Diario Polistes 2:
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario Polistes 2:
30/06/2015:
Ieri sera avevo dato anche alle Polistes gallicus della dieta Bhatkar. All'inizio, non la guardavano; mentre stamattina, anche se era tutta secca, l'hanno mangiata tutta! Avrei un'ipotesi a riguardo: alle vespe, piace di più la Bhatkar secca che appena scongelata.
In più sono nate numerose larve dalle uova che c'erano!!!!
Ieri sera avevo dato anche alle Polistes gallicus della dieta Bhatkar. All'inizio, non la guardavano; mentre stamattina, anche se era tutta secca, l'hanno mangiata tutta! Avrei un'ipotesi a riguardo: alle vespe, piace di più la Bhatkar secca che appena scongelata.
In più sono nate numerose larve dalle uova che c'erano!!!!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes 2:
1/07/2015:
Oggi è nata la quarta operaia di Polistes gallicus!
Tutte le uova si sono schiuse ed è pieno di larvicelle. In più ho somministrato 2 forbicine alle vespe che hanno triturato e dato alle larve.
Le cellette sono aumentate.
Adesso avrei una domandina da porvi: il nido può essere mantenuto per più di un anno in cattività? Visto che ho due colonie, pensavo di lasciar fare i maschi ad una e nell'altra lascio le regine, cioè con un risultato di due nidi. è possibile farlo od è come per le formiche che l'accoppiamento in cattività è la maggior parte delle volte impossibile? E poi se le vespe vedono chi le alimenta e chi le accudisce, lo prendono ugualmente come nemico?
Si,lo so, avrete già capito che mi sono affezionato enormemente ai due nidi!
A presto!
Oggi è nata la quarta operaia di Polistes gallicus!


Adesso avrei una domandina da porvi: il nido può essere mantenuto per più di un anno in cattività? Visto che ho due colonie, pensavo di lasciar fare i maschi ad una e nell'altra lascio le regine, cioè con un risultato di due nidi. è possibile farlo od è come per le formiche che l'accoppiamento in cattività è la maggior parte delle volte impossibile? E poi se le vespe vedono chi le alimenta e chi le accudisce, lo prendono ugualmente come nemico?

Si,lo so, avrete già capito che mi sono affezionato enormemente ai due nidi!

A presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes 2:
È una questione decisamente complicata. Premetto che due specie diverse non si acoppieranno mai e poi mai, in cattività è praticamente impossibile ottenere copule per il modo in cui avvengono in natura.
Per P.dominula, avviene così: i maschi maturi sessualmente abbandonano il nido in settembre-ottobre combattendo fra loro per ritagliarsi degli habitat chiamati "lek". Un lek è ampio vari metri ed è sorvegliato dal maschio. Ogni regina che passa di là sarà fecondata, se passano altri maschi scoppia una lite anche molto furiosa (parlo di menomazioni fisiche) per contendersi il lek. Alcuni maschi, più deboli, invece di ritagliarsi un lek si posano ai margini Di lek di altri maschi tentando di accoppiarsi prima che i proprietari del lek se ne accorgano. E in effetti, sono quelli che hanno maggiore successo riproduttivo.
Per P.gallicus, i due sessi si riuniscono in gruppi separati (unisessuali) su rami vicino al nido. Se ne allontanano solo per nutrirsi, ed è proprio quando sono sui fiori a bottinare che avvengono gli incontri e gli accoppiamenti.
In sostanza, accoppiare Polistes in cattività è da ritenersi infattibile. (Anche perché fra consanguinei non si accoppiano quasi mai)
Per P.dominula, avviene così: i maschi maturi sessualmente abbandonano il nido in settembre-ottobre combattendo fra loro per ritagliarsi degli habitat chiamati "lek". Un lek è ampio vari metri ed è sorvegliato dal maschio. Ogni regina che passa di là sarà fecondata, se passano altri maschi scoppia una lite anche molto furiosa (parlo di menomazioni fisiche) per contendersi il lek. Alcuni maschi, più deboli, invece di ritagliarsi un lek si posano ai margini Di lek di altri maschi tentando di accoppiarsi prima che i proprietari del lek se ne accorgano. E in effetti, sono quelli che hanno maggiore successo riproduttivo.
Per P.gallicus, i due sessi si riuniscono in gruppi separati (unisessuali) su rami vicino al nido. Se ne allontanano solo per nutrirsi, ed è proprio quando sono sui fiori a bottinare che avvengono gli incontri e gli accoppiamenti.
In sostanza, accoppiare Polistes in cattività è da ritenersi infattibile. (Anche perché fra consanguinei non si accoppiano quasi mai)
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes 2:
Per quanto riguarda il riconoscimento di chi le accudisce, beh... Non sono cani.
Possono riconoscere connotati facciali data la loro necessità di stabilire solide basi gerarchiche, sopratutto P.dominula, che quando fonda in modo poliginico le varie fondatrici si riconoscono tra loro proprio secondo i connotati facciali.
Ma Non credo siano in grado di riconoscere chi le accudisce. Sono sempre animali selvatici. Al limite, possono abituarsi e tollerare la tua presenza (sempre entro certi limiti).
Possono riconoscere connotati facciali data la loro necessità di stabilire solide basi gerarchiche, sopratutto P.dominula, che quando fonda in modo poliginico le varie fondatrici si riconoscono tra loro proprio secondo i connotati facciali.
Ma Non credo siano in grado di riconoscere chi le accudisce. Sono sempre animali selvatici. Al limite, possono abituarsi e tollerare la tua presenza (sempre entro certi limiti).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes 2:
Grazie Robybar. Mi dispiace tanto ma il diario si chiude qui: stamattina,appena alzato, ero andato a vedere se era nata una nuova operaia, ed invece ho trovato la regina morta. Mo' che faccio?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes 2:
Mi dispiace tanto
Se vuoi puoi continuare l'allevamento, le operaie continueranno a vivere e allevare le larve dopodiché a lungo andare alcune di esse svilupperanno gli ovari e saranno in grado di deporre le uova.
Uova aploidi e da cui nasceranno solo maschi, poiché le operaie non sono fecondate.

Se vuoi puoi continuare l'allevamento, le operaie continueranno a vivere e allevare le larve dopodiché a lungo andare alcune di esse svilupperanno gli ovari e saranno in grado di deporre le uova.
Uova aploidi e da cui nasceranno solo maschi, poiché le operaie non sono fecondate.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes 2:
Allora vado avanti con l'allevamento delle operaie. Non so se è la stessa cosa, ma avevo letto in un diario di bombi che la regina è stata fecondata dai propri figli. è possibile anche con le vespe? Forse c'è ancora una speranza...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes 2:
In via del tutto teorica, se un'operaia con gli ovari sviluppati è fecondata da un maschio, avrà modo di deporre uova diploidi che possono originare femmine fertili pronte ad accoppiarsi e passare l'inverno. Tuttavia, non ho mai riscontrato questo fenomeno in natura.
Allo stato selvatico, tutti i nidi orfani di regina sono destinati a produrre solo decine di maschi.
Allo stato selvatico, tutti i nidi orfani di regina sono destinati a produrre solo decine di maschi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes 2:
Ancora gira sta leggenda?Robybar ha scritto:Sono sconsigliate per l'alimentazione di vertebrati perché il loro rostro può perforare le pareti dell'apparato digerente

Al limite sono sconsigliate perché poco nutrienti...
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Diario Polistes 2:
In effetti sapevo anche io che fosse una leggenda metropolitana...non mi sembrano larve evolute per resistere ai succhi gastrici di un vertebrato...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Diario Polistes 2:
Non é una leggenda per rettili e anfibi no purtroppo...per gli insetti forse perché il parassita é la larva e se viene sembrata non é più un parassita.
-
xmettius - Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 gen '16
Re: Diario Polistes 2:
Io al geco leopardino e ai tritoni ventre di fuoco do solo tarme e grilli
-
xmettius - Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 gen '16
Re: Diario Polistes 2:
Ma scusate... Non deve sopravviviere per fare danni, se il rostro è rigido in ogni caso.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti