Presentazione, Ciao a tutti
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione, Ciao a tutti
Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo federico, di cagliari, nuovo su questo forum ma non del tutto nuovo all'allevamento di artropodi, ho una stanza a loro dedicata con una decina di migali,allevamenti di blatte e tarme per sfamarle, da tempo mi volevo avvicinare alla classe degli insetti in particolare alle formiche (
), mi sono documentato sul forum (a dir la verità non solo su questo) e dopo aver costruito un primo terrario/formicaio stavo per ordinare delle regine e provare la fondazione, finchè non mi sono imbattuto in un topic dove spiegavate perchè siete contrari all'acquisto ed effettivamente per alcuni versi vi do ragione, quindi mi sono iscritto al forum per farmi guidare nella ricerca di sciami e chiedere se qualcuno aveva surplus di regine. Spero prima o poi di poter partecipare in maniera attiva alle conversazioni, appena avrò un pò di esperienza smetterò di chiedere e basta




- cool
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 lug '15
- Località: Cagliari
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto nel gruppo Cool!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto!!
Il momento è propizio per una tua ricerca in prima persona di regine infatti ora, nel pieno dell'estate, diverse specie sciamano ed in abbondanza. Leggi le guide in alto e impara a riconoscere le regine delle varie specie, la sera sotto i lampioni o verso sera sotto i sassi eventualmente, sono i momenti migliori per trovare regine.
Il momento è propizio per una tua ricerca in prima persona di regine infatti ora, nel pieno dell'estate, diverse specie sciamano ed in abbondanza. Leggi le guide in alto e impara a riconoscere le regine delle varie specie, la sera sotto i lampioni o verso sera sotto i sassi eventualmente, sono i momenti migliori per trovare regine.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto nel forum!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Presentazione, Ciao a tutti
grazie mi avete già dato un'informazione importante, vanno cercate la sera.... non lo sapevo 

- cool
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 lug '15
- Località: Cagliari
Re: Presentazione, Ciao a tutti
ciao, benvenuto! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Presentazione, Ciao a tutti
Benvenuto!
In realtà non devi cercare solo la sera, puoi farlo in qualsiasi momento...
...o meglio non devi cercare!
Devi solo sapere molto bene come sono fatte le regine dealate (studiati le dimensioni e guarda le foto che abbiamo nella sezione allevamento o nelle schede, partendo da quelle indicate in sciamatura ora) perché te le puoi trovare davanti per caso in qualsiasi momento del giorno, durante i giorni di abbondante sciamatura (questi variano da zona e specie, li indichiamo man mano che si presentano, ma non preoccuparti in questo periodo ogni giorno è buono).
Di sera sei facilitato solo perché le formiche alate tendono ad accumularsi vicino ai lampioni come tutti gli insetti che volano di notte, quindi hai più probabilità di trovare quelle appena dealate dopo l'accoppiamento sotto i lampioni (evita di catturare le alate perché sarebbero sterili), però come ti dicevo puoi trovare le regine che vagano alla ricerca di un rifugio anche nei giorni seguenti quindi più che cercare attivamente, conta molto avere occhio ed esperienza oltre che stare all'aperto (anche senza cercare prima o poi te ne passerà davanti una e se saprai riconoscerla sfrutterai l'occasione).
Nota finale, teniamo sempre un po' di regine trovate in questi mesi (o coloniette cresciute) da portare alla manifestazione di Entomodena per facilitare chi non avesse avuto fortuna o volesse semplicemente scambiare.

In realtà non devi cercare solo la sera, puoi farlo in qualsiasi momento...
...o meglio non devi cercare!

Devi solo sapere molto bene come sono fatte le regine dealate (studiati le dimensioni e guarda le foto che abbiamo nella sezione allevamento o nelle schede, partendo da quelle indicate in sciamatura ora) perché te le puoi trovare davanti per caso in qualsiasi momento del giorno, durante i giorni di abbondante sciamatura (questi variano da zona e specie, li indichiamo man mano che si presentano, ma non preoccuparti in questo periodo ogni giorno è buono).
Di sera sei facilitato solo perché le formiche alate tendono ad accumularsi vicino ai lampioni come tutti gli insetti che volano di notte, quindi hai più probabilità di trovare quelle appena dealate dopo l'accoppiamento sotto i lampioni (evita di catturare le alate perché sarebbero sterili), però come ti dicevo puoi trovare le regine che vagano alla ricerca di un rifugio anche nei giorni seguenti quindi più che cercare attivamente, conta molto avere occhio ed esperienza oltre che stare all'aperto (anche senza cercare prima o poi te ne passerà davanti una e se saprai riconoscerla sfrutterai l'occasione).
Nota finale, teniamo sempre un po' di regine trovate in questi mesi (o coloniette cresciute) da portare alla manifestazione di Entomodena per facilitare chi non avesse avuto fortuna o volesse semplicemente scambiare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti