Diario Euscorpius italicus:

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda AntBully » 13/08/2015, 10:49

13/08/2015:
Ho seguito il consiglio di offrirgli meno prede. ;) Adesso ne offro una ogni 15 giorni, piccola (un onisco). Lo scorpione sembra essere attivo soprattutto durante il crepuscolo. Verso le 21 inizia a correre per la teca, in cerca di gustose prede! :lol: Lo maneggio anche, cercando di stressarlo il meno possibile. Presto lo accompagnerà un amico più piccolo! :wow:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda Mauro99 » 13/08/2015, 13:42

Per quanto riguarda l'amico io non mi fiderei a metterli assieme, soprattutto se l'altro è più piccolo. Sono animali strettamente solitari che vedono i loro simili, al di fuori del periodo degli accoppiamenti, come dei gustosi spuntini, in teche piccole anche se di sesso opposto. Dopo averlo sessato e dopo aver determinato la specie prendi uno scorpione di sesso diverso e mettili insieme per massimo una settimana allestendo numerosi nascondigli. Mettigli a disposizione un sasso piatto e piuttosto liscio in modo che la fecondazione avvenga nel modo corretto.

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda AntBully » 13/08/2015, 13:45

Grazie Mauro! Sì, è molto piccolo l'amico, pensavo ad un bicchiere! :yellow: O poco più... io sono un genere del tanto spazio, odio gli animali in poco spazio! :evil:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda Mauro99 » 13/08/2015, 21:35

Io i bicchieri li usavo per i piccoli appena scesi dalla mamma fino a quando vedevo che ci stavano comodi, poi la maggior parte li liberavo mentre gli altri li mettevo in quei contenitori per alimenti (quelli tipo sottovuoto) a cui praticavo parecchi forellini sul coperchio e sulle pareti con un ago da lana arroventato. Non occupano molto spazio e possono essere messi uno sopra l'altro facilmente in modo da occuparne ancora meno.
Come substrato usavo comune terriccio sterilizzato (1 gg in freezer) oppure carta assorbente.
Se è molto piccolo il cibo migliore sono afidi (assolutamente non quelli gialli dell'oleandro), grilli e camole appena nati, onischi piccoli o in alternativa collemboli (raramente accettati).

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda AntBully » 13/08/2015, 21:37

Grazie Mauro!!! :-D Di onischi ne ho un allevamento e di camole del miele ne ho a pacchi... Direi che per loro son apposto! :lol:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda Mauro99 » 13/08/2015, 21:48

Cavolo, non vorrei inquinare il topic ma....come allevi gli onischi?? Io quando mi servono li devo cercare ovunque perché non sono mai riuscito a farli riprodurre! (E ho fatto riprodurre praticamente tutti i miriapodi italiani : dai glomeridi alle scutigera coleoptrata!)
Li prendo in natura e dopo un giorno muoiono...
Grazie

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda AntBully » 13/08/2015, 21:54

Allevare gli onischi? Allora... Prendi una scatola da gelati di circa 1 chilo. Come substrato ci metti della comune terra. Siccome sono miriapodi spazzini, come cibo io offro di tutto, come gli scarti della cena o del pranzo, o delle foglie secche. Per ora, ho una colonia di onischi prelevati in natura, molto grandi (adulti 1/2 cm), che a dir la verità non so la specie... :-( Comunque, gli allevo così, ed ho avuto più parti dalle mamme. Buona fortuna con l'allevamento degli onischi, allora! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda Mauro99 » 14/08/2015, 8:49

Grazie mille!
Spero che un giorno avrai anche tu una riproduzione di Euscorpius italicus, è davvero stupendo veder camminare la mamma con uno zainetto bianco fatto di scorpioncini :-D !

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Diario Euscorpius italicus:

Messaggioda AntBully » 14/08/2015, 10:24

Grazie a te! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti