Nuovo ritrovamento

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Nuovo ritrovamento

Messaggioda dexter70 » 15/07/2015, 12:14

Dopo la Lasius a distanza di un mesetto circa un 'altra sorpresa!
Molto attiva e aggressiva..
Chi mi aiuta nell'identificarla
Grazie! ;)

Ritrovamento Lazio-Roma Sud-Terrazza di casa-30gradi.. :facepalm:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
dexter70
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 nov '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda zambon » 15/07/2015, 12:19

Imenottero ma non formica, una qualche specie di vespa.
Odynerus sp??? Credo che comunque verrò smentito.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda Robybar » 15/07/2015, 12:20

Non è una regina, anzi non è neanche una formica. Penso si tratti di un mutillide. Liberalo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda entoK » 15/07/2015, 12:22

Questa è aggressiva perché è una vespa (non so di quale famiglia ma non è un Mutilidae) e non una formica!
Il carattere distintivo dei Formicidae è che hanno le antenne genicolate. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda dexter70 » 15/07/2015, 12:27

Grazie...l'inesperienza gioca brutti scherzi :oops:
Il dubbio c'era,vedevo l'addome un po' anomalo e pulsante.
Vado a liberarla.... :facepalm:
Avatar utente
dexter70
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 nov '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda zambon » 15/07/2015, 12:32

Odynerus sp. ???
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda winny88 » 15/07/2015, 12:59

La famiglia direi Crabronidae. Credo probabilmente Oryttus concinnus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuovo ritrovamento

Messaggioda VespA » 15/07/2015, 15:51

questa di sicuro non perde le ali !! aahhah
Avatar utente
VespA
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 lug '15
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti