Diario Polistes:
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Diario Polistes:
Ecco qui un diario:
25/05/2015
Oggi ho trovato un piccolo nido di Polistes: conta 6 cellette ed ha già 1 larva che si sta impupando! La regina è molto calma e si fa maneggiare volentieri (da quando le ho somministrato una goccina di miele sopra uno stuzzicadenti
, prima cercava di pungermi!). Normalmente, quando raccolgo un nido, è perché cerco di salvarlo da una morte con l'insetticida; prima di oggi, portavo i nidi in posti sicuri, senza mai catturare neanche una vespa! Ma, con la mia incessabile voglia di provare, ho scoperto il mondo stupendo delle vespe!
Ecco una foto della regina: ( mi dispiace, ma per le vespe, non sono riuscito a farle col microscopio (si è rotto o è andato in palla), quindi le ho fatte con il telefono
):
8/06/2015
Oggi ho fatto una cosa che non farò mai più: ho lasciato bottinare le vespe ( che nel frattempo sono diventate 7) e la sera, non ci sono più! La regina ed un operaia, fortunatamente, sono rimaste nel nido.
15/06/2015
A distanza di una settimana, nessuna vespa è arrivata...
Allora ho deciso che le prede le fornisco io, la legna per far sviluppare il nido anche e mantengo io la colonia. Ci sono rimasto veramente male...
20/06/2015
Sono andato a controllare il nido: le cellette sono raddoppiate, assieme alle uova!
Ecco una foto del nido:
Come si può notare, c'è una larva che si è impupata!
Stasera, ho fatto la dieta Bhaktar per le formiche ( l'ho scritto qui perché ne ho fatta mangiare anche alle vespe).
24/06/2015
Ho fatto assaggiare la Bhaktar alle vespe: l'hanno apprezzata molto e le ha tirato su il morale!( saranno tristi anche loro 2 della scomparsa delle compagne)
25/06/2015
Vorrei descrivere le mie modalità d'allevamento ( se per caso faccio qualcosa di sbagliato, me lo dite per piacere?):
alle Polistes, offro una volta ogni due giorni una tignola della farina( ne ho un allevamento in casa, nato dal mangime del mio ratto domestico Rèmi!
), o un altro insetto. Poi metto la teca al sole per due ore al giorno. Come fondo per la teca uso dello scottex. Ho messo a disposizione una ciotola dell'acqua e dei legnetti per far costruire il nido. Dopo l'incidente, non le ho più lasciate bottinare.
Per l'allevamento delle tignole, sono andato a consultare il sito di amiciinsoliti!
25/05/2015
Oggi ho trovato un piccolo nido di Polistes: conta 6 cellette ed ha già 1 larva che si sta impupando! La regina è molto calma e si fa maneggiare volentieri (da quando le ho somministrato una goccina di miele sopra uno stuzzicadenti


Ecco una foto della regina: ( mi dispiace, ma per le vespe, non sono riuscito a farle col microscopio (si è rotto o è andato in palla), quindi le ho fatte con il telefono

8/06/2015
Oggi ho fatto una cosa che non farò mai più: ho lasciato bottinare le vespe ( che nel frattempo sono diventate 7) e la sera, non ci sono più! La regina ed un operaia, fortunatamente, sono rimaste nel nido.
15/06/2015
A distanza di una settimana, nessuna vespa è arrivata...


20/06/2015
Sono andato a controllare il nido: le cellette sono raddoppiate, assieme alle uova!

Ecco una foto del nido:
Come si può notare, c'è una larva che si è impupata!
Stasera, ho fatto la dieta Bhaktar per le formiche ( l'ho scritto qui perché ne ho fatta mangiare anche alle vespe).
24/06/2015
Ho fatto assaggiare la Bhaktar alle vespe: l'hanno apprezzata molto e le ha tirato su il morale!( saranno tristi anche loro 2 della scomparsa delle compagne)
25/06/2015
Vorrei descrivere le mie modalità d'allevamento ( se per caso faccio qualcosa di sbagliato, me lo dite per piacere?):
alle Polistes, offro una volta ogni due giorni una tignola della farina( ne ho un allevamento in casa, nato dal mangime del mio ratto domestico Rèmi!

Per l'allevamento delle tignole, sono andato a consultare il sito di amiciinsoliti!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Bel diario, complimenti.
Peccato per le fuggitive, magari sono incappate in qualche incidente e non sono sopravvissute, oppure non sono riuscite a "mappare" per bene la zona del nido e si sono perse.

Peccato per le fuggitive, magari sono incappate in qualche incidente e non sono sopravvissute, oppure non sono riuscite a "mappare" per bene la zona del nido e si sono perse.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Diario Polistes:
Grazie, Sara!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
È una gran bella botta perdere così tante operaie in questa fase.
Potrei avanzare delle ipotesi:
Infestazione da strepsitteri, piccoli parassiti che inducono gli individui adulti infestati ad abbandonare il nido e riunirsi in piccoli gruppi altrove ("lazzaretti"). MA un'infestazione così pesante è davvero strana.
Oppure non è il posto adatto: Ho notato che i Polistes hanno difficoltà ad orientarsi se il nido viene posto in alto (più di 6 metri d'altezza, ovvero più di due piani) o se questo non è esposto alla buona dose di illuminazione (ad eccezione di P.nimpha, una buona illuminazione implica un 'esposizione alla luce almeno per le prime ore della mattina, dato che in natura orientano il nido a sud/sud-est).
Il sole diretto può essere deleterio perché P.dominula (specie che sembrerebbe essere la tua) lo odia, figuriamoci all'interno di una teca con tutto quell'effetto serra...
Io direi di esporre la colonia alla luce (niente sole diretto) in una veranda o in un altro posto chiuso ma caldo (e con una buona illuminazione naturale).
Altra cosa: con le prede puoi anche esagerare. Hanno bisogno di molte, molte proteine animali per nutrire le larve e in questa fase un solo opercolo pupale mi sembra sospetto (non è certo indice di buona salute della colonia).
Comunque arriverai ad un punto in cui non saranno più gestibili in cattività. Io con P.gallicus, arrivati a 5/8 operaie, lascio la teca aperta e le lascio bottinare da sole. Con P.dominula e le altre potresti farcela fino a 10 operaie circa, dato che sono più mansuete delle cugine galliche (Ma neanche troppo, sono vespe!)
Potrei avanzare delle ipotesi:
Infestazione da strepsitteri, piccoli parassiti che inducono gli individui adulti infestati ad abbandonare il nido e riunirsi in piccoli gruppi altrove ("lazzaretti"). MA un'infestazione così pesante è davvero strana.
Oppure non è il posto adatto: Ho notato che i Polistes hanno difficoltà ad orientarsi se il nido viene posto in alto (più di 6 metri d'altezza, ovvero più di due piani) o se questo non è esposto alla buona dose di illuminazione (ad eccezione di P.nimpha, una buona illuminazione implica un 'esposizione alla luce almeno per le prime ore della mattina, dato che in natura orientano il nido a sud/sud-est).
Il sole diretto può essere deleterio perché P.dominula (specie che sembrerebbe essere la tua) lo odia, figuriamoci all'interno di una teca con tutto quell'effetto serra...
Io direi di esporre la colonia alla luce (niente sole diretto) in una veranda o in un altro posto chiuso ma caldo (e con una buona illuminazione naturale).
Altra cosa: con le prede puoi anche esagerare. Hanno bisogno di molte, molte proteine animali per nutrire le larve e in questa fase un solo opercolo pupale mi sembra sospetto (non è certo indice di buona salute della colonia).
Comunque arriverai ad un punto in cui non saranno più gestibili in cattività. Io con P.gallicus, arrivati a 5/8 operaie, lascio la teca aperta e le lascio bottinare da sole. Con P.dominula e le altre potresti farcela fino a 10 operaie circa, dato che sono più mansuete delle cugine galliche (Ma neanche troppo, sono vespe!)
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Grazie per i suggerimenti! In effetti ho notato degli acari, ma di Xenos vesparum non ne ho visti. Quelli per fortuna no: cambiano proprio la mentalità delle vespe!
Adesso, proprio intanto che scrivo , ho trovato la tua scheda: http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 12&t=25805
Non l'avevo trovata all'inizio. L'ho aggiunta subito sui miei preferiti!
Me ne sono accorto leggendo la località. Intanto che scrivo, leggo: complimenti!
Come ho letto che con le prede posso esagerare ho dato alle vespe delle tignole. La cosa del sole l'avevo trovata scritta qui:
http://www.sanguefreddo.net/showthread. ... e-polistes
Ho paura però che abbia preso un nido con subito gli acari... oggi faccio anche il diario dell'altro nido! ( è moltooooo più armonioso
)


Adesso, proprio intanto che scrivo , ho trovato la tua scheda: http://www.entomologiitaliani.net/publi ... 12&t=25805
Non l'avevo trovata all'inizio. L'ho aggiunta subito sui miei preferiti!

Me ne sono accorto leggendo la località. Intanto che scrivo, leggo: complimenti!

Come ho letto che con le prede posso esagerare ho dato alle vespe delle tignole. La cosa del sole l'avevo trovata scritta qui:
http://www.sanguefreddo.net/showthread. ... e-polistes
Ho paura però che abbia preso un nido con subito gli acari... oggi faccio anche il diario dell'altro nido! ( è moltooooo più armonioso

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Grazie!
Quella scheda effettivamente è mia, è una delle prime ed è molto datata (credo che ne pubblicherò una un po' più aggiornata su Formicarium, prossimamente).
Dà un'infarinatura generale, diciamo
Se la colonia dovesse avere acari, sarebbe un bel problemino :/
Sono proprio curioso di leggere il prossimo diario
Comunque: Per l'identificazione Corretta della specie servirebbero foto di clipeo, guance, antenne, sesto sternite e torace. Ma ho già dei sospetti e sono molto presuntuoso, quindi credo che sia sufficiente in questo caso una foto della faccia
Quella scheda effettivamente è mia, è una delle prime ed è molto datata (credo che ne pubblicherò una un po' più aggiornata su Formicarium, prossimamente).
Dà un'infarinatura generale, diciamo

Se la colonia dovesse avere acari, sarebbe un bel problemino :/
Sono proprio curioso di leggere il prossimo diario

Comunque: Per l'identificazione Corretta della specie servirebbero foto di clipeo, guance, antenne, sesto sternite e torace. Ma ho già dei sospetti e sono molto presuntuoso, quindi credo che sia sufficiente in questo caso una foto della faccia

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Mi sono dimenticato di scrivere una cosa: per ora, abito al terzo piano (10 metri) e non sapendo che fanno fatica dopo i 6 metri le avevo liberate. Si erano probabilmente perse. 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
AntBully ha scritto:Mi sono dimenticato di scrivere una cosa: per ora, abito al terzo piano (10 metri) e non sapendo che fanno fatica dopo i 6 metri le avevo liberate. Si erano probabilmente perse.
Caso risolto. Non le lasciare libere al 3˚ piano!

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
29/06/2015:
Oggi pomeriggio, le due vespe si sono messe al lavoro: una, si è messa a costruire cellette a dismisura (in meno di un'ora, sono diventate 32 di quelle 25 che c'erano già
) e la regina deponeva alla rinfusa! Non le ho dato da mangiare insetti difficili da abbattere, ma delle camole del miele L3. Le ho somministrato della dieta Bhatkar prima dell'evento: il magnesio che c'è nel multivitaminico, sembra aver un effetto anche su di loro! 
Da qui alla prima settimana di luglio credo che il nido ritornerà ad avere le sue operaie!
Oggi pomeriggio, le due vespe si sono messe al lavoro: una, si è messa a costruire cellette a dismisura (in meno di un'ora, sono diventate 32 di quelle 25 che c'erano già


Da qui alla prima settimana di luglio credo che il nido ritornerà ad avere le sue operaie!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Sì, è proprio vero! E non hanno mica smesso: sono ancora lì che lavorano (però adesso stanno solo masticando il legno)!
Mò vediamo cosa salta fuori tra un mese; se fanno come le regine di Formica cunicularia, anche tra una settimana! Sono contento se la colonia torna a prosperare come quando c'erano le 7 operaie!

Mò vediamo cosa salta fuori tra un mese; se fanno come le regine di Formica cunicularia, anche tra una settimana! Sono contento se la colonia torna a prosperare come quando c'erano le 7 operaie!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
2/07/2015:
Le uova che aveva deposto la regina il 29/06, si sono tutte schiuse!
L'opercolo pupale è ancora sigillato, mentre gli acari sono scomparsi (come preda, avevo dato un onisco, probabilmente li ha mangiati).
A presto!
Le uova che aveva deposto la regina il 29/06, si sono tutte schiuse!

A presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Sì!!! Ora ci sono 32 gradi, oggi dovremmo arrivare a 35! A sì, adesso che me l'hai fatto notare non ho scritto un altro mio interesse: il meteo! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Nella mia camera (cioè dove tengo gli animali) ci sono normalmente 27 gradi; invece, quando picchia il sole, dai 35 ai 38!! Si muore di caldo! Per gli artropodi, dev'essere molto buona come temperatura (più alta è la temperatura, prima si sviluppano).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti