Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 11/07/2015, 11:49

Ciao!
Sono appena tornato su da una passeggiata. Ho trovato due cicale e questa bellissima farfalla (Sfinge del convolvolo?)
1507111148505844281.jpg

Che dite è meglio liberarla? Sta sopra la mia mano senza "brontolare"...
Sono venuto su da casa perché stavo per fare un madornale errore: mi spiego, c'era una mamma di gazza ladra che stava insegnando al nidiaceo ( ;) ) come volare. Avrete già immaginato cosa stessi per fare... portarmelo a casa! :)
Come la tentazione aumentava, avevo deciso di allontanarmi e così sono venuto qui a scrivervi! :-D

Allora anch'io sono infettato dal virus patologico! :lol:
Ultima modifica di AntBully il 11/07/2015, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 11/07/2015, 12:21

Bella sfinge!
A me verrebbe in mente la sfinge del tiglio (Mimas tiliae), anche se non sono sicuro.

Nel caso delle gazze, credo che il giovane si chiami "nidiaceo". Purtroppo ne trovo parecchi morti o caduti giù dagli alberi in questo periodo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 11/07/2015, 20:34

Adesso sono tornato su con una bellissima Ameles sp.! :wow: Avevo tenuto l'anno scorso una coppia di Ameles spallanzania: la femmina ha deposto bene tre ooteche! Sono nati tutti, ma li ho liberati perché naturalmente erano troppe e troppo piccole... :cry:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 11/07/2015, 21:25

Non lasci in pace proprio niente eh? :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 11/07/2015, 21:52

Beh, dipende che cosa mi ritrovo davanti... Sempre nel mio luogo di caccia, ci sono delle volpi! :wow: Lascio in pace i pesci, i mammiferi, gli uccelli, i rettili (gli osservo poi li lascio andare) ed anche gli anfibi. Mentre gli artropodi li catturo quasi sempre, ad eccezione di: nidi di imenotteri vari troppo cresciuti (una colonia di formiche matura la lascio dov'è, come quella di vespe... :lol: ), scarafaggi, insetti non raggiungibili (le cicale sopra gli alberi.), le effimere (tranne larve) e animali non gestibili in cattività.
Quelli che trovo in giro per strada, feriti od abbandonati, come i gatti od un rospo con una zampa rotta dalle ruote di una macchina, me li porto sempre a casa! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Nimrod » 12/07/2015, 0:55

Certo che hai genitori molto ehmm...Tolleranti...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Sara75 » 12/07/2015, 1:30

:-D Anche i miei mi lasciavano libertà di sperimentare da bambina! Ho allevato anche io di tutto, di artropodi mi ero appassionata di formiche (ovviamente!) e bombi, poi lucciole e invertebrati d'acqua dolce (sanguisughe comprese! Ma lì in effetti mia madre mi cacciò tutto il mio prezioso acquario di palude! Lol!).
Per passare a rane e lucertole, fino agli innumerevoli pulli di uccelli che ho raccolto e allevato: passeri, cardellini, fringuelli, rondini, rondoni, merli, un picchio verde e due cornacchie grigie! :wacko:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 12/07/2015, 8:35

Sara75 ha scritto:poi lucciole e invertebrati d'acqua dolce (sanguisughe comprese! Ma lì in effetti mia madre mi cacciò tutto il mio prezioso acquario di palude! Lol!).

E ci credo!
Le sanguisughe mi mancavano :lol:

I bombi sono il mio sogno proibito.
Sarebbe molto bello riuscire ad allevarli con successo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 8:43

Anche a me i bombi piacciono molto, però c'è un problema: circa due giorni fa, camminavo tranquillamente ed improvvisamente ho sentito una puntura dolorosissima di bombo! :lol: :censored: Oggi mi fa ancora male. Tra i due catturo una regina di Vespa crabro!
Bell'idea allevare le sanguisughe! Con cosa le nutrivi prima di liberarle? :lol: Coi miei pappataci, mettevo il braccio dentro la teca. :wacko: (Non scherzo!)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 12/07/2015, 8:47

Devi proprio essere andato a cercartela, la puntura di bombo :lol:


(Lascia stare Vespa crabro, se già ti pungono i bombi :roll: )
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 8:54

Giuro! :lol: Camminavo e c'era sto coso arancione che mi ha punto la caviglia! :-D
Ma non ho mai capito una cosa: i calabroni, mi dicono che vai all'ospedale se ti va fatta bene. E ho letto che invece pungono come le vespe. Qual'è la verità?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda entoK » 12/07/2015, 9:33

La verità è che alla gente piace ingigantire le cose proporzionalmente al soggetto: col calabrone vai all'ospedale in casi particolari come può essere un eccessiva reazione immunitaria, ma ci puoi finire anche con qualsiasi altra puntura se sei allergico.

Di certo dicono faccia più male di altre punture, ma prendila come esperienza riportata perché io non vado in giro a farmi pungere come certi personaggi in televisione, anzi se posso evito.
Ho solo Vespa cf. germanica e altre minori nel mio curriculum punctionum! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 12/07/2015, 9:52

entoK ha scritto:Ho solo Vespa cf. germanica e altre minori nel mio curriculum punctionum! :lol:


Mi sa che hai sbagliato genere :roll:

Concordo invece sul fatto che la gente ingigantisce le cose. In alcune regioni è chiamato ammazzacavalli o ammazzasomari, con la convinzione che bastino 7 calabroni a stendere un equino. Cosa ovviamente infondata.

Per quanto riguarda il comportamento, circa 10-12 anni fa mi avvicinai senza problemi a pochissimi metri da una colonia sviluppata di calabroni "piantata" sotto un giovane pesco e ne rimasi indenne. A dispetto del nome, non sono bestiacce terribili come si immagina.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 11:37

In effetti, quando avevo 9 anni ne avevo catturata una regina e non ho ricevuto neanche una puntura! Credo che sia come la storia del ragno violino, cioè che è tutto senza basi scientifiche. :-? (come al solito)
Grazie per il chiarimento, perché ovviamente neanch'io mi sono mai fatto pungere da un calabrone! :lol:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 12/07/2015, 13:29

Sapete che mi è appena nata un'operaia di Formica cunicularia! :wow: :wow: :wow: Dopo lo pubblicherò sul mio diario, con naturalmente le foto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti