[Myrmilla erythrocephala (Latreille, 1792), Mutillidae
] Insetto stranissimo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Insetto stranissimo
Salve, ho trovato questo insetto che somiglia clamorosamente a una formica. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? (Lunghezza 10mm, ritrovamento Murge, Puglia)
Grazie
Grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Insetto stranissimo
Cerca Mutillidae in questa sezione... 
La prossima volta guarda bene le antenne solo Formicidae le hanno genicolate fra gli imenotteri.

La prossima volta guarda bene le antenne solo Formicidae le hanno genicolate fra gli imenotteri.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Insetto stranissimo
Grazie! Si mi era accorto trattarsi di altro insetto, non conoscevo i Mutillidae. Adesso sul forum ho visto parecchie foto simili. Mi scuso per averlo postato nella sezione sbagliata!
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Insetto stranissimo
Liberala. Attento che potrebbe pungenti. 

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Insetto stranissimo
Liberata senza danni, nè per lei nè per il sottoscritto
Grazie
Grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Insetto stranissimo
Myrmilla erythrocephala (Latreille, 1792), specie molto comune.
Non è esattamente così. Le antenne genicolate (e per ciò si intende il primo antennomero vistosamente molto più lungo degli altri) sono condizione necessaria, ma non sufficiente per i Formicidae. Fra gli altri, anche alcuni Mutillidae hanno le antenne vistosamente genicolate.
entok ha scritto:La prossima volta guarda bene le antenne solo Formicidae le hanno genicolate fra gli imenotteri.
Non è esattamente così. Le antenne genicolate (e per ciò si intende il primo antennomero vistosamente molto più lungo degli altri) sono condizione necessaria, ma non sufficiente per i Formicidae. Fra gli altri, anche alcuni Mutillidae hanno le antenne vistosamente genicolate.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti