Diario Lasius niger (di Quercia)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario Lasius niger (di Quercia)
trovata il 02/06/20011
neanche a 200 mt da casa mia...ho trovato la mia prima regina dealata.
si muoveva velocemente e completamente sola sul marciapiede rasente ad un muro, in direzione opposta a un formicaio che potrebbe essere della stessa specie e verso un nido aphaenogaster,
la ho beccata giusto in tempo
a guidizio del Rigato sono Lasius niger
lunga 7 mm, col gastro molto lucido. si vedono chiarmente i monconi delle ali.molto veloce ed evasiva, ho perso 5 minuti buoni a cercare di farla entrare in provetta anche perchè ero intrlalciato da una birra sempre presente nelle mie mani e i miei 2 cani, yoshi e gara

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
dopo un giorno aveva già deposto le prime uova fino a che intorno al
10/07 sono nate le prime 5 operaie

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
appena mi sono accorto delle nascite ( non la ho controllato per almeno 5 giorni) ho fornito loro una zanzara maschio decapitata all' istante.
la sua presenza ha scatenato il panico. la regina era agitata e le nuove nate appena toccavano la zanzara con la punta delle antenne si ritraevano spaventate e incominciavano a pulirsi come se avessero toccato il demonio.
dopo qualche minuto la regina ha preso coraggio e si è avvicinata ad esaminare il suo futuro pasto. dopo altri 2 minuti ha cominciato ad incitare ed incoraggiare le sue figliolette a fare lo stesso.
dopo i primi indecisi contatti, le operaie si sono timidamente avvicinate alla preda abituandosi ad essa. non so se effettivamente hanno mangiato ma la regina non ha fatto comlimenti.
12/07
le operaie sono 9 e c'è già un gruppetto di uova e alcune larve
non so se fornire un'altra zanzarina o aspettare le prossime nascite che ne dite?
neanche a 200 mt da casa mia...ho trovato la mia prima regina dealata.
si muoveva velocemente e completamente sola sul marciapiede rasente ad un muro, in direzione opposta a un formicaio che potrebbe essere della stessa specie e verso un nido aphaenogaster,
la ho beccata giusto in tempo

a guidizio del Rigato sono Lasius niger
lunga 7 mm, col gastro molto lucido. si vedono chiarmente i monconi delle ali.molto veloce ed evasiva, ho perso 5 minuti buoni a cercare di farla entrare in provetta anche perchè ero intrlalciato da una birra sempre presente nelle mie mani e i miei 2 cani, yoshi e gara

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
dopo un giorno aveva già deposto le prime uova fino a che intorno al
10/07 sono nate le prime 5 operaie

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
appena mi sono accorto delle nascite ( non la ho controllato per almeno 5 giorni) ho fornito loro una zanzara maschio decapitata all' istante.
la sua presenza ha scatenato il panico. la regina era agitata e le nuove nate appena toccavano la zanzara con la punta delle antenne si ritraevano spaventate e incominciavano a pulirsi come se avessero toccato il demonio.
dopo qualche minuto la regina ha preso coraggio e si è avvicinata ad esaminare il suo futuro pasto. dopo altri 2 minuti ha cominciato ad incitare ed incoraggiare le sue figliolette a fare lo stesso.
dopo i primi indecisi contatti, le operaie si sono timidamente avvicinate alla preda abituandosi ad essa. non so se effettivamente hanno mangiato ma la regina non ha fatto comlimenti.
12/07
le operaie sono 9 e c'è già un gruppetto di uova e alcune larve
non so se fornire un'altra zanzarina o aspettare le prossime nascite che ne dite?
Ultima modifica di quercia il 13/07/2011, 0:20, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
se ci sono larve, io una zanzarina la offrirei 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
quercia ha scritto:dopo un giorno aveva già deposto le prime uova fino a che intorno al
10/02 sono nate le prime 5 operaie
Quanto tempo è passato da quando sono state deposte le uova a quando sono nate le operaie ?
Ne sono particolarmente interessato perche anchio ho una lasius niger

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
ho scritto apposta la data di ritrovamento ad inizio topic.
per punire chi non legge i topic dall 'inizio alla fine e fa domande inutili, non farò questo semplice calcolo che ora tu hai il dovere di fare e pubblicare

per punire chi non legge i topic dall 'inizio alla fine e fa domande inutili, non farò questo semplice calcolo che ora tu hai il dovere di fare e pubblicare








-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
quercia ha scritto:ho scritto apposta la data di ritrovamento ad inizio topic.
per punire chi non legge i topic dall 'inizio alla fine e fa domande inutili, non farò questo semplice calcolo che ora tu hai il dovere di fare e pubblicare![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Guarda che ha ragione lui, hai scritto male la data della nascita delle prime 5 operaie

quercia ha scritto:trovata il 02/06/20011
neanche a 200 mt da casa mia...ho trovato la mia prima regina dealata.
OMISSIS
dopo un giorno aveva già deposto le prime uova fino a che intorno al
10/02 sono nate le prime 5 operaie
OMISSIS
12/07
le operaie sono 9 e c'è già un gruppetto di uova e alcune larve
non so se fornire un'altra zanzarina o aspettare le prossime nascite che ne dite?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
ehmmm sorry sono un pò distratto e suscettibile in questo periodo
correggosubito

poco più di un mese




correggosubito



poco più di un mese

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
Dai Quercia, non sono cosi pelandrone da non aver voglia di fare un calcolo
Priscus is my hero

Priscus is my hero

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
ormai è passato quasi un anno...quante operaie conti?dove le hai sistemate?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
sai che mi ero dimenticato di questo diario?
a parte tenerle ben nutrite non mi stò occupando molto di loro.
sono state al caldo tutto l'inverno fino a 2 mesi fa ma questo non ha favorito le deposizioni.
in realtà non ricordo se tempo fa ho avuto anche qualche incidente ed ho perso delle operaie, comunque...
saranno 20-30 operaie e forse la regina ha deposto delle uova da qualche giorno.
al momento vivono nel tubo di raccordo fra arena e mininido nello spazio di un cm2.
non posso vedere più di tanto
a parte tenerle ben nutrite non mi stò occupando molto di loro.
sono state al caldo tutto l'inverno fino a 2 mesi fa ma questo non ha favorito le deposizioni.
in realtà non ricordo se tempo fa ho avuto anche qualche incidente ed ho perso delle operaie, comunque...
saranno 20-30 operaie e forse la regina ha deposto delle uova da qualche giorno.
al momento vivono nel tubo di raccordo fra arena e mininido nello spazio di un cm2.
non posso vedere più di tanto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
solo 20-30 operaie,deve essere successo qualcosa
mi spiace
volevo confrontarla con la mia,trovata lo stesso mese...

volevo confrontarla con la mia,trovata lo stesso mese...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario Lasius niger (di Quercia)
avevo troppe regine, poca voglia di scrivere e una memoria labile....
Pensandoci questa è l'unica delle 7 lasius niger da me trovate sopravvissuta, insieme ad una regina ancora alate che ha perso le operaie e che non depone più.
Mi sembra di ricordare che questa regina sia l'unica che non ha avuto problemi.
All epoca ero un totale inesperto e ora ripensandoci gastri delle regine erano alquanto scarichi, forse le ho raccolte ad inizio sciamatura e lo sperma raccolto era poco
Ho anche notato che le minicolonie che ho tenuto al caldo quest'inverno hanno avuto ben pochi vantaggi dal processo anzi, più perdite in realtà.
Quando arriverà il vero caldo vedremo se deporrà da vera Lasius
Pensandoci questa è l'unica delle 7 lasius niger da me trovate sopravvissuta, insieme ad una regina ancora alate che ha perso le operaie e che non depone più.
Mi sembra di ricordare che questa regina sia l'unica che non ha avuto problemi.
All epoca ero un totale inesperto e ora ripensandoci gastri delle regine erano alquanto scarichi, forse le ho raccolte ad inizio sciamatura e lo sperma raccolto era poco

Ho anche notato che le minicolonie che ho tenuto al caldo quest'inverno hanno avuto ben pochi vantaggi dal processo anzi, più perdite in realtà.
Quando arriverà il vero caldo vedremo se deporrà da vera Lasius
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti