Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 13:34

Ciao a tutti!
Sono appena tornato su da caccia con un bruco ed una mantide. Quest'ultima mi sembra una Mantis religiosa, ma ho un dubbio con Iris oratoria. Invece il bruco non ho idea di cosa sia! :lol:
Ecco qui le due bestiole:
1507091331396541449.jpg

1507091330056447536.jpg

1507091336286830550.jpg

1507091336336835371.jpg

1507091336356836821.jpg

1507091336366838101.jpg

Ed il bruco, come si fa ad allevare (pianta nutrice, ecc...)? Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 19:00

si è una mantide religiosa mentre il bruco non saprei dirti la specie. senti antbully dove vai a cercare queste specie? nella giungla? credevo che la mantide si trovasse in America...
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 19:30

E questi non sono insetti rari nel mio luogo di caccia... i grillotalpa sono molto comuni lì, ho trovato degli artropodi abbastanza rari (Empusa pennata, ad esempio)! è un campo incolto, dove ci vado quotidianamente! Ci sono lepri a bizzeffe, spero tanto che non vi costruiscano sopra un edificio (l'ignoranza umana, ecco qual'è il problema principale dei giorni nostri :censored: , ne avrei da dire molte riguardo questo argomento)!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 20:13

wow, tua madre non ha paura di tutti gli insetti che hai XD??
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 20:55

Assolutamente no!! Anzi, mo' ti racconto una cosa: quando ero alle prime armi con gli insetti (parlo di 6/7 anni fa) avevo portato in casa 2 bruchi. Da buon ochetta qual'ero, ho pensato di tenerli in una teca con solo foglie d'insalata (me ne sono totalmente infischiato della pianta nutrice e gli davo quel che trovavo!!! :lol: ). Non ho mai nebulizzato (però davo le foglie risciacquate con qualche goccia d'acqua), ed era una teca molto piccola. Era il mio primo insetto; quando non c'ero era lei che gli dava da mangiare! :-D è diventato una farfallina notturna dopo un mesetto.
In più lei mi diceva:"A me vanno bene tutti gli insetti, tranne le mosche, i ragni, gli scorpioni, le locuste,le vespe e le blatte!"
Ebbene? Di bigattini ne ho tenuto un chilo (mi sono anche evasi!!!!! :lol: ); di ragni ne avrò tenuti un centinaio (gli aracnidi li ho sempre adorati! :love1:, e ne ho tenuti anche di 5 centimetri ); lo scorpione ho fatto anche un diario;di vespe addirittura due; di blatte stavo pensando di allevare le esotiche e lei ha detto:"Che belle!!!".
La mia storia è nata soprattutto dalle formiche:mettevo vicino ai formicai degli insetti che catturavo, loro li assaltavano e li portavano dritti nel formicaio. Da allora ho studiato meglio, sopra libri di testo comprati.Poi ho deciso di allevarli e di diventare un appassionato come voi del forum! Purtroppo c'ho rimesso l'amicizia di molti miei compagni, ma ormai, come ha scritto winny88 nella sua firma,"VA' DALLA FORMICA,O PIGRO,GUARDA LE SUE ABITUDINI E DIVENTA SAGGIO." Esatto: è proprio quello che mi è capitato! Non a tutti piacciono gli invertebrati, ma in pochi pensano che senza di loro noi saremmo finiti (pensa le api...). Tutti mi prendono in giro; ma io me ne disinteresso. Nessuno prende mai seriamente l'hobby di ogni terrariofilo, a me no che non sia un altro che si prende cura di un animalino o ne vede le sue abitudini.
E così, ho fatto un altro pezzo della mia presentazione! :lol:
A presto!
Ultima modifica di AntBully il 09/07/2015, 20:58, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Nimrod » 09/07/2015, 20:57

Millo ha scritto:si è una mantide religiosa mentre il bruco non saprei dirti la specie. senti antbully dove vai a cercare queste specie? nella giungla? credevo che la mantide si trovasse in America...

Ma mica esiste solo una specie di mantidi,cmq si scrive Mantis religiosa.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 22:07

wow, io ho paura dei ragni e tu ne sei riuscito a tenere ben 300?!?!? wow
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 22:23

Beh, non proprio così tanti, ma a 200 ci arrivo! Nell'arco della mia passione ho allevato tanti ragni e tanti ne ho fatti accoppiare! Come le Tegenaria spp., o le Hogna radiata. E pensa che adesso voglio provare con la Lycosa tarentula (la tarantola italiana, come dice il nome)! :wacko: Non è per niente velenosa (a dir la verità, l'unico ragno pericoloso che c'è in Italia è la sorella della vedova nera, cioè la malmignatta, e poi anche relativamente, bisogna vedere la salute della persona morsa; altri ragni vengono classificati come pericolosi, ma non ci sono studi scientifici che lo approvano seriamente), ma diventa grande come un topo!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 22:38

io da piccolo prendevo i ragni in mano, me li mettevo persino in faccia, ma quando andai alle elementari (CHE ERANO MOLTO SPORCHE) vicino a me c'era un ragno enorme, mai visto prima, nero con delle linee gialle sulle zampe e da lì restai semi-tramautizzato, circa un anno dopo un ragno giallo grande sui 2 cm mi salì in testa e lì rimasi proprio tramautizzato e ora quando mi si avvicina un ragno o lo uccido o mi allontano
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 22:53

Ah oh... capita!!! A me è successo il contrario: dopo avere incontrato una tarantola (Hogna radiata,neanche tanto tarantola) di 5 cm in giardino, mi è nata la passione.
Conta che quand'ero un po' più piccolo mi era capitato di averne uno di 7 centimetri nella camera da letto, la mattina avevo aperto gli occhi e c'era lui davanti! :-D Invece, un giorno avevo portato in casa un Argiope bruennichi trovata nel solito campo. L'avevo liberata in casa e mia mamma guardava tra gli animalini di plastica. C'era un gioco simile a quel ragno, ma quando si è mosso ha realizzato che non si trattava di un gioco!!!! :lol: L'ho riportata in giardino, ma in un posto che potessi andare a visitare quotidianamente. Così il ragno ha avuto protezione "militare" fino a che non è morto di vecchiaia (vivono molto poco le argiopi, al massimo dalla primavera all'autunno).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 23:07

Ahahahahhaha, ma quante teche hai?!? una per ogni insefto? se si allora avrai 200 teche sparse per casa ahahaha
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 09/07/2015, 23:10

No, ne ho circa una 50 ( :lol: ) tutte dentro la mia camera, che non è dove dormo!!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 23:16

Wow da me una teca 20×10×10 costa la bellezza di 20 euro!!
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 09/07/2015, 23:17

Ma quanti anni hai? O.o
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 23:30

Io o antbully?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti