Salve! Ci chiamiamo...
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve! Ci chiamiamo...
Salve! Sono William, presidente, insieme alla mia ragazza Ilaria, di un progetto di allevamento, studio e divulgazione sulle mantidi, chiamato Mantidi Lovers Italia. Parlando di me, sono studente magistrale di Biodiversità ed Evoluzione, e presto andrò in tesi (ovviamente sulle Mantidi
). Oltre alle "Regine dell'inganno" (così ci piace chiamare le mantidi), allevo/alleviamo anche molti altri animali (gechi, pesci, altri artropodi, un serpente, etc). Tornando alle mantidi, facciamo parecchia divulgazione sia virtuale (Sito, gruppo e pagina Facebook) che attraverso mostre e conferenze. Se i moderatori ce lo consentiranno, appena sarà pronta condivideremo la locandina della nostra prossima mostra!
Ci siamo iscritti a questo forum per imparare ad allevare le formiche e se possibile le termiti. Vorremmo ampliare le nostre conoscenze sugli insetti sia in termini di biologia che di "Tecnica terraristica". Quanto alle termiti, ho letto che non è semplicissimo, ma ancora devo approfondire
Vorremmo avviare un primo formicaio, ma non sappiamo da dove iniziare: dove prendere la prima specie? Quale? Per la fondazione e la costruzione del formicaio ho visto i vostri tutorials, molto utili, complimenti!
Vabbè per adesso è tutto
Ci si legge qui!

Ci siamo iscritti a questo forum per imparare ad allevare le formiche e se possibile le termiti. Vorremmo ampliare le nostre conoscenze sugli insetti sia in termini di biologia che di "Tecnica terraristica". Quanto alle termiti, ho letto che non è semplicissimo, ma ancora devo approfondire

Vabbè per adesso è tutto

- MantidiLoversItalia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Ciao guarda siete proprio nel periodo di sciamatura delle formiche il momento migliore per cercarle e di sera ne troverete a volontà,per quanto riguarda la specie andate a leggere su formiche italiane quella che vi piace di più, spero di essere stato utile e benvenuti.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Benvenuti ! Che bella sorpresa leggervi qui!!! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Benvenuti ragazzi!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Benvenuti!!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Grazie a tutti per il benvenuto e scusate la latitanza, ma sono stato preso con l'esame di Entomologia :D
Dorylus chi sei?
Tornando alle formiche, leggo a spizzichi e bocconi gli articoli e le schede, e mi sovviene una domanda: mia mamma a casa ha una colonia di formiche minuscolissime, che in primavera ed estate si fanno vive nella doccia, dove trovano briciole ed altre cose che (per non nutrire i piccioni sul balcone) butta appunto nella doccia. Vedo sempre e solo operaie, misureranno sul mm scarso, forse meno e si muovono parecchio lente. Che specie sono? Potrei iniziare da loro? Però dovreste aiutarmi a capire come trovare una regina
Se può servire (e sono sicuro che si), appena torno li provo a scattare qualche foto alle operaie!
Dorylus chi sei?
Tornando alle formiche, leggo a spizzichi e bocconi gli articoli e le schede, e mi sovviene una domanda: mia mamma a casa ha una colonia di formiche minuscolissime, che in primavera ed estate si fanno vive nella doccia, dove trovano briciole ed altre cose che (per non nutrire i piccioni sul balcone) butta appunto nella doccia. Vedo sempre e solo operaie, misureranno sul mm scarso, forse meno e si muovono parecchio lente. Che specie sono? Potrei iniziare da loro? Però dovreste aiutarmi a capire come trovare una regina

Se può servire (e sono sicuro che si), appena torno li provo a scattare qualche foto alle operaie!
- MantidiLoversItalia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Molto probabilmente sono Tetramorium sp. che sono solite insediarsi nelle nostre case, ad ogni modo è molto difficile prelevare una regina da una colonia avviata avviata(oltre che sconsigliato, tranne nel caso specifico in cui la colonia sia dove non dovrebbe essere).
Per trovare regine neosciamate basta imparare a riconoscerle da formiche diverse(operaie, soldati e maschi) e stare un po all'aria aperta, cercare vicino ai marciapiedi, sui muri, e sotto grandi pietre.
Abbi fede che ne troverai molte, in nemmeno un anno ne avrò trovate 20 anche se ovviamente non le ho prese tutte
Per trovare regine neosciamate basta imparare a riconoscerle da formiche diverse(operaie, soldati e maschi) e stare un po all'aria aperta, cercare vicino ai marciapiedi, sui muri, e sotto grandi pietre.
Abbi fede che ne troverai molte, in nemmeno un anno ne avrò trovate 20 anche se ovviamente non le ho prese tutte
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Salve! Ci chiamiamo...
MantidiLoversItalia ha scritto:Grazie a tutti per il benvenuto e scusate la latitanza, ma sono stato preso con l'esame di Entomologia :D
Dorylus chi sei?
Sono Mirko

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Ciao Mirko!!! :D
Beh, la doccia non è proprio il luogo "dove dovrebbero stare"
Comunque ripensandoci ieri sono passato da un parchetto sotto casa della mia ragazza e il percorso asfaltato era sbarrato da una riga continua di formiche. Andavo di fretta (tra l'altro all'esame) e non mi sono fermato. Sono ripassato da li nel pomeriggio e non c'era più niente
Tornando alle formiche della doccia, oggi vado da madre e se trovo qualcosa ve lo fotografo!
Beh, la doccia non è proprio il luogo "dove dovrebbero stare"


Tornando alle formiche della doccia, oggi vado da madre e se trovo qualcosa ve lo fotografo!
- MantidiLoversItalia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: Salve! Ci chiamiamo...
MantidiLoversItalia ha scritto:Grazie a tutti per il benvenuto e scusate la latitanza, ma sono stato preso con l'esame di Entomologia :D
Dorylus chi sei?
Tornando alle formiche, leggo a spizzichi e bocconi gli articoli e le schede, e mi sovviene una domanda: mia mamma a casa ha una colonia di formiche minuscolissime, che in primavera ed estate si fanno vive nella doccia, dove trovano briciole ed altre cose che (per non nutrire i piccioni sul balcone) butta appunto nella doccia. Vedo sempre e solo operaie, misureranno sul mm scarso, forse meno e si muovono parecchio lente. Che specie sono? Potrei iniziare da loro? Però dovreste aiutarmi a capire come trovare una regina![]()
Se può servire (e sono sicuro che si), appena torno li provo a scattare qualche foto alle operaie!
Se sono veramente inferiori al millimetro possibile siano Plagiolepis sp. che si trovano facilmente in ambiente domestico e non solo. Le regine delle varie specie in quel genere sono piccolissime (3mm circa) e anche se stanno sciamando ancora dubito ci farai caso anche se sono molto comuni e si trovano facilmente le colonie nei primi centimetri di suolo. Se cerchi in sezione allevamento vedrai che c'è qualche esperienza, ma per il momento ti consiglio di lasciarle perdere e di concentrarti sul cercare regine più facili da vedere. Leggiti le discussioni recenti perché se ne parla in continuazione di come cercarle. L'importante è che tu sappia riconoscerle dalle comuni formiche (guarda le foto nei diari o nelle schede), tutto il resto deriva di conseguenza con facilità disarmante.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Nulla, pare che le formichine dela doccia si siano volatilizzate. In compenso stasera, mentre guardavo la tv, mi è atterrata addosso lei in allegato. Ora, non sono espertissimo, ma a giudicare da quello che ho visto sul web parrebbe una Lasius niger. Confermate? Che faccio, fondo sta colonia? :D
- MantidiLoversItalia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: Salve! Ci chiamiamo...
benvenuto!
Io direi Lasius emarginatus, la parte centrale è leggermente romboidale e rossiccia. Se ha le ali e non se le toglie in un paio di giorni non è feconda quasi sicuramente.

Io direi Lasius emarginatus, la parte centrale è leggermente romboidale e rossiccia. Se ha le ali e non se le toglie in un paio di giorni non è feconda quasi sicuramente.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Un benevenuto ai mantidi anche da parte mia.
Sarebbe gradita anche una informazione geografica, visto che c'è già il ritrovamento di una alata.
Lasius Niger.
Comunque devo dissentire dall'opinione di PomAnt: domani posterò un paio di foto di una mia Lasius Niger ancora alata, con tanto di operaia appena sfarfallata, qualche bozzolo maturo, larve e uova sparse nella provetta.
Sarebbe gradita anche una informazione geografica, visto che c'è già il ritrovamento di una alata.
Lasius Niger.
Comunque devo dissentire dall'opinione di PomAnt: domani posterò un paio di foto di una mia Lasius Niger ancora alata, con tanto di operaia appena sfarfallata, qualche bozzolo maturo, larve e uova sparse nella provetta.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Quella nella foto comunque, come dice PomAnt è una L. emarginatus .
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Salve! Ci chiamiamo...
Buon giorno! Scusate per l'errore di identicazione!!! L'ho già sistemata in provetta, vedremo nei prossimi giorni! Comunque per il luogo, piena città di Milano 

- MantidiLoversItalia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19 lug '15
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti