Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
Salve, inizio subito con lo scusarmi per porre domande che sicuramente sono state già poste ma ho bisogno di risposte specifiche per il mio caso particolare.
Ho ricevuto due mini-colonie in provetta di Messor barbarus e Pheidole pallidula.
Mi sono pervenute la prima con dei semi già all'interno, posto una foto che è pessima ma si vedono i semi di cui alcuni aperti (Messor barbarus)
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/21445012766/in/dateposted-public/
l'altra colonia di Pheidole pallidula ovviamente senza semi troppo grossi per loro ma molto sporca come se le formiche avessero già foraggiato in uscite in arena
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/21283415908/in/dateposted-public/
, piccolo inciso non immaginavo fossero così piccole !!, avevo letto la scheda qui sul forum ma non avevo idea di quanto fosse realmente piccola una formica di un millimetro !
La colonia di Messor conte una decina di operaie quella di Pheidole qualcuna di meno.
Ora la domanda che pongo è la seguente, leggendo il forum ho sempre letto di ritardare il più possibile (se non ho capito male) l'apertura in arena, ma nel mio caso sembra che questo sia già avvenuto, quindi devo mettere le provette con delle cannucce in apposite piccole arene, o devo lasciarle tappate ?
La colonia della Messor barbarus è la più attiva si muovono tutte comprese la regina, l'altra mi sembra "moribonda" la regina si muove pochissimo e le operaie un pò di più non vorrei che fossero a corto di cibo anche se ho letto che in questa fase è la regina a provvedere al sostentamento delle operaie.
Mi potete dare qualche suggerimento ?
Grazie.
Ho ricevuto due mini-colonie in provetta di Messor barbarus e Pheidole pallidula.
Mi sono pervenute la prima con dei semi già all'interno, posto una foto che è pessima ma si vedono i semi di cui alcuni aperti (Messor barbarus)
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/21445012766/in/dateposted-public/
l'altra colonia di Pheidole pallidula ovviamente senza semi troppo grossi per loro ma molto sporca come se le formiche avessero già foraggiato in uscite in arena
https://www.flickr.com/photos/87486108@N05/21283415908/in/dateposted-public/
, piccolo inciso non immaginavo fossero così piccole !!, avevo letto la scheda qui sul forum ma non avevo idea di quanto fosse realmente piccola una formica di un millimetro !
La colonia di Messor conte una decina di operaie quella di Pheidole qualcuna di meno.
Ora la domanda che pongo è la seguente, leggendo il forum ho sempre letto di ritardare il più possibile (se non ho capito male) l'apertura in arena, ma nel mio caso sembra che questo sia già avvenuto, quindi devo mettere le provette con delle cannucce in apposite piccole arene, o devo lasciarle tappate ?
La colonia della Messor barbarus è la più attiva si muovono tutte comprese la regina, l'altra mi sembra "moribonda" la regina si muove pochissimo e le operaie un pò di più non vorrei che fossero a corto di cibo anche se ho letto che in questa fase è la regina a provvedere al sostentamento delle operaie.
Mi potete dare qualche suggerimento ?
Grazie.
- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
Re: Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
In realtà quella che ti sembra maggiore attività è solo la maggiore stressabilità del genere Messor che è molto suscettibile alle vibrazioni, la loro provetta può essere sporca anche senza che sia mai stata aperta in arena dato che a parte i resti di cibo questo genere produce deiezioni ben visibili.
Io continuerei ad alimentarle in provetta ancora un po' soprattutto se vuoi metterle in ibernazione a breve, altrimenti se fatichi a gestirle per mancanza di esperienza puoi anche aprirle in piccole arene appena sono una ventina.
Io continuerei ad alimentarle in provetta ancora un po' soprattutto se vuoi metterle in ibernazione a breve, altrimenti se fatichi a gestirle per mancanza di esperienza puoi anche aprirle in piccole arene appena sono una ventina.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
entoK ha scritto:In realtà quella che ti sembra maggiore attività è solo la maggiore stressabilità del genere Messor che è molto suscettibile alle vibrazioni
Giusta osservazione, quella che avevo scambiato per vitalità in effetti potrebbe essere "suscettibilità" !


Comunque ho aperto tutto in piccole arene mettendo in comunicazione la provetta con cannucce di piccolo diametro le Pheidole e con cannuce un pò più grandi le Messor.
Come tu dicevi al controllo mattutino appena ho sollevato il coperchio del contenitone la regina Messor si è "scrollata" appena mi "ha visto/sentito". Le Pheidole mi hanno ignorato con il loro immobilismo.
Le Messor hanno fatto pulizie di fine stagione durante la notte mettendo fuori molti rifiuti che avevano in provetta è prendendo 1 degli 11 semi che avevo messo in arena, quindi mi sembra che con loro la cosa funzioni.
Vedremo con le Pheidole come và, le loro piccolissime dimensioni unità al pochissimo movimento della regina mi trasmettono un senso di fragilità che mi fa disperare per il futuro della colonia.
Intanto credo inizierò dei diari, anche se sono un novellino forse da qualcuno dei tanti errori che compirò qualcuno potrebbe in futuro trarne insegnamento se non beneficio.
- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
Re: Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
Prima di iniziare dei diari dove potresti chiedere cose già chieste mille volte, leggi i diari che sono già stati fatti, il più possibile. La maggior parte delle cose vedrai che sono state scritte da qualcun altro e i commenti dei moderatori sono sempre utili!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
yurj ha scritto:Prima di iniziare dei diari dove potresti chiedere cose già chieste mille volte, leggi i diari che sono già stati fatti, il più possibile.
Premetto che da quando sono iscritto in questo forum non passa giorno che non mi collego e per ore leggo di tutto,i consigli, le schede, le regole generali, i diari, quindi sono già un pò più avanti di come tu supponi.
Quindi avendo già assolto le premesse che tu ritieni indispensabili mi chiedo se in questo forum l'accezione del termine diario sià usata in forme meno comuni, se così fosse allora non farò un diario come qui s'intende che perarltro non ho capito quale sia, ma scriverò un diario di "Trecani memoria": Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono registrati giorno per giorno !
Per diario io intendo quello che farò io per allevare le mie colonie facendo tesoro di tutto ciò che ho letto e leggerò su questo forum e su altri siti internet, inoltre ho scritto che sicuramente commetterò degli errori, d'altronde se i miei diari non saranno d'interesse al più non saranno letti ed io me ne farò una ragione.
Se qualcuno poi volesse interagire con i miei diari dicendo la sua che ben venga, leggo con attenzione tutti i commenti ad i miei post, ed accetto tutte le opinioni, al massimo se non le condivido le ignoro semplicemente, ad eccezione evidentemente di questa volta in cui ti sto rispondendo !!
Ciao e grazie della tua opinione.
- Gianfranco
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27 ago '15
Re: Messor barbarus e Pheidole pallidula quando in arena ??
Tranquillo non era un'accusa, capita spesso che gente non legga niente così a tutti viene raccomandato di farlo. Se ti è parso un attacco personale mi spiace.
Il diario fallo pure come senti ti sia più utile annotando quello che vuoi, io lo leggerò sicuramente e con interesse!
Il diario fallo pure come senti ti sia più utile annotando quello che vuoi, io lo leggerò sicuramente e con interesse!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti