[Lasius (Lasius) lasioides (Emery, 1869)
] L. neglectus (?) e altre identificazioni
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Sì, molto probabilmente Tapinoma nigerrimum.
Per le due operaie fai, se possibile, qualche foto del profilo. In realtà non ho compreso se la seconda ritieni che sia la stessa specie della prima. Sembrerebbe di no e in tal caso sarebbero utili le dimensioni di entrambe. La prima è probabilmente una Plagiolepis (e da come si vede in questa foto il funicolo saremmo sulla comune pygmaea). Se la seconda (che sembra proprio una Dolichoderina) è più grande c'è in gioco un probabilissimo Linepithema humile, che anche io ho trovato qua e là a Roma centro (non mi sembra nelle zone rurali della provincia).
Con Lasius neglectus o lasioides siamo sempre nei Lasius sensu stricto. Fra i Lasius gialli (che sono i più numerosi come quantità di specie) non troveresti questa stessa frequenza!
Per le due operaie fai, se possibile, qualche foto del profilo. In realtà non ho compreso se la seconda ritieni che sia la stessa specie della prima. Sembrerebbe di no e in tal caso sarebbero utili le dimensioni di entrambe. La prima è probabilmente una Plagiolepis (e da come si vede in questa foto il funicolo saremmo sulla comune pygmaea). Se la seconda (che sembra proprio una Dolichoderina) è più grande c'è in gioco un probabilissimo Linepithema humile, che anche io ho trovato qua e là a Roma centro (non mi sembra nelle zone rurali della provincia).
Elena Regina ha scritto:Inoltre, come sempre ad esclusivo scopo di chiarimento ed a scanso di qualsiasi polemica, in riferimento a questo post, nel quale Vincenzo afferma che Lasius non ha di solito, nelle operaie, gli ocelli, tranne saltuariamente quello singolo atrofico aberrante o, ancora meno frequentemente, 3 ocelli atrofici (dovuti probabilmente ad uno sviluppo eccessivo verso la casta sessuata) faccio notare che i 3 ocelli sono presenti e ben visibili in tutte le operaie di Lasius da me osservate finora (come questa ad esempio).
Con Lasius neglectus o lasioides siamo sempre nei Lasius sensu stricto. Fra i Lasius gialli (che sono i più numerosi come quantità di specie) non troveresti questa stessa frequenza!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: L. neglectus e altre identificazioni
@elena,
Questa discussione a breve, se già cosi non fosse, diventerà troppo lunga e non facilmente consultabile da chi non la ha seguita passo passo, facendo cosi perdere traccia di molte informazioni interessanti. Che ne dici quindi di iniziare ad aprire nuovi topic per ogni identificazione, cosi da non perdere traccia delle stesse, con le tue ottime foto e preziose info identificative di winny.
In piu come da regolamento sarebbe gradita la presentazione nell'apposita sezione, che permette di avere quelle info utili per sapere con chi si sta parlando
Per il resto stai diventando brava con le foto eh, hai qualche fromazione di biologia?
Questa discussione a breve, se già cosi non fosse, diventerà troppo lunga e non facilmente consultabile da chi non la ha seguita passo passo, facendo cosi perdere traccia di molte informazioni interessanti. Che ne dici quindi di iniziare ad aprire nuovi topic per ogni identificazione, cosi da non perdere traccia delle stesse, con le tue ottime foto e preziose info identificative di winny.
In piu come da regolamento sarebbe gradita la presentazione nell'apposita sezione, che permette di avere quelle info utili per sapere con chi si sta parlando

Per il resto stai diventando brava con le foto eh, hai qualche fromazione di biologia?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: L. neglectus e altre identificazioni
feyd ha scritto:Per il resto stai diventando brava con le foto eh
Beh, insomma... brava!?
Le ultime due foto sono una in tipica prospettiva "balorda" (che proprio le piace, evidentemente perché ha capito che a me invece no!) e l'altra... una cosa ignobile! Che sia fatta proprio per mettere in difficoltà? O è una foto artistica tipo primo piano di profilo a 3/4 ammiccante con effetto nebbia come si fa alle spose nei servizi fotografici nuziali?
Tanto ormai è chiaro quanto sia fetentissima questa signora Elena! Le persone non fetenti si presentano in apposita sezione e suddividono il proprio materiale in vari topic!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Ciao Elena. L'invito a scrivere nella sezione presentazioni è, proprio come dice il nome, un modo per presentarsi in una luogo che si ha intenzione di frequentare. Non è necessaria un'autobiografia, bastano poche parole. Ovviamente non è un obbligo ma solo un consiglio per iniziare le cose al meglio.
Aprire le discussioni invece è un'altra cosa, serve a tutti: utenti attuali, futuri e anche al lavoro dei moderatori.
Serve anche a te per poter ricontrollare meglio in futuro le informazioni che ti sono state date o che hai dato.
Detto questo, benvenuta!
Aprire le discussioni invece è un'altra cosa, serve a tutti: utenti attuali, futuri e anche al lavoro dei moderatori.
Serve anche a te per poter ricontrollare meglio in futuro le informazioni che ti sono state date o che hai dato.
Detto questo, benvenuta!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Elena non fraintendere, ma mia non era solo un indicazione causuale, quella di dividere i post è un indicazione di condotta, ogni argomento in un suo topic per permettere una lettura fluente del forum. Quindi poco importa che ti piaccia o no la cosa
Casa d'altri regole altrui
Per le foto, sei effettivamente migliorata rispetto a quelle di inizio topic no? Ecco svelato l'arcano senza fare film complottistici o scomodare i morti
Per la presentazione hanno gia risposto, grazie mattia


Per le foto, sei effettivamente migliorata rispetto a quelle di inizio topic no? Ecco svelato l'arcano senza fare film complottistici o scomodare i morti

Per la presentazione hanno gia risposto, grazie mattia

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Io voglio chiedere una sola cosa: perché Signora Regina Elena ha la "S" di Signora maiuscola e invece signor Vincenzo e signor Vanvera ce l'hanno minuscola?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Elena Regina ha scritto:La Signora Regina Elena diffida formalmente il signor Vincenzo alias "Vanvera" dall'ulteriore abuso di espressioni inappropriate ed assolutamente fuori luogo
Ciao Elena, non credo che winny intendesse offendere ma si è comunque espresso con uno stile vernacolare il cui uso sul forum è da sempre deprecato. In qualità di moderatrice di questo forum io mi metto immediatamente dalla tua parte. Tutti i partecipanti al forum, sia utenti che moderatori, dovrebbero esprimersi mantenendo un tono cortese, pacifico e privo di espressioni troppo "forti" anche se scherzose.
Elena Regina ha scritto:abuso aggravato dalla quivi inadempiuta e tradita funzione di moderatore. Vergogna!! Ecco spiegato perché non siano molte le Signore a visitare codesto forum.
Anche a un moderatore può capitare di commettere un errore... Da una parte winny ha commesso l'errore di esprimersi male con una parola; ma dall'altra, ha anche speso molto tempo e molte altre parole per rispondere alle tue domande e aiutarti nelle tue identificazioni. Credo che anche questo, anzi soprattutto questo, qualifichi winny come moderatore, non un suo singolo e raro errore di registro nel linguaggio. Mi auguro di assistere a una riconciliazione.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: L. neglectus e altre identificazioni
feyd ha scritto:Per le foto, sei effettivamente migliorata rispetto a quelle di inizio topic no? Ecco svelato l'arcano senza fare film complottistici o scomodare i morti![]()
Pensa che io invece sono di parere opposto al tuo!

Le prime foto su cui ha chiesto di identificare le trovo personalmente ben superiori alle ultime due delle operaie per cui ha chiesto delucidazioni..

Comunque se anche solo un decimo degli utenti ci portasse foto così sarebbe molto più facile e sicuro dare informazioni precise sull'identificazione, quindi avercene altroché...

Io invito entrambi i fronti a pensare prima di sbottare a prenderla sul personale, perché è facile percepire male il tono e non comprendersi: questa cosa l'avevo detta sin dall'inizio e la ripeto.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Però Elena occhio, che se continui a rivolgerti a winny chiamandolo "vanvera", poi non potrai lamentarti se ti dicono che "parli a vanvera"... 

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Ragazzi, ma davvero state dicendo?
Quel post credevo si intendesse come uno stuzzicamento amichevole, cordiale. Pensavo addirittura di far sorridere Elena...
E anche la risposta di Elena la avevo intuita cosí...
Ma davvero state dicendo? O.o
In tal caso è ovvio che mi scuso se non è stato letto così. Ma c'è stato un gigantesco "qui quo qua"! O.o
Quel post credevo si intendesse come uno stuzzicamento amichevole, cordiale. Pensavo addirittura di far sorridere Elena...
E anche la risposta di Elena la avevo intuita cosí...
Ma davvero state dicendo? O.o
In tal caso è ovvio che mi scuso se non è stato letto così. Ma c'è stato un gigantesco "qui quo qua"! O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Comunque né l'uno né l'altra sa esprimersi con le faccine questo è certo!
E sì che a star qua se ne leggono...
Fantastica!


E sì che a star qua se ne leggono...
Quaxo76 ha scritto:Però Elena occhio, che se continui a rivolgerti a winny chiamandolo "vanvera", poi non potrai lamentarti se ti dicono che "parli a vanvera"...
Fantastica!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Elena, questo è un forum di formiche ma anche di esseri umani. I moderatori sono esseri umani, non sono perfetti e possono sbagliare. Hai letto che winny si è scusato? Probabilmente hai trovato le sue scuse insufficienti.
Capisco il fastidio che provi perché conosco e riconosco il torto che hai subito: mi dispiace davvero che la tua esperienza su questo forum sia riuscita a produrre così tanti aggettivi negativi.
Capisco il fastidio che provi perché conosco e riconosco il torto che hai subito: mi dispiace davvero che la tua esperienza su questo forum sia riuscita a produrre così tanti aggettivi negativi.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Scusate se distolgo un attimo l'attenzione dalle scaramucce interne...ho provato a fare ordine in questo post cercando di dividere le varie richieste di identificazione come andrebbe sempre fatto. Purtroppo, a parte per un singolo caso, non mi è stato possibile poichè avrei dovuto smembrare i singoli post e riunirli in nuovi....cosa da perderci ore (e non so neanche se è fattibile mantenendo la paternità ( o la maternità
) degli stessi ai singoli utenti).
Tradotto....sto post è un casino e non so come metterlo a posto!!!
Elena, ti invito ufficialmente (e te lo chiedo anche come favore personale) ad aprire un nuovo post per ogni regina e/o operaia di cui chiedi l'identificazione e che non faccia parte dello stesso formicaio della presunta Lasius neglectus.
Questa è una regola del forum che tutti devono seguire. Questo è un primo avvertimento.
Eventuali infrazioni a tale avvertimento saranno oggetto di provvedimenti poichè interpretati come "volontà di infrangere le regole di questo forum".
Ti ringrazio.
Luca

Tradotto....sto post è un casino e non so come metterlo a posto!!!

Elena, ti invito ufficialmente (e te lo chiedo anche come favore personale) ad aprire un nuovo post per ogni regina e/o operaia di cui chiedi l'identificazione e che non faccia parte dello stesso formicaio della presunta Lasius neglectus.
Questa è una regola del forum che tutti devono seguire. Questo è un primo avvertimento.

Eventuali infrazioni a tale avvertimento saranno oggetto di provvedimenti poichè interpretati come "volontà di infrangere le regole di questo forum".

Ti ringrazio.
Luca
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: L. neglectus e altre identificazioni
Elena Regina ha scritto:Valerio: Per il momento non intendo aprire ulteriori discussioni. Per quanto riguarda le presentazioni, non mi sembra che questa, ad esempio, sia un granché.
Riguardo a questo, personalmente, lo ritengo una grande mancanza di rispetto.


Se io entro a "casa" di altre persone, saluto e mi presento con chi non mi conosce...non parto a parlare senza prima essermi presentato.

Ma visto che la presentazione è "fortemente e calorosamente consigliata" ma non obbligatoria (almeno non ancora....) non posso farci un granché.

Quella presentazione non sarà un granchè...ma almeno è stato educato a presentarsi. Non eri tenuta a scrivere le stesse cose...avresti potuto dimostrare di saper fare di meglio.

Parere personale....sia chiaro.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti