Trasferimento di Solenopsis fugax

Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Guglielmo » 21/08/2015, 17:38

Salve,
la mia colonietta di Solenopsis fugax (regina raccolta a ottobre 2014) ha ormai una 60ina di minuscole operaie oltre a un numero alto di uova, larve e bozzoli, e vorrei trasferirle dalla provetta sia perché il serbatoio è quasi secco, sia perché a ogni inserimento di cibo me ne perdo 6-7 che scappano. Ho un piccolo formicaio gesso che mi sembra adeguato. Il problema è come trasferirle. Uso le maniere forti facendole precipitare con un colpetto o lascio a loro l'iniziativa. Il fatto è che la regina ha un gastro enorme e fa fatica a camminare, per cui temo da sola non si sposterà volentieri. Cosa mi consigliate?
grazie
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Mauro99 » 26/08/2015, 8:22

Ciao
dipende anche dal tipo di formicaio. Se è una variante 2 allora io opterei per il rovesciare il tutto in arena per obbligarle a trasferirsi, invece se è una variante 1 la vedo dura rovesciare e far entrare il tutto dal buco d'entrata, quindi io inserirei un tubicino di adeguate dimensioni che collega la provetta al nuovo formicaio.
Io comunque ti consiglierei di fare un formicaio piccolo con piccole stanze e con il plexiglass/vetro solo appoggiato sopra (se già non lo hai fatto), in quanto il cibo loro lo troverebbero infiltrandosi nelle stanze di formicai di altre specie, non uscendo mai all'esterno. Dunque il cibo va inserito proprio nel formicaio, magari in una stanza apposta posta lontana dal formicaio vero e proprio.
Spero di esserti stato utile

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Guglielmo » 27/08/2015, 12:51

Grazie Mauro!
Il formicaio già lo avevo, così ho seguito il metodo drastico. Per il cibo provo a metterlo all'imboccatura del nido, se non lo prendono farò come suggerisci tu, ossia all'interno delle camere. Allego una foto
Allegati
image.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Formicaleones » 27/08/2015, 13:02

Molto belli
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Mauro99 » 28/08/2015, 8:15

Bellissimo!
Credo che ti copieró l'idea per fare il formicaio per le mie Solenopsis :-D .
Una domanda: come umidifichi?

Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Trasferimento di Solenopsis fugax

Messaggioda Guglielmo » 28/08/2015, 9:37

Dal buchetto al centro, poi l'acqua per capillarità si trasferisce ovunque.
Comunque il formicaio l'ho comprato, non è farina del mio sacco... :)
Se hai bisogno di altre foto o informazioni fammi sapere
ciao
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 223 ospiti