Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 09/07/2015, 23:34

Antbully. Mi ricorda me un me fanciullo alle prime armi con l'allevamento di animali, portavo in casa ogni sorta di bestiola.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 23:37

Io portavo tutto, dai gechi alle lucertole, dalle lumache alle coccinelle, tutti rulasciati perché i miei non li volevano :-(
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 09/07/2015, 23:42

Io feci schiudere delle uova di geco in casa (mettendole sul decoder) Circa 2 o 3 anni fa, poco prima di scoprire il mio amore per gli imenotteri.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Sara75 » 09/07/2015, 23:44

Robybar ha scritto:Antbully. Mi ricorda me un me fanciullo alle prime armi con l'allevamento di animali, portavo in casa ogni sorta di bestiola.


Perché? C'è mica un età per questo...io lo faccio ancora oggi che ne ho quaranta!! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 09/07/2015, 23:50

Sara Adottami :love2:



Così aggiungi un'altra bestiolina.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 09/07/2015, 23:56

io cerco sempre di popolare l‘ambiente...io e un mio amico abbiamo preso trs gechi qualche tempo fa. Da tre erano diventati 14-15 allora li abbiamo liberati, ora vicino alle luci in giardino di casa mia sbucanl ogni sera 5-6 gechi :-):-)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 10/07/2015, 0:00

Io ho tredici anni, per ora. E sì, ogni cosa che incontro, acciuffo!!! :lol: Anch'io faccio qualche ripopolamento qua e là di animali e ne sono estremamente fiero! Vabbè, vado a letto ed a domani! A proposito: oggi quand'ero andato a caccia mi hanno morso (non pizzicato!!! :lol: ) 6 vespe!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 10/07/2015, 0:09

stai beme?!?! un giorno mi punse un ape e la sera stessa avevo la febbre a 39!!
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Nimrod » 10/07/2015, 0:19

Millo ha scritto:wow, io ho paura dei ragni e tu ne sei riuscito a tenere ben 300?!?!? wow

Contando anche precedenti io arriverei a 500...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 10/07/2015, 0:25

wow, io ho paura di tenere un ragno in casa, brucierei la mia casa se si liberasse
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 10/07/2015, 8:26

Anch'io ho fatto schiudere qualche uovo di anfibio, soprattutto rospi Bufonidi, e allevavo in casa i girini. Li facevo trasformare in rospetti e poi gli riportavo dov'era giusto che andassero. Comunque, non serve quasi a niente se gente come noi cerca di ripopolare specie anche a rischio (una volta ho salvato un'Hyla arborea), se quando passa un cinno (bolognese, ragazzo) che prende un biacco e lo scaraventola chissà dove! :sad1: E pensare che non potrebbero farlo...
Comunque, ne sono molto fiero perché qui a San Giorgio ci sono tanti rospi per merito mio, ed anche bisce. Sono animali che hanno bisogno di noi, sennò tra breve tempo diventano un ricordo!
Non bisogna inquinare l'ambiente per comodo nostro e farci rimettere la microfauna locale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 10/07/2015, 10:54

Io presi 3 girini da un laghetto, erano quasi diventate rane quando mi presi una malattia ultra rara chiamata psoriasi rubra pilare (un qualcosa del genere) e purtroppo pensavamo che erano i girini il problema e quindi mio paxre li uccise.
poco dopo il dottore disse che veniva da una febbre molto alta (che h
o avuto l'anno precedente). R.I.P girino :-(
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 10/07/2015, 11:14

Poveretti!!!!! Mi dispiace da matti!
A me è successa un'altra cosa. Mi sono morti per un alga.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 10/07/2015, 11:26

Sono lieto di sapere che non ero/sono l'unico "bambino strambo" con la passione per la natura :-D
Spoiler: mostra
Da bambino mi divertivo a stupire gli adulti con le mie nozioni scientifiche, specie sulla biologia che è la mia grande passione.
Attorno ai 4 anni facevo riprodurre Lepisma saccharina e allevavo ragnetti, avevo le mie prime esperienze mirmecofile (colonia di M.capitatus arrivata a oltre 10 o 15 operaie, poi morte tutte per inesperienza) e già da qualche anno portavo a casa bruchi vari per farli sviluppare al sicuro, e osservavo le vespe in natura chiedendomi se potessero essere allevate (E conseguenti primi tentativi con Roxy, regina di P.gallicus).
In casa avevo animali di vario tipo, da forme ornamentali di pesci rossi, primi miei approcci al mondo della genetica, osservando le varie caratteristiche delle razze allevate e chiedendomi per quali geni determinati fenotipi si modificassero, e in che modo.
Senza contare gli immancabili Triops :-)
Ora, a 17 anni, coltivo ancora la mia passione per la biologia e ho anche un quaderno "personale" di biochimica (Che non ha a che vedere con la scuola).
E in tutto questo i miei coetanei al limite giocavano a calcetto :lolz:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 10/07/2015, 11:43

Ah, anch'io sono contento di non essere l'unico matto! C'è un'altro matto vicino a casa mia. Gli sto chiedendo se vuole iscriversi anche lui. Mi ha sempre portato tanti animali, e sta leggendo cosa scrivo!
Ma i Triops, tanto per curiosità, come li allevavi? A me sono sempre morti per colpa del kit :censored:, ne scriverei tante (ho visto dei video su Youtube in cui c'erano i Triops dentro un tecone bello grande! 50 litri e passa per 20 esemplari!).Su questo parametro, siamo proprio due matti, rispetto la gente che noi prendiamo come matta!!!! :lol: Ti posso aggiungere come " Aggiungi come amico"? :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti