Allevamento di ragni mirmecofagi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda luca321 » 25/09/2015, 14:02

Posta qualche foto!! Non ho mai visto ragni così!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda rmontaruli » 25/09/2015, 20:28

Elena Regina ha scritto:Ciao! Ho da poco intrapreso l'allevamento di una coppia di ragni mirmecofagi

:shocked:

No!
Non credo proprio di voler conscere questo tipo di ragni né soprattutto vederli mangiare.
Posso accettare l'idea di allevare ragni da usare per darli in pasto a formiche, ma il viceversa mi fa una certa impressione.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda dada » 09/10/2015, 23:11

Quali formiche offri come cibo? Sembra che Euryopis episinoides prediliga le Messor. Confermi?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda luca321 » 10/10/2015, 10:28

Fai un video o qualche foto del momento del pasto! Non ho mai visto questi ragni, in azione!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda entoK » 10/10/2015, 14:40

Interessante...
Elena Regina ha scritto:Si, confermo Messor per le prime pappe! Che carini che sono!!! Mi fanno impazziree♥♥♥

Bene, abbiamo un'altra ragazza aracnofila continuate così che sfatiamo un mito! :lol:

Tra i mirmecofagi comunque i formicaleoni in stadio larvale restano un passo avanti! :twisted:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda winny88 » 10/10/2015, 19:07

Elena Regina ha scritto:
entoK ha scritto:Bene, abbiamo un'altra ragazza aracnofila continuate così che sfatiamo un mito! :lol:

Cioé? Quale mito?


Questo mito qui:

Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda winny88 » 10/10/2015, 21:35

Elena Regina ha scritto:
entoK ha scritto:Tra i mirmecofagi comunque i formicaleoni in stadio larvale restano un passo avanti! :twisted:

In che senso "un passo avanti"?


Credo intenda solo che i Myrmeleontidae sono più notoriamente specializzati, come intera famiglia, come predatori di formiche allo stadio larvale.

Interessante il paragone tra le ossature dei due individui, però sono stati un po' scorretti: sono un uomo ed una donna! Uno scheletro meno sviluppato rispetto ad un uomo è mediamente normale in una donna. Per correttezza avrebbero dovuto paragonare almeno due persone dello stesso sesso.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda feyd » 10/10/2015, 21:39

ed anche l'uomo li è abbastanza "cicciotto" oltre che storto :lol: :lol:


tempo di schiusa dell'ovisacco e quantità di nati?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda entoK » 12/10/2015, 2:42

Bene vedo che c'è chi ha fatto le mie veci egregiamente! :lol:
Elena Regina ha scritto:I miei primi allevamenti di Myrmeleon formicarius risalgono al 2002, quando avevo 5 anni, cioè un anno prima che iniziassi ad allevare Crematogaster scutellaris e Messor capitatus.

Wow a cinque anni avevi già sviluppato una coscienza tassonomica! :shock: :lol:
Io nemmeno adesso saprei essere certo di cosa catturavo manco dieci anni fa e tanto meno se erano Myrmeleon formicarius! :happy:
Battute a parte, senza andare ad aprire un diatriba fine a sé stessa sull'oggettivare cose che per natura non lo possono essere (comportamento, questo sì, a differenza del precedente umano che additavi, che se iterato con un certo sfoggio lo considererei una più o meno conscia forma di civetteria)... :lol:
..ma semplicemente il mio commento su quei mirmecofagi era solo un banale elogio (di parte, lo ammetto, prendilo come molto soggettivo) del complesso comportamento di cattura delle prede che ha portato all'evoluzione del comportamento di costruzione della trappola a imbuto.

Tuttavia, visto che io di questi ragnetti sono piuttosto ignorante e tu, quasi altrettanto soggettivamente quanto nel mio precedente commento, lodi la loro efficacia di predazione, non vedo quale migliore occasione perché tu possa presentare una buona documentazione di quanto descrivi: magari divento aracnofilo pure io, col giusto filmato.
:winky:

χαίρε και υγίαινε :tick:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda dada » 12/10/2015, 3:23

Elena Regina ha scritto: E. episinoides è un potenziale agente di controllo biologico nei confronti di specie invasive come Linepithema humile e Lasius neglectus. Il livello di controllo biologico interspecifico è dato dall'efficienza assoluta sin dalle prime fasi dello sviluppo (ho osservato una neonata tentare la cattura di una operaia maior di Messor wasmanni!!!) e dalla dispersività, di gran lunga inferiore, per esempio, a quella di specie alate di Emitteri, Neurotteri e Imenotteri parassiti o predatori. Ave atque vale!♥

Non sono d'accordo con la tua affermazione in grassetto, per una serie di ragioni. Prima di tutto, se possono scegliere fra Linepithema e Messor questi ragni predano Messor. Riguardo alla dispersività forse stai sottovalutando fenomeni come il ballooning o il trasporto interspecifico, e riguardo all'efficienza costano molto di più alla colonia ben altri predatori che non i ragni, che sono sempre "da soli". Se per caso davvero questi ragni non si disperdessero troppo, diventerebbero prima predatori dei loro stessi fratelli che predatori di Messor.
Pensando a un mezzo di controllo biologico, il leggero fastidio che questi ragnetti danno alle colonie realisticamente non è paragonabile all'impatto che possono avere parassiti, altri predatori o altre colonie di formiche.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda feyd » 12/10/2015, 8:48

Concordo on Diana, poi basta fare il conto quante operaie mangiano questi ragni nella loro vita?
Diciamo che se vivono 6 mesi e mangiano un operaia al dì sono circa 180 operaie, e sappiamo tutti che le specie invasive non se ne accorgerebbero neanche, anche se dovessi avere 100 di questi ragni che predano esclusivamente sulla stessa colonia.


Detto questo sicuramente a livello di allevamento sono molto interessanti e belli ;)

Quindi neanche 30 piccoli sono nati, abbastanza poco prolifici mi verebbe da dire :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda winny88 » 12/10/2015, 9:37

I concetti fondamentali sono già stati espressi. Riferisco solo l'esperienza collettiva degli abitanti della mia zona: sono anni che chiunque qui ci va giù pesante con qualunque tipo di insetticida con Linepithema humile, sterminando miglia di operaie quotidianamente (a testa) nella propria casa e all'esterno e il risultato è completamente... nullo! Dubito che l'esplosività demografica di una formica invasiva poliginica, polidomica e adelfogamica possa essere tenuta sotto controllo da un ragno...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda Sara75 » 16/10/2015, 9:44

Wow...anche le mie gemelle quest'estate hanno allevato un formicaleone! E non hanno ancora compiuto cinque anni! Pensa che nutrono loro stesse i nostri paguri e alcuni formicai!
Tra quattordici anni potranno vantarsene pure loro con gli amici! Forte! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Messaggioda Gianfranco » 10/12/2015, 11:41

winny88 ha scritto:I concetti fondamentali sono già stati espressi. Riferisco solo l'esperienza collettiva degli abitanti della mia zona: sono anni che chiunque qui ci va giù pesante con qualunque tipo di insetticida con, sterminando miglia di operaie quotidianamente (a testa) nella propria casa e all'esterno e il risultato è completamente... nullo! Dubito che l'esplosività demografica di una formica invasiva poliginica, polidomica e adelfogamica possa essere tenuta sotto controllo da un ragno...


A proposito delle Linepithema humile consiglio la lettura del racconto di Italo Calvino La formica argentina , si parla della loro capacità d'infestare e di essere quasi impossibile da sterminare, cito:
"Qui avevamo di fronte un nemico come la nebbia o la sabbia, contro cui la forza non vale."
Mi sembra una similitudine di eccezionale forza visiva di quelle frasi da imparare a memoria per far capire la forza intrinseca di una infestazione.
Saluti.
Gianfranco
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 27 ago '15
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti