Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 09/08/2015, 18:48

Ha appena fatto un temporale enorme (grandine, fulmini spettacolari!), che naturalmente alzerà la temperatura! :twisted:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Formicaleones » 09/08/2015, 19:31

Magari però cosa faccio se nascono i piccoli?
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 09/08/2015, 19:54

Tienili tutti separati, in piccole teche, di 10 cm l'una.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Nimrod » 09/08/2015, 19:57

10cm e troppo grande,basta anche di 5-6
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Mauro99 » 10/08/2015, 0:12

Io i piccoli di Euscorpius italicus e Euscorpius flavicaudis li allevavi nei comuni bicchieri di plastica bianchi o trasparenti foderati sul fondo con carta scottex inumidita ogniqualvolta seccava.
Lì nutrivo con collemboli, pesciolini d'argento appena nati o afidi.
Importante è creare una sorta di riparo ripiegando un angolo della Scottex in modo da creare un piccolo nascondiglio.

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 11/08/2015, 20:33

Ciao!
Una mantide femmina, è purtroppo morta. :-( Di un male che non ho capito cosa essere (credo una necrosi dell'esoscheletro, ma non giuro). Mi era morta ieri: appena mi sono alzato, ho ricevuto il mio bruttogiorno, trovandola stecchita che stava facendo degli spasmi. :cry:
Ma lasciamo indietro le notizie orribili, e pensiamo a quelle belle! :) Andando a caccia ho trovato ben 9 esemplari di Ameles sp. (neanidi di Ameles decolor ed adulti di Ameles spallanzania, che si sono accoppiati!!!!!! :shocked: :wow: ). Bellissimi!!!!
Poi ho trovato credo una piccola colonia di Polistes gallicus, di cui ora posto delle foto:
1508112034255430722.jpg

C'ho provato! :lol: non sta ferma un microsecondo!!!! :-?
Poi ho trovato una regina (?) di Polistes dominulus, che però non so se è una regina. :unsure: Poi ho trovato due regine, di cui stasera chiedo l'identificazione.
Adesso ti chiedo una cosa: vicino al nidino microscopico (4 cellette) c'era un nido più grande di una trentina di operaie. Si è diviso? :| Mi pare strano! :uhm:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Formicaleones » 12/08/2015, 10:05

In che ambiente ha trovato Ameles spallanziana
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 12/08/2015, 11:19

Tu vai a caccia in pieno pomeriggio, e vicino le reti di metallo è pieno! Anzi, ti ho inviato un mp. ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Formicaleones » 12/08/2015, 12:07

Ma eri in pianura, in montagna o al mare?
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 12/08/2015, 12:13

Pianura, a casa mia. ma credo si trovino ovunque.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 12/08/2015, 13:04

AntBully ha scritto:
Adesso ti chiedo una cosa: vicino al nidino microscopico (4 cellette) c'era un nido più grande di una trentina di operaie. Si è diviso? :| Mi pare strano! :uhm:

Spiego anche qui per gli altri utenti.

Quando una colonia sviluppata di Polistes perde il suo nido per cause naturali come un incendio, il maltempo, predatori (calabroni, formiche, uccelli) o altro, gli individui adulti, dopo essersi in un primo momento allontanati per salvarsi, tornano raggruppandosi in uno o più "mucchi" di individui che inizieranno la costruzione di uno o più nuovi nidi, poco distante dal luogo in cui si trovava il nido originale.

In Polistes gallicus, in special modo vi è la tendenza a formare vari di questi nidi secondari per via del numero di esemplari mediamente più alto nelle colonie di questa specie, che causa molto spesso la formazione di più gruppi di adulti invece che uno solo. Ho trovato colonie particolarmente numerose in cui, dopo un accidentale abbattimento del nido originario, fino a 6 gruppi di operaie iniziavano ognuno un nido per conto proprio. A volte anche una singola operaia "smarrita" fonda un nido da sola.

Il destino di quasi tutte le rifondazioni è quello di produrre solo una grossa quantità di maschi, perché essendoci una sola regina per ogni colonia, solo uno dei nidi secondari la avrà fra i suoi individui. E questo solo se la regina non è morta durante la distruzione del nido originario. Il nido con la regina quindi produrrà maschi e femmine fertili, come una qualsiasi normale colonia, mente gli altri (composti da sole operaie) produrranno solo maschi.

Ovviamente, nelle rifondazioni con regina, il numero di sessuati è molto più basso rispetto a quello di colonie che hanno mantenuto il nido originario per tutto il ciclo vitale (e che quindi hanno decine di esemplari ed un nido molto grande).

Anni fa, una colonia di gallicus che seguii, fu costretta a rifondare. Produsse solo due fondatrici ed un maschio.
Numeri irrisori, se confrontati con le fondatrici e i maschi prodotti dalle colonie con nido originale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 13/08/2015, 10:44

Aggiornamento Tetramorium e scorpioncino! :lolz:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Nimrod » 14/08/2015, 18:03

Secondo voi devo fare un diario a parte della mia Nephila madagascariensis?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 14/08/2015, 18:19

Fallo!!!!!!! :love2: è bellissima!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Formicaleones » 14/08/2015, 19:59

Che bello si ti pregooo :love2:
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti