La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperda)
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd
Rhebir94 ha scritto:La cosa che mi preoccupa di più e che se ne sta sempre sul cotone umido, non gli farà male col tempo?
Non ti preoccupare, le formiche regine non soffrono di reumatismi, non hanno ossa interne

Stà sul cotone bagnato perchè ha caldo, l'acqua evaporando raffredda il cotone bagnato, le mie F.fusca in questi giorni si mettono a decine sotto il tampone dell'acqua e stanno ferme lì a prendere il fresco

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd
Simonelerda ha scritto:Ma va???? Certo che so dvè dronero! Io sono di Cuneo! Aggiungimi su facebook mi chiamo Simone Lerda. Sono appassionato di montagna e certo che conosco il Malinver;) anchje se non ci sono mai stato fino sulla punta. Tu sei appassionato di montagna???? sono davvero enormi le Camponotus in generale vero?;)
Si anch'io sono un appassionato di montagna anche se non ci riesco ad andare spesso. Su facebook hai la foto di una marmotta? (Ci sono tanti Simone Lerda). Si sono enormi le Camponotus, le hai già viste? Ci sono tante regine a Cuneo?
Priscus ha scritto:Non ti preoccupare, le formiche regine non soffrono di reumatismi, non hanno ossa interne
Stà sul cotone bagnato perchè ha caldo, l'acqua evaporando raffredda il cotone bagnato, le mie F.fusca in questi giorni si mettono a decine sotto il tampone dell'acqua e stanno ferme lì a prendere il fresco
Allora sistemerò la scatoletta in cantina che in teoria dovrebbe fare più freddo.
Acora delle domande:
- alimentazione: la devo trattare come una formica normale?
- di quest'anno riuscirò ad avere un operaia (visto la lentezza nel fondare la colonia)?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd
Rhebir94 ha scritto:quest'anno riuscirò ad avere un operaia (visto la lentezza nel fondare la colonia)?
La mia non ha mai deposto fino alla primavera successiva, e anche se deponesse qualcosa, non c'è abbastanza tempo per passare da uovo a operaia prima dell'ibernazione.
Comunque, se posso darti un consiglio, spostala in una provetta normale

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd
E' ancora possibile una deposizione e la nascita di una operaia prima dell'inverno, ma i tempi sono un po' ritardati: normalmente in questo periodo le regine di ligniperda dovrebbero già avere una piccola covata.
La primavera quest'anno si è protratta a fasi alterne ed è possibile che ci sia stato un ritardo naturale delle sciamature in certe regioni. Se questa ce la fa a produrre qualche operaia sarà solo grazie al fatto che in cattività potrai offrirle le condizioni migliori perché la stagione "bella” si protragga il più a lungo possibile.
La primavera quest'anno si è protratta a fasi alterne ed è possibile che ci sia stato un ritardo naturale delle sciamature in certe regioni. Se questa ce la fa a produrre qualche operaia sarà solo grazie al fatto che in cattività potrai offrirle le condizioni migliori perché la stagione "bella” si protragga il più a lungo possibile.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 181 ospiti