Cerco regina di Messor capitatus
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cerco regina di Messor capitatus
Ciao a tutti!! Sono diversi giorni che sto cercando nei posti qua vicino una regina di Messor capitatus ma niente, qualcuno saprebbe aiutarmi su dove poter cercare o qualche consiglio su come trovarla? In alternativa qualcuno sarebbe disposto a regalarmi una regina così da iniziare un formicaio? Grazie a tutti!!
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Devi cercare dopo un forte temporale. Hai presente i temporali autunnali, molto forti con lampi e tuoni, che durano una giornata o anche più? Ecco, sono perfetti. Se dopo il temporale esce anche il sole, non puoi non trovare questa specie (sempre se nella tua zona ci sono le sue colonie).
Sciamano molto anche a ottobre, inoltre le regine non depongono fino alla primavera successiva quindi hai tutto il tempo per cercarle, e se non le trovi per chiederne una qui.
Sciamano molto anche a ottobre, inoltre le regine non depongono fino alla primavera successiva quindi hai tutto il tempo per cercarle, e se non le trovi per chiederne una qui.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Hanno cominciato a sciamare giusto 1-2 settimane fa in Italia centrale quindi ormai dovrebbero cominciare anche da te. Dalle tue parti tra l'altro dovrebbe essere molto comune anche Messor barbarus che è sconosciuta al resto d'Italia e altrettanto grande. Quindi cerca i nidi e di capire come son fatte le regine che basta stare all'erta per trovarne.


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Grazie mille per la celerità!! È davvero bello ricevere risposte nel giro di poco tempo! Allora aspetto questi temporali per mettermi alla ricerca e spero che davvero anche qua inizino a breve perchè vedere tante foto di formicai meravigliosi e non poter fare ancora niente....




-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Cerco regina di Messor capitatus
La mia inesperienza in materia mi porta a chiedermi una cosa: che voi sappiate le messor capitatus possono anche sciamare di notte magari dopo un temporale serale?
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Non ho mai assistito a sciamature in assenza di pause soleggiate, loro non volano senza il calore necessario e senza le correnti di aria calda che le sollevano dal suolo umido quando spunta il sole dopo un forte temporale.
Se ha piovuto abbastanza di notte, aspetteranno almeno la mattina successiva.
Però, quando sciamano, possono rimanere "in giro" anche per ore ed ore.
Se ha piovuto abbastanza di notte, aspetteranno almeno la mattina successiva.
Però, quando sciamano, possono rimanere "in giro" anche per ore ed ore.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Io ho assistito a sciamature di Pheidole pallidula fino all'una-due di notte, ma questo centra ben poco con le Messor
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Ciao è almeno un'ora che sta piovendo per bene, appena finisce vorrei andare a caccia di Messor, dove mi consigliate di concentrare la mia ricerca? (Strada, campi, giardini ecc) E magari dopo quanto tempo iniziare le ricerche da quando smette di piovere, se esiste una ipotetica tempistica
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Ciao Aleants, anche io ne cerco una qui a Brescia, e qui a smesso un'ora fa di piovere, ma non c'è il sole. Conosco una buona colonia di Messor sp. magari ora vado a fare un salto per vedere come si comportano e ti faccio sapere.
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Come sono uscito di casa si è rimesso a piovere nel giro di pochi minuti. Sono comunque andato a vedere, ma a parte qualche operaia all'ingresso del nido non si poteva osservare altro. Credo che fino a che non cambia la pressione atmosferica non sciameranno.
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Puoi cercare ovunque vuoi, atterrano un po dappertutto.
Forse ti conviene aguzzare lo sguardo nelle zone in cui c'è molto fango e poca erba, l'ideale per regine che cercano di scavare il claustro.
Ricorda, questa specie non sciama se la terra non è inzuppata per bene
Non c'è una tempistica, a volte se i microclimi lo permettono possono sciamare anche durante la pioggia, altre volte aspettano appena fino alla fine del temporale.
Forse ti conviene aguzzare lo sguardo nelle zone in cui c'è molto fango e poca erba, l'ideale per regine che cercano di scavare il claustro.
Ricorda, questa specie non sciama se la terra non è inzuppata per bene

Non c'è una tempistica, a volte se i microclimi lo permettono possono sciamare anche durante la pioggia, altre volte aspettano appena fino alla fine del temporale.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Perdonami Robybar ma sono un neofita. Perchè queste regine non sciamano se non c'è fango?
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Loro (le regine di Messor capitatus) sciamano dopo un forte temporale perché la terra molto bagnata (fango) è più facile da scavare. Loro infatti scavano parecchi centimetri per creare il loro claustro, e fare un buco del genere sarebbe impossibile con la terra asciutta. Questo vale per tutte le Messor a sciamatura tradizionale, ma per questa specie in particolare perché essendo più grosse hanno bisogno di piogge molto più forti per riuscire a smuovere più fango.
Infatti ad esempio la cugina Messor wasmanni, che qui sciama abbondantemente, si accontenta di precipitazioni meno "violente" perché più piccola.
Infatti ad esempio la cugina Messor wasmanni, che qui sciama abbondantemente, si accontenta di precipitazioni meno "violente" perché più piccola.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Grazie della risposta, pensavo fosse per scavarsi il claustro, ma prima che lo nominassi non conoscevo la questione. Anche perchè leggendo che questa specie preferisce nidi poco umidi mi ero un po' stupito.
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Cerco regina di Messor capitatus
Grazie mille! Allora questo pomeriggio vedo di cercare dei terreni fangosi....speriamo di trovare qualche regina!! Anche se a dire la verità qua in zona di formicai di Messor non ne ho trovati!
Fosso ti ho mandato un MP!
Fosso ti ho mandato un MP!
-
Aleants - Messaggi: 110
- Iscritto il: 1 set '15
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti