Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
Mi permetto di aprire una nuova discussione con argomenti in parte già trattati (ai quali cercherò di anticipare le risposte).
Ho una regina di Formica (Serviformica) sp. che mi preoccupa!
La regina ha deposto il primo uovo in data 24 luglio 2015. Ad oggi, quindi +25 giorni, nessuna operaia è ancora sfarfallata. Mi rendo conto che i tempi di sviluppo sono in linea a quelli indicati per questo genere, ma tenuto conto dell'ondata di caldo avuto, e paragonandola alle vicine di provetta, la cosa sembra lo stesso un po' anomala. Di per se non mi preoccuperei se non fosse che il gastro della regina appare estremamente contratto. Non appiattito come per le Lasius ma è ridotto di dimensioni anche mantenendo una forma "sferica".
Oggi volevo fare qualche fotografia per documentare lo stato del gastro e con grande sorpresa ho scoperto quanto segue. Nelle mie annotazioni avevo erroneamente marcato che la regina aveva 2 bozzoli e 4 larve. Oggi mi accorgo che invece si tratta di 2 bozzoli, 3 pupe e 1 larva. Io pensavo, forse erroneamente, che vi fossero specie nel quale le larve si impupano e altre in cui si "imbozzolano". Non credevo fosse possibile che le larve decidessero di fare l'uno o l'altra cosa. Mi sbaglio?
Per concludere questo week-end partirò per le vacanze, di conseguenza le domande sono le seguenti:
- mi devo preoccupare per i tempi di sviluppo? (Argomento già trattato sul forum; probabile risposta: no)
- è il caso di fornire una micro-goccia di miele alla formica prima dello sfarfallamento della prima operaia?
- è normale il fenomeno della contemporanea presenza di bozzoli e pupe?
- come fare per le vacanze? (Argomento già trattato sul forum; possibile soluzione: cannuccia con stoppino di sabbia);
Grazie per l'attenzione, in allegato una fotografia (di scarsa qualità) in cui è possibile vedere, bozzoli, pupe e regina.
Ho una regina di Formica (Serviformica) sp. che mi preoccupa!
La regina ha deposto il primo uovo in data 24 luglio 2015. Ad oggi, quindi +25 giorni, nessuna operaia è ancora sfarfallata. Mi rendo conto che i tempi di sviluppo sono in linea a quelli indicati per questo genere, ma tenuto conto dell'ondata di caldo avuto, e paragonandola alle vicine di provetta, la cosa sembra lo stesso un po' anomala. Di per se non mi preoccuperei se non fosse che il gastro della regina appare estremamente contratto. Non appiattito come per le Lasius ma è ridotto di dimensioni anche mantenendo una forma "sferica".
Oggi volevo fare qualche fotografia per documentare lo stato del gastro e con grande sorpresa ho scoperto quanto segue. Nelle mie annotazioni avevo erroneamente marcato che la regina aveva 2 bozzoli e 4 larve. Oggi mi accorgo che invece si tratta di 2 bozzoli, 3 pupe e 1 larva. Io pensavo, forse erroneamente, che vi fossero specie nel quale le larve si impupano e altre in cui si "imbozzolano". Non credevo fosse possibile che le larve decidessero di fare l'uno o l'altra cosa. Mi sbaglio?
Per concludere questo week-end partirò per le vacanze, di conseguenza le domande sono le seguenti:
- mi devo preoccupare per i tempi di sviluppo? (Argomento già trattato sul forum; probabile risposta: no)
- è il caso di fornire una micro-goccia di miele alla formica prima dello sfarfallamento della prima operaia?
- è normale il fenomeno della contemporanea presenza di bozzoli e pupe?
- come fare per le vacanze? (Argomento già trattato sul forum; possibile soluzione: cannuccia con stoppino di sabbia);
Grazie per l'attenzione, in allegato una fotografia (di scarsa qualità) in cui è possibile vedere, bozzoli, pupe e regina.
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
E' possibile anche in specie che normalmente fanno il bozzolo che alcune larve per mancanza di appigli per la tessitura non riescano a tesserlo e si impupino comunque.
Succede con le prime generazioni perchè poi le operaie forniscono detriti che fungano da appigli per la tessitura.
A me era comparsa una pupa nuda nella prima covata della mia regina di Camponotus vagus, però poi non è sfarfallata ma è stata rimangiata dalla regina :S
Secondo me visto che lo sviluppo continua, seppur rallentato, non c'è da preoccuparsi.
Se stai via a lungo io una gocciolina di miele la fornirei.
Buone vacanze
Succede con le prime generazioni perchè poi le operaie forniscono detriti che fungano da appigli per la tessitura.
A me era comparsa una pupa nuda nella prima covata della mia regina di Camponotus vagus, però poi non è sfarfallata ma è stata rimangiata dalla regina :S
Secondo me visto che lo sviluppo continua, seppur rallentato, non c'è da preoccuparsi.
Se stai via a lungo io una gocciolina di miele la fornirei.
Buone vacanze
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
Come ti hanno suggerito, non ti devi preoccupare per la mancata tessitura del bozzolo: nel genere Formica non è inusuale che le larve non producano la seta. Anche nelle colonie selvatiche una parte delle pupe è spesso nuda.
I tempi di nascita variano anche tra le regine della stessa specie, la tua colonia comunque sembra in buona salute.
Se la regina ti sembra debilitata prima di partire offri pure una goccia di miele, la aiuterà.
I tempi di nascita variano anche tra le regine della stessa specie, la tua colonia comunque sembra in buona salute.
Se la regina ti sembra debilitata prima di partire offri pure una goccia di miele, la aiuterà.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
La miseria e ti preoccupi che in 25 giorni non hai ancora operaie!!!
Questa non è affatto lenta hai già diversi bozzoli e probabilmente nel giro di pochi giorni avrai diverse operaie, tieni conto che i generu a sviluppo più rapido che abbiamo in Italia (Pheidole e Tetramorium) producono le operaie in poco meno di un mese, ma per la maggior parte ci vogliono 20-25 giorni solo per far schiudere le uova!
Anche il gastro è normale che abbia ridotto le riserve, ma quando le operaie alimenteranno la regina fra poche settimane tornerà normale, non preoccuparti che in natura va molto peggio.
Se vai via per più di 2 settimane metti pure una goccia di miele sul cotone ora, altrimenti puoi anche aspettare quando tornerai e le operaie saranno diverse: tieni conto che anche in natura finché le operaie sono poche restano comunque barricate ad aiutare la regina con la covata sfruttando le sue riserve.
Praticamente tutte le Formicinae hanno codificata nel DNA la capacità di produrre la seta (altre sottofamiglie, come Myrmecinae, invece hanno perso questa capacità), quindi nella tua specie potenzialmente tutte le larve possono filare il bozzolo perché sanno produrre la seta, ma come ti han detto non sempre la larva riesce meccanicamente a compiere i movimenti per chiudersi dentro prima di iniziare la metamorfosi.

Questa non è affatto lenta hai già diversi bozzoli e probabilmente nel giro di pochi giorni avrai diverse operaie, tieni conto che i generu a sviluppo più rapido che abbiamo in Italia (Pheidole e Tetramorium) producono le operaie in poco meno di un mese, ma per la maggior parte ci vogliono 20-25 giorni solo per far schiudere le uova!

Anche il gastro è normale che abbia ridotto le riserve, ma quando le operaie alimenteranno la regina fra poche settimane tornerà normale, non preoccuparti che in natura va molto peggio.
Se vai via per più di 2 settimane metti pure una goccia di miele sul cotone ora, altrimenti puoi anche aspettare quando tornerai e le operaie saranno diverse: tieni conto che anche in natura finché le operaie sono poche restano comunque barricate ad aiutare la regina con la covata sfruttando le sue riserve.
Cthulhu ha scritto:Oggi mi accorgo che invece si tratta di 2 bozzoli, 3 pupe e 1 larva. Io pensavo, forse erroneamente, che vi fossero specie nel quale le larve si impupano e altre in cui si "imbozzolano". Non credevo fosse possibile che le larve decidessero di fare l'uno o l'altra cosa. Mi sbaglio?
Praticamente tutte le Formicinae hanno codificata nel DNA la capacità di produrre la seta (altre sottofamiglie, come Myrmecinae, invece hanno perso questa capacità), quindi nella tua specie potenzialmente tutte le larve possono filare il bozzolo perché sanno produrre la seta, ma come ti han detto non sempre la larva riesce meccanicamente a compiere i movimenti per chiudersi dentro prima di iniziare la metamorfosi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione
In effetti mi sono fatto assalire dall'ansia per una situazione più che normale! 
È facile dare consigli agli altri utenti ma poi con le proprie formiche si perde un po' la razionalità.
Ad ogni modo una delle formiche che si era imbozzolata oggi è sfarfallata (+26 giorni). Domani somministrerò del miele e me ne andrò in vacanza a cuor leggero. Una volta tornato vedrò se vale la pena aprire un diario o unire le osservazioni di questa colonia all'altra mia colonia dello stesso sottogenere.
Grazie per le risposte sempre utili e precise!

È facile dare consigli agli altri utenti ma poi con le proprie formiche si perde un po' la razionalità.
Ad ogni modo una delle formiche che si era imbozzolata oggi è sfarfallata (+26 giorni). Domani somministrerò del miele e me ne andrò in vacanza a cuor leggero. Una volta tornato vedrò se vale la pena aprire un diario o unire le osservazioni di questa colonia all'altra mia colonia dello stesso sottogenere.
Grazie per le risposte sempre utili e precise!
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti