Aspettative di successo
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aspettative di successo
Spulciando qua e la mi è parso di capire che in moltissimi hanno colonie in fondazione, ma pochi hanno colonie mature. Quali sono le percentuali di successo di una colonia in cattività circa? Sono molto basse o semplicemente gestire una colonia grande è molto difficile?
So che come domanda potrebbe risultare molto generica e superficiale perchè esistono moltissime specie e alcune sono più facili di altre, d'altra parte sfogliando la sezione "formiche europee" non mi pare di vedere comunque una grande quantità di colonie mature della stessa specie.
So che come domanda potrebbe risultare molto generica e superficiale perchè esistono moltissime specie e alcune sono più facili di altre, d'altra parte sfogliando la sezione "formiche europee" non mi pare di vedere comunque una grande quantità di colonie mature della stessa specie.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Aspettative di successo
Dipende cosa intendi per mature, io intendo colonie che si possano riprodurre, ma comunque anche intendendo colonie di 3 o più anni, sì le percentuali sono basse a differenza delle possibilità di successo in fondazione.
Le ragioni sono varie, ma in generale si può riassumere col fatto che ci vogliono mesi per ottenere certe dimensioni e basta un attimo per perdere tutto o quasi.
Le ragioni sono varie, ma in generale si può riassumere col fatto che ci vogliono mesi per ottenere certe dimensioni e basta un attimo per perdere tutto o quasi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aspettative di successo
Intendo colonie in cui si riescono a vedere gli alati o comunque che contano almeno il migliaio di individui(quest'ultima cosa so bene che non vale per tutte le specie, ma per la maggiorparte si).
Per cui tra tutte le colonie che ho in firma sarò fortunato se riuscirò a portarne 1 o 2 allo stadio "maturo"?
Per cui tra tutte le colonie che ho in firma sarò fortunato se riuscirò a portarne 1 o 2 allo stadio "maturo"?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Aspettative di successo
beh.. io direi che probabilmente 1/3 delle regine che hai in fondazione raggiungeranno la maturità se non farai grossi errori. E' un bel numero di colonie da mantenere!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Aspettative di successo
Anche meno penso.
Dovresti chiedere a chi ha colonie da più di un migliaio d'individui (se è quello il tuo riferimento, anche se andrebbe detto che alcune specie non raggiungono mai grandi numeri) con quante regine è partito in fondazione. Io per esempio ci sono arrivato finora solo con Pheidole pallidula che è estremamente facile e rapida (infatti ci sono arrivato al primo tentativo), tieni conto che allevo da 3 anni e non ho mai tenuto molte regine. Il punto che utenti che allevano da più di 4 anni tenendo molte regine si contano sulle dita di due mani.
Secondo me la risposta ai tuoi dubbi è molto variabile. Ti faccio un po' di esempi con specie diverse fra quelle che ho:
Dovresti chiedere a chi ha colonie da più di un migliaio d'individui (se è quello il tuo riferimento, anche se andrebbe detto che alcune specie non raggiungono mai grandi numeri) con quante regine è partito in fondazione. Io per esempio ci sono arrivato finora solo con Pheidole pallidula che è estremamente facile e rapida (infatti ci sono arrivato al primo tentativo), tieni conto che allevo da 3 anni e non ho mai tenuto molte regine. Il punto che utenti che allevano da più di 4 anni tenendo molte regine si contano sulle dita di due mani.
Secondo me la risposta ai tuoi dubbi è molto variabile. Ti faccio un po' di esempi con specie diverse fra quelle che ho:
- Camponotus lateralis: sono al terzo anno e la colonia ha 16 operaie (fatico a farle crescere perché molto schizzinose in fatto di prede) anche in natura non si trovano mai colonie troppo numerose; dubito arrivino facilmente al migliaio.
- Camponotus vagus: a metà stagione sono già 4-5 operaie frenetiche che riescono pure a scappare dal cotone della provetta e la covata cresce in fretta, con queste nel giro di tre anni hai sicuramente una colonia da centinaia d'individui che tende a diventare ingestibile.
- Camponotus aethiops: come altri Tanaemyrmex arrancano un po' i primi anni (similmente alle prime descritte, adesso queste al terzo anno cominciano ad ingranare bene) ma poi crescono esponenzialmente e sicuramente possono diventare ingestibili come le precedenti dato che le colonie in natura contano migliaia d'individui.
- Temnothorax sp.: arrancano un po' in partenza ma poi crescono in fretta e credo sviluppino alati altrettanto rapidamente entro 3 anni, MA le colonie non diventano mai numerosissime: è già tanto che arrivino a 200 operaie massimo.
- Tetramorium sp. / Pheidole pallidula: rapidissime nel giro di 6 mesi le metti in formicaio e nel giro di due anni puoi avere migliaia d'individui (a meno che tu non incorra in qualche moria), ma a quel punto sono belle ingestibili da tenere. Sono formiche a metabolismo rapido (le operaie vivono pochi mesi), forse anche le regine è possibile non vivano a lungo quanto altre dalle esperienze riportate.
- Lasius sp. : crescita medio-rapida al secondo anno puoi metterle in formicaio e al terzo puoi avere diverse centinaia d'individui, potenzialmente possono diventare anche decine di migliaia (le colonie in natura secondo me superano tranquillamente anche il centinaio di migliaia). Ciò non toglie che in 3 anni la sfiga possa colpirti sotto forma di funghi che ti sterminano la colonia o disattenzioni con l'umidificazione (sono un po' più sensibili delle precedenti alla penuria di umidità).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aspettative di successo
Pheidole pallidula abbomba!!
è meglio che te ne liberi un pò perchè di 5 regine fondatrici rischi di avere 5 colonie enormi per come sono facili e veloci xD anche se è comunque poco probabile.
Camponotus herculeanus è come C. vagus?

Camponotus herculeanus è come C. vagus?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Aspettative di successo
Camponotus herculeanus è simile a C. ligniperda ma ancora più montana sono imparentate a C. vagus perché queste tre specie fanno parte dello stesso sottogenere (Camponotus, sensu strictu) e hanno le operaie più grandi rispetto a quelle degli altri sottogeneri (dovrebbero essere le formiche europee più grandi in assoluto). Delle tre solo C. vagus (non a caso è specie di pianura, massimo collina) è così veloce ed è probabilmente fra le nostrane in quel genere caso unico, le altre due sono lente a sviluppare la colonia, come tutte le specie di formiche montane abituate a pochi mesi l'anno di attività d'altronde.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aspettative di successo
Risposte esaurienti entoK
In parte sono felice perchè ho una gran voglia di provare l'allevamento con molte specie diverse, ma sicuramente non potrò permettermi il sostentamento di altrettante colonie mature, di negativo però c'è che dovrò affrontare qualche piccolo dispiacere :/
Ad ogni modo spero che almeno 1 delle mie Camponotus nylanderi possa diventare una grande colonia...sono quelle che mi piacciono di più
ahahah...giusto stamattina me ne sono liberato di 2

In parte sono felice perchè ho una gran voglia di provare l'allevamento con molte specie diverse, ma sicuramente non potrò permettermi il sostentamento di altrettante colonie mature, di negativo però c'è che dovrò affrontare qualche piccolo dispiacere :/
Ad ogni modo spero che almeno 1 delle mie Camponotus nylanderi possa diventare una grande colonia...sono quelle che mi piacciono di più

Alex Alex ha scritto:Pheidole pallidula abbomba!!è meglio che te ne liberi un pò perchè di 5 regine fondatrici rischi di avere 5 colonie enormi per come sono facili e veloci xD anche se è comunque poco probabile.
ahahah...giusto stamattina me ne sono liberato di 2

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 171 ospiti