Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Salve, la mia piccola colonia di Lasius procede bene, sono riuscito a recuperare qualche insetto qua e là e gliel'ho dato e devo dire che hanno gradito
! .
Volevo tuttavia chiedervi quali differenze in termini di difficoltà di allevamento ci sono tra le Lasius niger e le Messor barbarus. Personalmente avrei preferito le seconde , a occhio , vuoi per le maggiori dimensioni (facilità di osservazione) e vuoi per la dieta a base di semi (avendo già un canarino
)...Ma poi nel mio formicaio 20x10x10 le Messor ci sarebbero state?

Volevo tuttavia chiedervi quali differenze in termini di difficoltà di allevamento ci sono tra le Lasius niger e le Messor barbarus. Personalmente avrei preferito le seconde , a occhio , vuoi per le maggiori dimensioni (facilità di osservazione) e vuoi per la dieta a base di semi (avendo già un canarino

- Drago100
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 22 giu '15
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Sono specie entrambe molto belle da osservare, le Messor si dividono in caste e i soldati sono enormi! le Lasius presentano delle fisogastrie stupende e quando sono piene sembrano delle perline che girano ^w^
Io penso che siano più semplici le Lasius da allevare come prolificità e velocità di fondazione, le Messor hanno una partenza lenta. Però so anche che col tempo una colonia di Lasius diventa così numerosa da essere ingestibile, mentre dalle Messor mi aspetterei numeri leggermente più contenuti. O sbaglio?
Io penso che siano più semplici le Lasius da allevare come prolificità e velocità di fondazione, le Messor hanno una partenza lenta. Però so anche che col tempo una colonia di Lasius diventa così numerosa da essere ingestibile, mentre dalle Messor mi aspetterei numeri leggermente più contenuti. O sbaglio?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Mi hai fatto propendere per ancora di più per le Messor...
...ci starebbero in un formicaio piccolo come quello che ho ora ? (ho scritto le misure nel primo post)

- Drago100
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 22 giu '15
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Le Lasius niger sono più rapide nello sviluppo, in breve tempo raggiunge grandi numeri! Le Messor barbarus invece hanno una partenza più lenta! Sono facili entrambe da tenere ma le Messor barbarus hanno secondo me un fascino maggiore! Oltre ad essere indubbiamente più facili da alimentare! In più le Messor barbarus hanno operaie di diverse dimensioni e le major sono estremamente belle! C è un distacco ben visibile tra minor e major 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Drago100 ha scritto:Mi hai fatto propendere per ancora di più per le Messor......ci starebbero in un formicaio piccolo come quello che ho ora ? (ho scritto le misure nel primo post)
Quante operaie sono?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
in generale tendono a piacere di più le formiche più grosse.. secondo me però le Lasius hanno un fascino da non sottovalutare! guardati queste foto!
http://sites.biology.duke.edu/rausher/altex7.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7353/9288 ... c5e4_c.jpg
http://www.fotothing.com/photos/fd7/fd7 ... 74607e.jpg
Le regine diventano delle vere BOMBE!

http://sites.biology.duke.edu/rausher/altex7.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7353/9288 ... c5e4_c.jpg
http://www.fotothing.com/photos/fd7/fd7 ... 74607e.jpg
Le regine diventano delle vere BOMBE!


Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Alex Alex ha scritto: secondo me però le Lasius hanno un fascino da non sottovalutare! guardati queste foto!
La prima non è una Lasius

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Alla fine mi sono deciso e ho preso anche le Messor Barbarus (ovviamente con un altro formicaio più grande)...che tra l'altro erano quelle che volevo scegliere sin dall'inizio !!!
Evviva.
Evviva.

- Drago100
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 22 giu '15
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
omg, abbiamo contribuito alla scelta del tuo acquisto online 

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
prima di fare acquisti in forum magari stranieri che sfruttano la nostra passione per arricchirsi proponendo regine magari anche non fertili a prezzi esorbitanti, perchè non chiedi alla banca delle regine? qui puoi avere tutte le regine che vuoi gratis, e se non hanno quello che cerchi aspetti entomodena, anche li potrai avere tutte le regine che vuoi gratis 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Robybar ha scritto:Alex Alex ha scritto: secondo me però le Lasius hanno un fascino da non sottovalutare! guardati queste foto!
La prima non è una Lasius
Secondo me neppure la terza...
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
la terza è una Lasius fuliginosus. E' un pò diversa dalle Lasius normali, è una parassita.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Io ho acquistato qui : *********.es
Il venditore mi è sembrato una persona seria e professionale.Le Lasius mi sono arrivate in perfetta salute.Inoltre ha risposto sempre in modo esauriente alle mie domande. :happy
Vorrei tuttavia farvi un paio di domande (per non aprire ancora topic) : Come si fa a capire se le formiche Lasius o Messor che siano hanno esaurito il cibo e ne vogliono ancora?
Le mie Lasius sono ancora in provetta (aperta) nell'arena.
Potrei provare a metterle sulla sabbietta facendoci magari prima un buco con un bastoncino ? Le operaie sono circa 20-21 (sono aumentate).
Il venditore mi è sembrato una persona seria e professionale.Le Lasius mi sono arrivate in perfetta salute.Inoltre ha risposto sempre in modo esauriente alle mie domande. :happy
Vorrei tuttavia farvi un paio di domande (per non aprire ancora topic) : Come si fa a capire se le formiche Lasius o Messor che siano hanno esaurito il cibo e ne vogliono ancora?
Le mie Lasius sono ancora in provetta (aperta) nell'arena.
Potrei provare a metterle sulla sabbietta facendoci magari prima un buco con un bastoncino ? Le operaie sono circa 20-21 (sono aumentate).
Ultima modifica di entoK il 07/07/2015, 22:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato negozio: acquistare all'estero pone anche il problema di importare specie estranee da noi come è M. barbarus
Motivazione: Eliminato negozio: acquistare all'estero pone anche il problema di importare specie estranee da noi come è M. barbarus
- Drago100
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 22 giu '15
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
per le Messor gli dai una decina di semini e quelli gli basteranno per diverso tempo, io alle mie dò un misto di semi per uccelli (semi piccoli delle dimensioni del miglio), poi quando li finiscono gliene dai ancora. Di proteine dai un insettino ucciso da te sul momento ogni 3 giorni, ti consiglio di iniziare un allevamento di camole della farina, se non li vogliono vuol dire che sono già piene.
Ma le tue Messor quante sono? se è solo la regina non darle niente da mangiare.
Alle Lasius anzichè i semi dai una gocciolina di miele su un pezzetto di cotone con la stessa frequenza con cui dai gli insettini. Se non mangiano e non le vedi girare in arena vuol dire che sono sazie.
Non mettere sabbia, terra o altri substrati in arena altrimenti la colonia ci si trasferirà occultandosi.
Quanto hai speso in totale per curiosità? hai preso quindi anche dei formicai gia fabbricati?
Ma le tue Messor quante sono? se è solo la regina non darle niente da mangiare.
Alle Lasius anzichè i semi dai una gocciolina di miele su un pezzetto di cotone con la stessa frequenza con cui dai gli insettini. Se non mangiano e non le vedi girare in arena vuol dire che sono sazie.
Non mettere sabbia, terra o altri substrati in arena altrimenti la colonia ci si trasferirà occultandosi.
Quanto hai speso in totale per curiosità? hai preso quindi anche dei formicai gia fabbricati?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Differenze tra Lasius niger e Messor barbarus
Alex Alex ha scritto:la terza è una Lasius fuliginosus. E' un pò diversa dalle Lasius normali, è una parassita.
mi ha ingannato il gastro dilatato in quella maniera xD
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 163 ospiti