Cos'e la regina schiavista?

Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda Ale89 » 24/03/2011, 22:05

Scusate ragazzi/e se apro addirittura una discussione ma e' tre volte che mi imbatto nella definizione di "regina schiavista" e vorrei se possibile un po' di chiarezza in merito.
Innanzitutto una regina schiavista e' una specie particolare oppure e' una definizione data ad un determinato atteggiamento di alcune regine di certe specie?
Ale89
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Assisi
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda dada » 24/03/2011, 22:16

Aspettiamo che Luca.B veda questa discussione :lol: sicuramente è la persona più indicata per risponderti dettagliatamente.

Nel frattempo, guarda qui:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=13
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda GianniBert » 24/03/2011, 22:44

Le formiche cosiddette "schiaviste” sono in Italia la Polyergus rufescens (la famosa formica amazzone) e la Formica sanguinea. Se cerchi sotto questi nomi potrai trovare parecchie foto e descrizioni delle specie.

Sappi solo che entrambe le specie devono fondare assistite da operaie ausiliarie del genere Formica (fusca, rufibarbis, cinerea...), e che per Formica sanguinea lo schiavismo (il nome corretto è dulosi) non è obbligato, in quanto la colonia di sanguinea può esistere in modo autonomo, mentre in Polyergus è assolutamente necessario, in quanto la formica non è in grado nemmeno di alimentarsi senza l'ausilio di una formica schiava.

Entrambe le specie compiono spedizioni di saccheggio alla volta di nidi di ausiliarie allo scopo di catturare i bozzoli che, una volta portati nel nido, schiuderanno riconoscendosi parte della colonia e assolvendo i compiti che (nel caso di Polyergus) le operaie schiaviste non possono compiere.
F. sanguinea può avere colonie interamente composte di proprie operaie, o con un 10-20% di ausiliarie, mentre in Polyergus le schiave possono essere anche 10 volte le guerriere.
Di F. sanguinea si conoscono almeno una decina di tecniche diverse di fondazione, che vanno dall'intrusione in una colonia senza regina per farsi adottare, all'assassinio della regina madre per poi farsi adottare dalle operaie (dopo una prima convivenza pacifica), alla spedizione insieme a operaie della sua stessa specie, alla fondazione per gemmazione con guerriere e schiave... ecc.

Il nostro Luca ha un diario nella sezione Formiche italiane su una adozione compiuta ad opera di una Polyergus con un gruppo di cinerea, e sulla nascita dei primi soldati della specie. Leggilo!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda Ale89 » 24/03/2011, 22:53

Perfetto grazie per l'aiuto tutti e due vado a leggere il diario.
Ale89
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Assisi
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda GianniBert » 24/03/2011, 22:55

Assistere a una spedizione di caccia delle Polyergus è uno dei ricordi che ho più impressionanti della mia gioventù.
Se ne avete l'occasione, cioè se sorprendete in un pomeriggio caldo un nastro rosso di formiche che si snoda sul terreno (anche 2-3 metri di colonna compatta), vi conviene avere la pazienza di seguirlo.

Non ho ancora visto su internet un filmato che ricalchi fedelmente quello a cui ho assistito io, forse dipende anche dal terreno sul quale si svolge la spedizione, che spesso avviene fra l'erba, ma su terra battuta, ben in vista, è uno spettacolo di capacità militare delle amazzoni davvero notevole.
La colonna ha marciato per circa 30 metri fino a scalare un muro a secco, dove ha intercettato un nido di formiche nere, dopo averlo circondato ed essere penetrate a centinaia nei cunicoli, ho visto le guerriere uscire a frotte portando il bottino.
Come da manuale, quando erano inseguite, le amazzoni mollavano il bozzolo e trapassavano in un istante il cranio delle inseguitrici, per poi riprendere indisturbate la fuga (che di solito avviene in ordine sparso e disordinato).
Le mandibole delle Polyergus sono appuntite e a forma di sciabola, uno dei motivi per cui sono inadatte ai lavori comuni del formicaio. Sembra che al momento dell'attacco sprigionino dei feromoni che mandano in tilt le difese delle schiave, confondendole e disorganizzandole, anche se non sempre il trucco funziona (altrimenti non ci sarebbero inseguimento e tentativi di difesa).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda PomAnt » 25/03/2011, 19:34

Anche io ho visto qualche razzia. Solitamente le operaie della colonia da depredare, erano talmente confuse e spaventate che solo il 10% tentava una piccola reazione agressiva e solo l'1-2% manteneva la presa se minacciata dall'attaccante. cinerea e fusca sono praticamente impotenti. Ho sentito di altre specie con cui la chimica delle razziatrici funziona meno bene e vi sono diversi combattimenti.

Quando vidi le Poly la prima volta a 10 anni tentai di salvare il nido del saccheggio con un barattolo ma le assalitrici scavarono sotto ad una velocità impressionante, nemmeno con l'acqua si fermarono, sembravano in preda ad un raptus.

Tra qualche mese spero di riprendere bene una razzia di F.sanguinea su F.fusca in cattività.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda PomAnt » 25/03/2011, 19:39


http://www.youtube.com/watch?v=7oJwYWIvasY

ecco una ripresa che ho fatto l'anno scorso. Quest'anno vorrei farne una molto meglio!

Si notano cmq molte cose interessantissime, come le Formica sanguinea dominino le operaie di F. fusca .

Alla fine hanno rubato anche le operaie appena nate!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda dada » 25/03/2011, 20:43

spettacolo... :shock:

questo video mi ricorda che devo comprarmi un cavalletto per la macchina fotografica e smetterla con le mani tremolanti!
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda PomAnt » 25/03/2011, 21:45

io non lo ho, credo di essermi ingegnato con qualcos'altro, attento, non so se tutti i cavalletti sono capaci di posizionarsi per foto o video alle nostre amiche a sei zampe.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda Sergio » 26/03/2011, 18:42

Aggiungo qualche dettaglio che magari qualcuno apprezzerà per curiosità. E poi magari se nessuno ha da aggiungere altro sull'argomento raccolgo i pezzi di testo in questo topic per farne un bell'articolo in "Mirmecologia" :win:

In tutto il mondo le specie di formiche schiaviste sono molte, e non sono raggruppate tutte in un unico gruppo tassonomico ma si ritrovano in numerosi cladi separati fra loro. Dunque lo schiavismo è comparso più di una volta presso le formiche e ci sono dunque vari casi di evoluzione convergente.

Lo schiavismo, che in termini tecnici è detto "dulosi", è un caso particolare di parassitismo sociale. Per parassitismo sociale si intende tecnicamente quell'ampia gamma di fenomeni di parassitismo che hanno come ospite una colonia di formiche o di altri insetti eusociali.

Le forme di parassitismo sociale che si ritrovano fra le formiche sono:

- L'usurpazione. E' il parassitismo sociale di gran lunga più diffuso in termini di specie che lo adottano e può essere considerato un particolare stile di fondazione della colonia. Nelle specie usurpatrici la regina svernante, una volta accoppiatasi e dealata, invece di avviare una colonia per conto proprio si mette alla ricerca di un nido della specie ospite - solitamente una specie molto affine - e una volta infiltratasi all'interno riesce ad uccidere la regina "legittima" ed a sostituirvisi. Per sfuggire agli effetti della combattività delle operaie nei confronti di un intruso nel nido la regina usurpatrice emette particolari feromoni - sostanze chimiche che le formiche sintetizzano e rilasciano nell'ambiente per inviare segnali di vario tipo alle compagne di nido - che ne inibiscono l'aggressività. Le operaie della colonia ospite accudiranno una regina ovideponitrice che non è la loro madre e conviveranno con compagne di nido che non sono loro sorelle (sono addirittura di specie differente, dunque al massimo cugine di grado MOLTO alto), fino a che non moriranno per cause naturali.
- la dulosi. E' la (probabile) tappa successiva all'usurpazione in termini evolutivi, ovvero: se una formica è oggi dulotica, le sue antenate probabilmente hanno cominciato la tradizione del parassitismo sociale limitandosi alla usurpazione. Alcune specie usurpatrici non si accontentano di sfruttare una colonia già pronta di un'altra specie per prendersi cura della fondazione della propria colonia. Esse infatti continuano per tutta la vita della colonia a schiavizzare operaie della specie ospite. Durante i raid nei nidi della specie ospite, le operaie schiaviste "rapiscono" bozzoli che poi portano al loro nido. Le operaie che usciranno da quei bozzoli saranno parte della colonia a tutti gli effetti, e loro non si accorgeranno di stare collaborando per aumentare la fitness di una madre che non è la loro - non si accorgeranno, in altri termini, di essere geneticamente ingannate.
l'inquilinismo. Altra tappa successiva all'usurpazione potrebbe essere l'inquilinismo. Esso ha origine quando la regina usurpatrice, una volta entrata nel nido della specie ospite, manca di compiere il regicidio ed invece stabilisce una tranquilla convivenza con la regina della colonia ospite. Si avranno così due colonie di specie diverse che condividono la stessa covata ed occupano lo stesso nido. In qualità di approfittatrici le regine inquiline producono di solito soltanto una manciatella di operaie, e tanti sessuati, tanto a dover fare il lavoro duro non sono i geni dei loro geni.
le workerless inquiline ants. Caso estremo dell'inquilinismo sono quelle che in inglese si chiamano workerless (senza operaie) inquiline (idem) ants (formiche). Il termine tecnico italiano non esiste. Invece di produrre una manciatella di operaie, queste formiche inquiline si limitano a produrre esclusivamente sessuati. Nelle loro specie la casta operaia è completamente assente. Rappresentante illustre delle workerless inquiline ants in Italia è Anergates atratulus, che parassita Tetramorium caespitum.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda dada » 26/03/2011, 21:04

Interessantissima lettura, grazie!
sicuramente può venirne fuori un bell'articolo...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda Luca.B » 26/03/2011, 23:31

Molto interessante Sergio...come sempre un pozzo di informazioni non comuni. :yellow:

Ho una domanda per te...la Solenopsis fugax tra quale dei gruppi che hai menzionato la inseriresti?

Lei fonda per conto suo...parassita i nidi di specie più grandi (da noi parassita quasi tutti i nidi del genere Formica) ma non ruba covate o fa accudire la propria prole alle operaie dell'altra specie...si limita a saccheggiare il cibo...facendo colonie molto molto numerose.

Quindi sarebbe un'altra situazione ancora?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda Sergio » 27/03/2011, 11:12

Non so bene se il comportamento della solenopsis fugax è parassitismo sociale, perchè per parassitismo sociale si intende un comportamento di un insetto mirato a sfruttare i vantaggi genetici che gli individui sociali hanno facendo quello che fanno nella società. Ad esempio, la regina usurpatrice sfrutta il comportamento delle operaie di accudire la propria madre, e normalmente questo comportamento aumenterebbe la fitness inclusiva delle operaie stesse, per una faccenda che richiederebbe un altro post bello lungo per essere spiegata. Le operaie schiavizzate dalle polyergus si comportano nella colonia schiavista come si sarebbero comportate se fossero nate normalmente nella loro, solo che se il loro comportamento nella loro colonia ne avrebbe aumentato la fitness inclusiva, mentre il loro comportamento nella colonia schiavista aumenta la fitness della regina schiavista ed è geneticamente inutile per l'operaia schiavizzata.

Dunque per parassitismo sociale si intendono gli "inganni genetici" - probabilmente potrei usare un termine migliore, comunque spero che capiate comunque ciò che voglio dire - di questo tipo.

Quello della solenopsis fugax non è un inganno genetico fatto alla colonia ospite, è una forma di parassitismo certo, ma non parassitismo sociale. Dunque non includerei la cleptobiosi - che è il termine tecnico che si usa per riferirsi al comportamento di solenopsis fugax come di molte altre formiche - come forma di parassitismo sociale.

Poi anche nel parassitismo sociale ci sono moltissime eccezioni, come in tutto il resto della biologia è abbastanza difficile classificare tutto soddisfacentemente. Ad esempio l'inquilinismo può cessare di essere parassitismo sociale con facilità... basta che la regina inquilina produca più operaie che contribuiscano di più alla cura della covata e si avrebbe una perfetta simbiosi - non so se è il termine giusto, perchè in effetti si avrebbe una colonia singola e basta, con operaie di due specie diverse, ma che si comportano come se fossero normalissime compagne di nido.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Cos'e la regina schiavista?

Messaggioda MIKI99 » 18/06/2012, 13:54

fichissimitico :-o :-o :-o :wacko: :wacko: :wacko:
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti