comportamento strano Aphaenogaster

comportamento strano Aphaenogaster

Messaggioda fuipp96 » 15/09/2015, 15:51

salve a tutti è ormai da 2 mesi che ho iniziato ad allevare un' Aphaenogaster.. dal momento che non specificava se la fondazione fosse claustrale o meno inizialmente non l'avevo nutrita, successivamente le diedi una goccia di miele. nel frattempo aveva già deposto le prime uova.. la tenevo in uno scatolo nel balcone dentro un mobile quando il clima ha iniziato a raffreddarsi l'ho messa dentro e ho provato anche a trasferirla ma non si è per niente spostata.. ma la cosa più strana è che aveva covato solo che le uova ora non ci sono più! non vorrei che non si senta al sicuro perchè quando prendevo lo scatolo per controllarla le provette si muovevano molto.
fuipp96
uovo
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 lug '15
Località: Tursi, Matera
  • Non connesso

Re: comportamento strano Aphaenogaster

Messaggioda luca321 » 16/09/2015, 0:23

Il rimangiarsi le uova è un comportamento che molte regine fanno. Specie se sono stressate.

Piuttosto che tenerla in uno scatolo (lo prendi, lo apro, prendi la provetta ecc ecc) metti la provetta in un punto della stanza illuminato, ma non direttamente dal sole.

In questo modo potrai vedere la regina senza molti inutili scossoni ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: comportamento strano Aphaenogaster

Messaggioda fuipp96 » 16/09/2015, 9:12

Quindi non deve stare necessariamente al buio?
fuipp96
uovo
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 lug '15
Località: Tursi, Matera
  • Non connesso

Re: comportamento strano Aphaenogaster

Messaggioda luca321 » 16/09/2015, 9:53

No assolutamente no ;)

Lo stress deriva da sbalzi di luce, quindi buio-luce-buio ma se si abitua alla luce, tutto risolto!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti