[Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
] Identificazione regina
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Salve, mi sono appena presentato e già vi chiedo aiuto per l'identificazione di questa regina:
l'ho trovata questo lunedì (13/07) verso le 19.00 dopo una giornata piottosto calda e afosa nelle campagne di Ceglie Messapica (provincia di Brindisi), circa 250m s.l.m.
Se ne andava in giro con fare piuttosto nervoso seguendo una crepa nel cemento su un piazzale esposto a sud a pochi metri dalla porta di casa. Misura circa 8mm ed era poco distante da una serie di piccoli nidi scavati nel cemento da piccole formiche rossastre che credo possano essere Pheidole pallidula.
Eccola, scusate la bassa qualità delle foto ma è il meglio che sono riuscito a fare con i mezzi a mia disposizione:
Inizialmente, dato il luogo di ritrovamento, ho creduto potesse trattarsi di una regina di Tetramorium sp., poi sia per le dimensioni, sia leggendo che le regine di queste due specie possono essere simili ho pensato che potesse essere una Pheidole pallidula.
L'ho trovata che aveva già perso un'ala, poco dopo ha perso anche l'altra. L'ho messa in provetta e dopo appena due giorni mi sono accorto della presenza di alcune uova (ora sono circa una decina).
Non avevo una vera provetta così ho usato il cilindro di una siringa tappandolo da un lato, poi acqua, cotone pressato umido, una piccola intercapedine per la formica e cotone asciutto per richiudere il tutto. Ha passato questi giorni a temperature costantemente tra i 26° e i 28° ma oggi mi è sembrata un pò più inattiva del solito: rimaneva ferma e con la testa bassa (vedi la terza e la quarta foto).
Non vorrei star sbagliando qualcosa, forse non è una formica a fondazione claustrale? O forse semplicemente la sto disturbando troppo (l'ho vista praticamente una volta al giorno, per il resto sta al buio in un cassetto). O ancora potrebbe essere sfiancata per aver deposto le uova o per nutrirle?
Ogni consiglio è benvenuto, grazie mille!
l'ho trovata questo lunedì (13/07) verso le 19.00 dopo una giornata piottosto calda e afosa nelle campagne di Ceglie Messapica (provincia di Brindisi), circa 250m s.l.m.
Se ne andava in giro con fare piuttosto nervoso seguendo una crepa nel cemento su un piazzale esposto a sud a pochi metri dalla porta di casa. Misura circa 8mm ed era poco distante da una serie di piccoli nidi scavati nel cemento da piccole formiche rossastre che credo possano essere Pheidole pallidula.
Eccola, scusate la bassa qualità delle foto ma è il meglio che sono riuscito a fare con i mezzi a mia disposizione:
Spoiler: mostra
Inizialmente, dato il luogo di ritrovamento, ho creduto potesse trattarsi di una regina di Tetramorium sp., poi sia per le dimensioni, sia leggendo che le regine di queste due specie possono essere simili ho pensato che potesse essere una Pheidole pallidula.
L'ho trovata che aveva già perso un'ala, poco dopo ha perso anche l'altra. L'ho messa in provetta e dopo appena due giorni mi sono accorto della presenza di alcune uova (ora sono circa una decina).
Non avevo una vera provetta così ho usato il cilindro di una siringa tappandolo da un lato, poi acqua, cotone pressato umido, una piccola intercapedine per la formica e cotone asciutto per richiudere il tutto. Ha passato questi giorni a temperature costantemente tra i 26° e i 28° ma oggi mi è sembrata un pò più inattiva del solito: rimaneva ferma e con la testa bassa (vedi la terza e la quarta foto).
Non vorrei star sbagliando qualcosa, forse non è una formica a fondazione claustrale? O forse semplicemente la sto disturbando troppo (l'ho vista praticamente una volta al giorno, per il resto sta al buio in un cassetto). O ancora potrebbe essere sfiancata per aver deposto le uova o per nutrirle?
Ogni consiglio è benvenuto, grazie mille!

-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
Re: Identificazione regina
Pheidole pallidula
Va tutto bene, è normale che stia immobile con la testa china sulle uova. Puoi tranquillamente (anzi è opportuno) eliminare i controlli giornalieri. Date anche le temperature potresti aspettarti le operaie fra non più di 3 settimane perché è una specie velocissima in fondazione. Quindi io ti consiglio un nuovo controllo direttamente fra una ventina di giorni pieni, quando già potresti avere una sorpresa.
Va tutto bene, è normale che stia immobile con la testa china sulle uova. Puoi tranquillamente (anzi è opportuno) eliminare i controlli giornalieri. Date anche le temperature potresti aspettarti le operaie fra non più di 3 settimane perché è una specie velocissima in fondazione. Quindi io ti consiglio un nuovo controllo direttamente fra una ventina di giorni pieni, quando già potresti avere una sorpresa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Grazie, sono felicissimo che sia tutto ok e che si tratti di una Pheidole pallidula
Avevo già dato un'occhiata ai diari di questa specie, forse ne farò uno anche io in modo da confrontarmi con voi ed essere aiutato passo-passo.
Scusate la domanda da super inesperto: non devo dare nessun tipo di alimentazione prima della maturazione delle prime operaie, vero?

Avevo già dato un'occhiata ai diari di questa specie, forse ne farò uno anche io in modo da confrontarmi con voi ed essere aiutato passo-passo.
Scusate la domanda da super inesperto: non devo dare nessun tipo di alimentazione prima della maturazione delle prime operaie, vero?
-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
Re: Identificazione regina
E' una specie a fondazione claustrale quindi nessuna alimentazione fino a quando non avrai le prime operaie, che comunque con questo caldo non tarderanno ad arrivare.
Buon allevamento!
Buon allevamento!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti