Mirmecofauna collina:
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mirmecofauna collina:
Ciao!
Sono ritornato a chiedervi delle cose. Forse io e mia mamma andremo un giorno su da mio fratello a fare un giro per i boschi. Monzuno è a 800 m d'altezza e fa un po' più fresco (c'ero andato l'anno scorso e mi sembrava che fossero 7 gradi in meno); pensavo di portarmi dietro gli attrezzi da caccia (cioè barattoli degli yougurt!
) e di catturare qualche nuova regina da studiare ed accudire. Vi volevo chiedere: quali specie posso trovare? La favolosa Formica sanguinea si può trovare (è anche il periodo di sciamatura se non sbaglio...)?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto (vi racconterò tutto quello che ho trovato)!
Sono ritornato a chiedervi delle cose. Forse io e mia mamma andremo un giorno su da mio fratello a fare un giro per i boschi. Monzuno è a 800 m d'altezza e fa un po' più fresco (c'ero andato l'anno scorso e mi sembrava che fossero 7 gradi in meno); pensavo di portarmi dietro gli attrezzi da caccia (cioè barattoli degli yougurt!

Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto (vi racconterò tutto quello che ho trovato)!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mirmecofauna collina:
Qua troverai i periodi di sciamatura e il territorio delle formiche italiane http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Mirmecofauna collina:
Grazie mille Filomeno!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mirmecofauna collina:
Ma non ho capito bene una cosa: lo so che la Formica rufa è protetta,ma non ho capito se sono protetti solo i nidi o anche le regine sciamanti.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mirmecofauna collina:
Formica rufa non fonda in modo claustrale, le regine sono riammesse nei nidi dopo il volo e la propagazione avviene per gemmazione.
Formica sanguinea fonda solo con l'aiuto di bozzoli od operaie della sua specie o specie simili, quindi per entrambe le specie è inutile prendere una regina sciamante ai fini di ottenere colonie.
Formica sanguinea fonda solo con l'aiuto di bozzoli od operaie della sua specie o specie simili, quindi per entrambe le specie è inutile prendere una regina sciamante ai fini di ottenere colonie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Mirmecofauna collina:
Quindi per la Formica sanguinea non posso ottenere delle colonie anche dandogli dei bozzoli di Serviformica spp.?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mirmecofauna collina:
Non conta solo l'altitudine e l'ambiente (colline calcaree, presumo) ma anche la zona d'Italia, non so dalle tue parti ma nelle colline emiliane dalle mie parti e perciò è probabile anche da te a quella quota sono comuni e sciamano in questo periodo:
Formica sanguinea non ricordo di averla mai incontrata con certezza (le operaie si possono anche confondere con altre specie se non si sa bene che devi guardare il clipeo).
Formica rufa e in generale le altre specie del sottogenere Formica potrebbero essere state introdotte artificialmente in precise zone anche dell'appennino ma dubito a quote così basse a cui comunque stenterebbero per il caldo da noi.
La legge (o meglio le leggi visto che in genere è la legislazione regionale) protegge gli acervi in maniera chiara, ma ciò non è detto che non possa essere interpretata anche sulle regine. In ogni caso quasi tutte le specie di quel sottogenere richiedono precise condizioni di stabulazione e di fondazione che le rendono tra le specie più difficilmente allevabili delle nostrane. Dubito fortemente comunque ne troverai.
- Camponotus aethiops, C. truncatus, C. ligniperda
- Formica (Serviformica) spp. e loro parassite Polyergus rufescens
- Temnothorax spp. (comunissime con diverse specie anche se le regine piccole richiedono una vista aguzza)
- Myrmica spp. (comunissime con diverse specie e formicai rinvenibili nel sottobosco)
- Tetramorium spp.
- Plagiolepsis spp. (abbondanti, regine molto piccole pure queste)
- Lasius spp. (tutti i sottogeneri, anche i parassiti, molto abbondanti)
Formica sanguinea non ricordo di averla mai incontrata con certezza (le operaie si possono anche confondere con altre specie se non si sa bene che devi guardare il clipeo).
Formica rufa e in generale le altre specie del sottogenere Formica potrebbero essere state introdotte artificialmente in precise zone anche dell'appennino ma dubito a quote così basse a cui comunque stenterebbero per il caldo da noi.
La legge (o meglio le leggi visto che in genere è la legislazione regionale) protegge gli acervi in maniera chiara, ma ciò non è detto che non possa essere interpretata anche sulle regine. In ogni caso quasi tutte le specie di quel sottogenere richiedono precise condizioni di stabulazione e di fondazione che le rendono tra le specie più difficilmente allevabili delle nostrane. Dubito fortemente comunque ne troverai.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mirmecofauna collina:
Grazie mille entoK! Allora cercherò le 7 (anzi le 10
) che mi hai consigliato. In effetti pensavo anch'io al discorso del caldo qui sotto in pianura,(o come la chiamo io "fornace"!) morirebbero... Grazie mille ancora!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mirmecofauna collina:
In realtà le specie possibili sono molte di più!
La dicitura spp. sta ad indicare che mi riferisco a varie specie del genere che precede, quindi potrai sicuramente trovare molte più specie di quante credi in un qualsiasi ambiente.

La dicitura spp. sta ad indicare che mi riferisco a varie specie del genere che precede, quindi potrai sicuramente trovare molte più specie di quante credi in un qualsiasi ambiente.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Curiosità
penso che la lista delle sciamature possa fare al caso tuo. ci sono scritte anche le aree geografiche
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Mirmecofauna collina:
Riferisciti anche al PDF che trovi nella pagina delle specie italiane ricapitolate anche per habitat e regione, oltre alla discussione in rilievo in sezione generale in cui c'è la citata tabella.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 148 ospiti