Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda 94radio94 » 08/10/2015, 21:07

Ciao a tutti.
Sono radio, così come su questo, su altri forum.
Mi sono iscritto perchè riceverò a breve, da un noto sito spagnolo, la mia prima piccola colonia di Messor barbarus(probabilmente costituita da non più di 5 elementi più la regina, ma questo si vedrà).Ho letto e apprezzato, prima di iscrivermi, tutta la guida sulla cura della colonia qui pubblicata nonché (ovviamente) la scheda sulla specie Messor capitatus, essendo assente la specie barbarus, mi sono avvalso della scheda che riguardava una specie dello stesso genere d'appartenenza e, se la tassonomia non mi tradirà, spero di aver fatto bene.
Mi iscrivo alla ricerca di consigli, pur ammettendo di aver già spulciato ed usufruito di un paio di diari già presenti sul forum, per farmi un'idea della specie e del genere giusto per iniziare questa nuova esperienza. Ho letto di diverse persone molto soddisfatte dalle M.barbarus ed essendo indicate per gli entry-level, ho deciso di propendere proprio per questa specie.
Spero di trovare supporto e cordialità, e spero di poter presto ricambiare.
A tale proposito avrei qualche quesito da porre, ma magari lo farò in apposita sezione per non iniziare già a disturbare i mod.
E' bello essere tra voi :happy:
Avatar utente
94radio94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 ott '15
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda matilde666 » 08/10/2015, 21:43

Benvenuto
IN ALLEVAMENTO
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
Avatar utente
matilde666
larva
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 5 set '15
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda BONTAKUN » 08/10/2015, 23:55

Benvenuto =)
Avatar utente
BONTAKUN
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 ago '15
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda pax » 09/10/2015, 4:54

Benvenuto, sei di Brescia? Ci venivo spesso dalle tue parti da ragazzino :lolz: comunque qui si cerca di scoraggiare il più possibile il commercio di formiche come scoprirai leggendo a fondo il forum per vari motivi, soprattutto quando queste si possono trovare a costo 0 facendo una passeggiata, oppure in alternativa c'è la sezione scambi o la Banca delle regine ;) dove al massimo si pagano solo le spese di trasporto, ma sono tutte cose che imparesai leggendo, tanto avrai tutto l'inverno per informati. Di nuovo benvenuto e spero di non essere stato scortese
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda 94radio94 » 09/10/2015, 7:41

Ho notato questa tendenza. Anche se fatico a comprenderne le ragioni, sicuramente ci saranno.... Diciamo che ho approfittato del fatto che mi sono state fornite senza nessun tipo di costo all'ordine che avevo già intenzione di fare.
Non ti preoccupare, non sei stato sgarbato, ho letto ben altre discussioni dove, effettivamente, a mio avviso (poi come già detto delle ragioni spero ci siano) alcuni utenti erano stati quasi oggetto di aggressione, ma non è certo questo il caso.
EDIT: Ok, mi ero perso la parte del regolamento del forum. Ha il suo senso.
Approfitto per ringraziare tutti del benvenuto. Vedrò di aprire una piccola discussione per avere qualche consiglio.
PS: Che ci facevi a Brescia da ragazzo?
Avatar utente
94radio94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 ott '15
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda yurj » 09/10/2015, 7:56

Benvenuto e buon allevamento delle tue Messor!
Questa si è la sezione di presentazione, ma volendo puoi mettere qualche domanda che non ci sono problemi.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda 94radio94 » 09/10/2015, 8:05

Grazie @yurj . Dunque, volevo approfittare della gentile attenzione dedicatami per porre un quesito sull'ibernazione della cara regina che verrà a farmi compagnia a breve. Ho letto, che tale pratica è fortemente consigliata per non stressare la regina e per garantirle la normale proliferazione nel periodo primaverile ed estivo. Mi chiedevo dunque quando e per quanto fosse consigliabile e se fosse possibile ibernarla mantenendola a temperature di 10-15 °C.
Ho letto diverse discussioni nel forum, alcuni parlano di un paio di mesi, altri per tutto l'inverno. Comprendo che le condizioni climatiche cambino molto in Italia da regione a regione, ma qui in Lombardia gli inverni sono abbastanza lunghi. Mi chiedevo dunque quale potesse essere la scelta migliore per la mia piccola ospite.
PS: Personalmente escluderei a priori l'ibernazione in frigorifero, date costanti vibrazioni e accensioni- spegnimenti di luce e motore, in particolare perchè, a detta di molti sul forum, M.barbarus pare essere una specie particolarmente suscettibile ai "disturbi" nelle fasi di fondazione
Avatar utente
94radio94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 ott '15
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda yurj » 09/10/2015, 8:12

Non so bene M. barbarus normalmente in che luoghi e condizioni climatiche viva. In genere si può fare l'ibernazione in una scatola di polistirolo o normale anche, messa in una stanza non riscaldata per quel paio di mesi di riposo, diciamo dicembre e gennaio che sono i più freddi. La scatola, specialmente di polistirolo, attutisce le variazioni termiche nel corso della giornata.
In frigo si mettono quelle specie che necessitano di temperature molto basse come le specie montane.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda LeoZap89 » 09/10/2015, 9:09

Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 09/10/2015, 9:10

Benvenuto 94radio94!
Bene, se hai letto il regolamento hai capito perché scoraggiamo il commercio delle formiche... E' vero però che alcune volte questo scoraggiamento per noi "dovuto”, viene a volte percepito come un integralismo che va ridimensionato.
Nel caso del famoso sito spagnolo, sappiamo che hanno questa abitudine di regalare le regine e in fin dei conti, non lo facciamo anche noi con le nostre autoctone a Entomodena?
Qui gli spagnoli hanno così tanta disponibilità che possono permettersi queste spedizioni, e nel caso di M. barbarus non possiamo dire che si stiano commerciando formiche, visto che le regalano.

In realtà M. barbarus è una formica anche italiana, ma la possibilità di trovarla in natura da noi è così difficile che io stesso ne avevo acquistata una dagli spagnoli a Entomodena. Sarei ipocrita se adesso condannassi chi se la ritrova in casa.
Piuttosto la cosa importante sarà cercare di non rilasciare mai in natura la colonia un giorno che tu dovessi volertene liberare.

Quanto al letargo invernale, va sempre considerata l'origine territoriale della specie in questione. Da dove arriva questa formica? Puoi saperlo?
Come tutte le specie di origine (lontana origine) africana, io sostengo che l'ibernazione è relativamente limitabile. Anche se tutto il Genere che si trova nelle nostre regioni si ritira in letargo nelle regioni nord Italia, al sud questo è solo un rallentamento dell'attività esterna e "là sotto” non sappiamo cosa succede.

Anche io consiglio generalmente di lasciar fare alla natura e favorire il rallentamento invernale, anche senza ricorrere per forza al gelo di un frigorifero, soprattutto nella fase di fondazione.
Qui però abbiamo una regina già con le prime operaie, quindi è probabile che sia già di un anno fa, e in questo caso sta a te decidere se vuoi rallentare la colonia o mantenerla in attività semplicemente tenendola a 15-20 gradi, temperatura che per questa specie è già bassa.
Tutti i Messor italiani superano tranquillamente l'inverno anche in piena attività, anche se far riposare la regina in certi casi è una buona norma.
Questo è il mio parere.
Ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda luca321 » 09/10/2015, 10:04

Benvenuto nel gruppo!!

Per qualsiasi domanda che esuli dalla presentazione, poniamole nelle idonee sezioni. Qua ci si presenta solo :)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda 94radio94 » 09/10/2015, 12:29

Grazie veramente a tutti per il caloroso benvenuto e per le delucidazioni.
luca321 ne avevo il sospetto :)
Avatar utente
94radio94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 ott '15
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda AntBully » 09/10/2015, 13:55

Benvenuto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti