Raggruppamenti di Myrmica
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Raggruppamenti di Myrmica
Ciao a tutti,
chiedo un cortese aiuto: sono alle prese con lo studio delle Myrmica italiane e sono incappato in un problema interpretativo dei raggruppamenti di tale Genere. In Italia, per quel che so, c'è il gruppo rubra, gruppo lobicornis e il gruppo scabrinodis. Ma a questi gruppi che specie appartengono? Al gruppo rubra so per certo che trovo M.rubra e M.ruginodis, ma negli altri gruppi? L'interpretazione della lobatura dello scapo temo non mi sia sempre chiara.
(PS. Scusate se non scrivo i nomi in corsivo, ma col cellulare ho qualche problema)
Grazie in anticipo!
chiedo un cortese aiuto: sono alle prese con lo studio delle Myrmica italiane e sono incappato in un problema interpretativo dei raggruppamenti di tale Genere. In Italia, per quel che so, c'è il gruppo rubra, gruppo lobicornis e il gruppo scabrinodis. Ma a questi gruppi che specie appartengono? Al gruppo rubra so per certo che trovo M.rubra e M.ruginodis, ma negli altri gruppi? L'interpretazione della lobatura dello scapo temo non mi sia sempre chiara.
(PS. Scusate se non scrivo i nomi in corsivo, ma col cellulare ho qualche problema)
Grazie in anticipo!
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Raggruppamenti di Myrmica
Ciao, Elia!
I raggruppamenti tassonomici delle Myrmica nostrane sono un po' più articolati di così. Quelli attualmente validi sono quelli di Radchenko & Elmes (2010).
Ti riporto solo i raggruppamenti per cui ci sono specie sul nostro territorio:
- gruppo lobicornis:
complesso lobicornis: M. lobicornis, M. lobulicornis.
complesso sulcinodis: M. sulcinodis.
-gruppo rubra: M. rubra, M. ruginodis.
-gruppo scabrinodis:
complesso scabrinodis: M. scabrinodis, M. aloba, M. tulinae.
complesso rugulosa: M. rugulosa, M. constricta, M. hellenica.
complesso sabuleti: M. sabuleti, M. hirsuta, M. lonae, M. spinosior.
complesso specioides: M. specioides.
gruppo schencki: M. schencki, M. obscura, M. siciliana.
gruppo karavajevi: M. karavajevi.
gruppo laurae: M. laurae.
------------------
Premettendo che la tassonomia delle Myrmica è difficilissima, con molte specie criptiche fra loro, per la cui separazione è opportuno un consulto professionale (leggasi "a Fabrizio" XD), la lobatura (e la curvatura) degli scapi è proprio qualcosa di molto difficile da cogliere a volte. La difficoltà sta nel fatto che non sempre per coglierla lo scapo va osservato dalla classica prospettiva frontale della faccia dorsale del capo dell'esemplare, ma spesso bisogna... "girarci attorno". In particolare la prospettiva che di solito gli autori indicano come utile è quella da dietro la testa.
Così:

Di volta in volta può essere quindi opportuno non limitarsi alla descrizione dello scapo che si può trovare nelle chiavi online, ma andarsi a pescare i vari lavori degli autori per vedere da che prospettiva hanno fatto le loro osservazioni.
I raggruppamenti tassonomici delle Myrmica nostrane sono un po' più articolati di così. Quelli attualmente validi sono quelli di Radchenko & Elmes (2010).
Ti riporto solo i raggruppamenti per cui ci sono specie sul nostro territorio:
- gruppo lobicornis:
complesso lobicornis: M. lobicornis, M. lobulicornis.
complesso sulcinodis: M. sulcinodis.
-gruppo rubra: M. rubra, M. ruginodis.
-gruppo scabrinodis:
complesso scabrinodis: M. scabrinodis, M. aloba, M. tulinae.
complesso rugulosa: M. rugulosa, M. constricta, M. hellenica.
complesso sabuleti: M. sabuleti, M. hirsuta, M. lonae, M. spinosior.
complesso specioides: M. specioides.
gruppo schencki: M. schencki, M. obscura, M. siciliana.
gruppo karavajevi: M. karavajevi.
gruppo laurae: M. laurae.
------------------
Premettendo che la tassonomia delle Myrmica è difficilissima, con molte specie criptiche fra loro, per la cui separazione è opportuno un consulto professionale (leggasi "a Fabrizio" XD), la lobatura (e la curvatura) degli scapi è proprio qualcosa di molto difficile da cogliere a volte. La difficoltà sta nel fatto che non sempre per coglierla lo scapo va osservato dalla classica prospettiva frontale della faccia dorsale del capo dell'esemplare, ma spesso bisogna... "girarci attorno". In particolare la prospettiva che di solito gli autori indicano come utile è quella da dietro la testa.
Così:

Di volta in volta può essere quindi opportuno non limitarsi alla descrizione dello scapo che si può trovare nelle chiavi online, ma andarsi a pescare i vari lavori degli autori per vedere da che prospettiva hanno fatto le loro osservazioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Raggruppamenti di Myrmica
Su Antwiki, sulla pagina del Genere Myrmica c'è una chiave dicotomica sulle Myrmica paleartiche, ma come sempre ho difficoltà interpretative. Grazie davvero per questa tua spiegazione molto chiara e per le correzioni. 

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti