Poca acqua in provetta.

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda vale » 11/09/2015, 21:31

Se il cotone è umido non c'è niente da temere ;)
puoi fare un trasferimento forzato o ancora meglio un trasferimento col metodo classico(luce/buio). Potresti anche aspettare che il cotone non sia secco così magari nel mentre nasce un'operaia e faciliti anche il trasferimento.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 11/09/2015, 21:37

Ci sono guide sul trasferimento?
In ogni caso la lascio ancora una settimana li.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Angio » 11/09/2015, 21:41

Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 11/09/2015, 21:43

Grazie mille, ma la regina riesce a portare le uova e tutto quanto nella provetta nuova?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Angio » 11/09/2015, 22:10

Si..dovrebbe. In casi estremi prova con un forzato.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 11/09/2015, 23:26

Le tempistiche?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Angio » 11/09/2015, 23:54

Eh beh..dipende, da un'ora minimo al non trasferimento (in quel caso provi con un forzato). Dipende dal genere, una questione soggettiva.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 12/09/2015, 19:08

L'articolo del trasferimento forzato? Lo vorrei evitare comunque
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Angio » 12/09/2015, 19:39

Non c'è un articolo dedicato esclusivamente a questo trasporto forzato...ma ne hanno parlato alcuni, consiste nel:
-se si parla di una regina con covata, la regina la rovesci nella provetta nuova e le uova le prendi con del cotton fioc inumidito (siccome le uova suono attaccate alla provetta;
-se si parla di una colonia,la rovesci in un'arena (con antifuga) le uova le salvi sempre con un cotton fioc (molto delicatamente), metti il cotton fioc in arena e infine aggiungi la provetta nuova e dopo un'oretta si trasferiscono nella nuova dimora.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 13/09/2015, 18:56

Non mi fido di farlo e pur sempre la mia prima regina.
Potrei praticare un buco nel fondo della provetta e aggiungere acqua. (tenendola leggermente inclinata)
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda vale » 13/09/2015, 19:28

Se vuoi fare così dovrai per forza tenerla inclinata e creare 2 buchi, uno da dove riempi e l'altro da dove si sfiata il serbatoio(altrimenti allaghi tutto) oppure un buco grande che possa svoglere entrambe le funzioni. In ogni caso questo metodo è meglio usarlo non più di una volta e comporta comunque rischio allagamento se non si sta attenti.

Tornando al "metodo drastico" la regina non si farà male, forse subirà un pò di stress, ma non dovrebbe dare alcun problema!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda ludomali » 13/09/2015, 19:39

Ciao Valpy, guarda caso ho la tua stessa specie e le ho sempre fatto fare il trasloco forzato: da provetta a provetta o direttamente nella nuova arena. Ti assicuro che non si sono mai fatte nulla, ne la regina ne la sua prole (covata compresa). È veloce e utile nei casi in cui per qualsiasi motivo la famigliola non volesse traslocare ;)
In firma il mio diario con le "prove"! :smile:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 13/09/2015, 21:44

Non ci sono ancora le operaie, la mia paura è di rompere le uova o il bozzolo.
Provo con il metodo luce buio prima.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda Valpy » 14/09/2015, 10:34

Stupenda la mia reginetta, sta traslocando da sola :3
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Poca acqua in provetta.

Messaggioda ParroccheTTo » 16/09/2015, 16:50

Trasloco, forzato o non, Lasius emarginatus è una formica molto resistente (anche troppo).
Non dovresti avere problemi.

:yellow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti