"semi" infestazione di formiche

"semi" infestazione di formiche

Messaggioda Mora » 15/09/2015, 17:45

Saluto tutto il forum,
Scrivo da un appartamento che ho affittato da poco in un condominio molto grande di 6 piani.
Ultimamente vedo molte formiche esploratrici in camera e bagno, ma non in cucina che mi sono convinta essere formiche faraone per via delle minuscole dimensioni, colore chiaro dalla testa all'addome che invece é marrone.
Invece sul terrazzino ci dovrebbe essere d specie diversa, leggermente piú grande e molto piú scura. Queste ultime invece hanno visibilmente come punto di entrata e uscita lo scarico dell'acqua piovana a rete che é adiacente al muro dell'appartamento.
Anche se attualmente non ho una colonia, sono consapevole che distruggerle sarebbe una battaglia persa in partenza perché proprio oggi il portiere del palazzo ha confermato i miei sospetti circa la presenza di queste formiche per tutto il palazzo.
Vorrei comunque chiedere se ci sia un metodo giá sperimentato o comunque valido per rendere l'interno della casa fastidioso per le formiche, per evitare di ritrovarle ad ogni sguardo.
Le mie coinquiline hanno acquistato e cosparso la casa di Baygon, ma non sono sicura che l'ideale sia versarlo in bagno e vicino al letto!
Grazie per l'attenzione e per i futuri consigli!
Mora
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda luca321 » 16/09/2015, 0:45

Ciao! Prova a fare una foto così da capire meglio di che si tratta.

In ogni caso, non è facile far cambiare idea ad una colonia matura...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda Mora » 16/09/2015, 11:41

Purtroppo non ho modo di fare foto più precise e meno sfocate.
Immagino che sia difficile, ma un modo devo trovarlo perché essendoci un riscaldamento centralizzato rischio di vederle costantemente in giro. Inoltre stranamente in cucina non appaiono in nessun modo, ma in camera da letto sí (non capisco proprio cosa ci trovino di interessante
Allegati
wp_ss_20150916_0009.png
Pare una formica faraone
Mora
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda ludomali » 16/09/2015, 12:43

Sembrerebbe lei, Monomorium pharaonis o formica faraone. Dalla lista delle specie italiana dice che è importata, che è presente solo negli edifici e che può essere infestante, quindi potrebbe essere proprio lei. Non sono un esperto e prendi le mie considerazioni con le pinze ;)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda winny88 » 16/09/2015, 13:54

Da questa foto potrebbe essere qualunque cosa. Potrebbe essere Monomorium pharaonis, ma anche una comune Pheidole pallidula o anche qualcos'altro. Mi spiace, ma se vogliamo appurare di che formica si tratta non possiamo fare a meno di foto migliori e più nitide. Nell'impossibilità di farle rimarremo col dubbio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda rmontaruli » 16/09/2015, 21:36

Mora ha scritto:Le mie coinquiline hanno acquistato e cosparso la casa di Baygon, ma non sono sicura che l'ideale sia versarlo in bagno e vicino al letto!


Non è una buona idea.
E' parecchio tossico e può far male alle persone.
Decisamente sconsigliato se in casa ci sono cani e gatti.
Completamente inutile contro una colonia matura: uccide solo le formiche che si aggirano all'esterno che sono ben poche rispetto al numero totale.
Va bene per gli scarafaggi il Baygon, non per le formiche.

Bisogna osservarle e capire dove si trovano, dove entrano e dove escono e fare in modo che prendano percorsi alternativi mettendo dei dissuasori nei punti di ingresso e di uscita (qualunque sostanza chimica, profumi, detergenti, olii minerali, cose del genere, non necessariamente velenosi, ma che scoraggiano di passare di lì e farle passare di là.
Loro vogliono solo passare.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda Mora » 17/09/2015, 10:58

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti!
Proverò a fare delle foto migliori per entrambe le specie (quella che ho visto all'esterno e quella che ho visto all'interno).
Non abbiamo cani né bambini in casa, ma sinceramente non ho mai utilizzato Baygon e simili, per questo ora che cominciano a ricomparire queste formichine vorrei utilizzare metodi alternativi e possibilmente efficaci.
La colonia é di certo matura, un condominio di 50 appartamenti é la loro "casa"; sono convinta anche io che il modo migliore per tenerle a distanza dai miei spazi vitali sia fare in modo che trovino un altro punto di passaggio.
Ti ringrazio rmuntaruli, ma quando citi olii essenziali sei sicuro che siano dei dissuasori tutti per le formiche?
Mora
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda rmontaruli » 18/09/2015, 13:43

Mora ha scritto:Ti ringrazio rmuntaruli, ma quando citi olii essenziali sei sicuro che siano dei dissuasori tutti per le formiche?


No, tutti no perché non li ho provati tutti.
Ho verificato che tutta la roba spruzzabile che avevo in casa, dal deodorante, allo sgrassatore, tutta roba contenente profumi chimici, le formiche la evitano.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda mat7e0 » 19/09/2015, 15:28

Io avevo delle formiche in cucina ,non so prova a metterci del caffè o dell olio per macchina da cucire , lo usavo come barriera per non farle uscire dalla provetta e il caffè anche ha funzionato per delle formiche fuori ma era solo un esperimento di pochi secondi , a lungo andare non saprei
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: "semi" infestazione di formiche

Messaggioda Mora » 19/09/2015, 15:55

Grazie Mille! Credo che la mia fosse piuttosto una curiositá irresistibile di capire da dove potessero sbucare.
Premettendo che la casa non é stata tenuta nel migliore dei modi dalla precedente inquina, c'é da aggiungere che bagno e stanza presentano molti buchini e crepe, quindi nel dubbio un posto valeva l'altro
Oggi dopo una mattinata passata fuori le ho colte sul fatto: Avevano trovato un pesciolino d'argento e lo stavano portando in un buchino accanto al water.
Come dovrei comportarmi per il meglio?
Ho provato a fare un'altra foto ma sono davvero picvolissime, di uno/2 mm e non ho una macchina abbastanza potente da fare foto piú nitide dell'altra volta.
Mora
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 140 ospiti