli.
Grazie e a presto
Guglielmo
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda ludomali » 28/05/2015, 13:34

Benvenuto :happy:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda feyd » 28/05/2015, 13:43

benvenuto.

che museo?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda entoK » 28/05/2015, 14:44

Benvenuto! :smile:
Le Camponotus lateralis nella mia esperienza sono un po' lente (quelle che ho nel diario in firma sono ancora 15 al terzo anno) e non le ritengo adattissime a chi non abbia una certa manualità, perché quando si fa manutenzione in provetta è facile si gettino rapidamente fuori per paura. Solenopsis fugax non l'ho mai tenuta ma puoi trovare esperienze al riguardo nella sezione relativa al suo genere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda yurj » 28/05/2015, 15:17

Benvenuto!
Anche io ho trovato delle Camponotus lateralis, un mese fa però, e all'ultimo controllo della settimana scorsa erano ancora tutte alla fase uovo!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Guglielmo » 28/05/2015, 15:40

Grazie per avermi accettato!
Si avevo letto da qualche parte la difficoltà di gestire Camponotus lateralis in provetta, per cui l'ho messa in una piccola scatolina foderata di sughero che posso gestire più facilmente. La ho da 2 settimane ma ancora niente uova.
Le mie altre colonie comprendono:

Crematogaster scutellaris regina con una decina di uova,
Camponotus vagus , regina con 7 nanitiche, larve e bozzoli
Messor barbarus , regina con 1 nanitica
Aphaenogaster sp. , regina con 20 nanitiche, larve e bozzoli
Lasius niger regina con 12 nanitiche, larve e bozzoli
Lasius emarginatus, regina con 15 nanitiche, larve e bozzoli
Myrmica sp., 2 regine con 2 nanitiche, larve e bozzoli
Tetramorium sp., regina con 18 nanitiche, larve e bozzoli
Camponotus nylanderi, regina con uova

al museo (Città della Scienza) curo le taglafoglie: Acromyrmex octospinosus e Atta cephalotes
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Sara75 » 28/05/2015, 18:27

Ciao e benvenuto tra noi :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Guglielmo » 28/05/2015, 21:02

grazie!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda tamiss » 29/05/2015, 0:16

Benvenuto anche da parte mia!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Dorylus » 29/05/2015, 11:08

Benvenuto !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda entoK » 30/05/2015, 12:49

Guglielmo ha scritto:Si avevo letto da qualche parte la difficoltà di gestire Camponotus lateralis in provetta, per cui l'ho messa in una piccola scatolina foderata di sughero che posso gestire più facilmente. La ho da 2 settimane ma ancora niente uova.

Il problema di queste è che sono molto rapide nei movimenti e se impaurite tendono a scappare abbandonando tutto, cosa che rende un po' difficile la gestione iniziale nella provetta chiusa.

Nella scatolina ci dovrebbe comunque essere una fonte umida, per cui te la sconsiglio e ti conviene comunque approntare la provetta, al limite foderata con un piccolo pezzetto di sughero. L'unica utilità di questo è che la regina generalmente ripone la covata lì e semplifichi eventuali trasferimenti e ti pari da eventuali problemi mentre le alimenti lì nelle fasi iniziali.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Guglielmo » 30/05/2015, 18:16

Grazie per il consiglio. Al momento per tenerla umida ho messo un tappino con carta assorbente che posso inumidire dall'esterno, ma collegherò la scatolina con una provetta foderata come suggerisci.grazie ancora!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti