Sopravvivenza in provetta provvisoria

Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Myrmenx » 12/09/2015, 11:33

Ciao!
Volevo sapere quanto può sopravvivere una regina in una provetta usata solo per prelevarla. sono in Sicilia, ne ho già viste un po', ma siccome domani prendo l'aereo per Milano volevo essere sicuro di non far loro del male. Poi c'è sempre il discorso delle specie alloctone. Cosa mi consigliate di fare?
Myrmenx
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Angio » 12/09/2015, 12:02

Se per "usata solo per prelevarla", intendi inserire la regina nella provetta non avente fonti d'acqua, non può sopravvivere a lungo, ma penso che una giornata la regge.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Robybar » 12/09/2015, 13:26

Ho tenuto una regina di Messor capitatus (per di più malconcia) oltre due giorni "sotto osservazione" in una provetta la cui unica fonte di umidità era il tappo leggermente bagnato.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Angio » 12/09/2015, 14:47

Si ma comunque in qualche modo riusciva ad idratarsi (si vede che bastava quel minimo per sopravvivere.
Quindi mirme o adotti il metodo di roby (bagnando un po il tappo) o in provetta non può starci a lungo.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Robybar » 12/09/2015, 15:54

Senza neanche un po di cotone bagnato, sicuramente non moltissimo. Giusto una giornata forse.

Ho visto regine fresche di sciamatura fondarsi sul cotone del serbatoio della provetta proprio appena catturate, come se non avessero mai visto acqua. Ciò significa che ne hanno parecchio bisogno, specialmente dopo la sciamatura.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda Myrmenx » 12/09/2015, 18:15

Grazie ragazzi! (Ovviamente non ho trovato le provette, dovrò rinunciare, ma buono a sapersi!!). Da domani provo a cercare a Milano, ma trovare una regina lì è davvero molto più complicato uff...
Myrmenx
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ago '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda rmontaruli » 13/09/2015, 10:22

Non è complicato trovare regine a Milano.
Bisogna solo aspettare la stagione giusta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda faustweb » 25/09/2015, 2:13

Io ho da circa due settimane 10 regine di camponotus nylanderi in "provette" d'emergenza. . Hanno gia deposto uova tutte le regine, per fonte d'acqua bagno il tappo di cotone qianto basta..
Al piu presto dovrò spostarle.. ma non sp come cosi sembra stiano benone..
:domanda: :unsure:
Contatto instagram: faustweb91
Avatar utente
faustweb
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 23 set '15
Località: licata (sicilia)
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda mat7e0 » 27/09/2015, 17:18

Scusate se Mi intrometto, credo di aver trovato una reginasolo che non ho provette , per ora l'ho messa in un bicchiere di plastica con antifuga lungo le pareti in alto ....altrimenti dove potrei tenerla in attesa di procurarmi le provette ?
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda rmontaruli » 27/09/2015, 20:37

Metti cotone bagnato! Subito!

Poi fornisci alla regina un luogo più ristretto. Per esempio potresti mettere nel bicchiere un maccherone di pasta, che lei ci si infila.

Poi posta foto che vediamo di che si tratta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda mat7e0 » 27/09/2015, 21:15

rmontaruli ha scritto:Metti cotone bagnato! Subito!

Poi fornisci alla regina un luogo più ristretto. Per esempio potresti mettere nel bicchiere un maccherone di pasta, che lei ci si infila.

Poi posta foto che vediamo di che si tratta.

Purtroppo le foto non me le carica per la connessione ,per il resto domani prenderei una provetta , dici che non resiste senza acqua ?

Comunque dovrebbe trattarsi di
Solenopsis fugax da quanto mi ha detto un utente :)

Edit: ok messo il cotone bagnato e ci si è fondata subito e ho messo anche una Pennetta :)
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Sopravvivenza in provetta provvisoria

Messaggioda rmontaruli » 27/09/2015, 21:38

mat7e0 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Metti cotone bagnato! Subito!

Poi fornisci alla regina un luogo più ristretto. Per esempio potresti mettere nel bicchiere un maccherone di pasta, che lei ci si infila.

Poi posta foto che vediamo di che si tratta.

Purtroppo le foto non me le carica per la connessione ,per il resto domani prenderei una provetta , dici che non resiste senza acqua ?

Comunque dovrebbe trattarsi di
Solenopsis fugax da quanto mi ha detto un utente :)

Edit: ok messo il cotone bagnato e ci si è fondata subito e ho messo anche una Pennetta :)


Mettere acqua non è mai sbagliato.
Adesso può stare in quelle codizioni per il tempo sufficiente a procurarti una provetta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti