[Linepithema humile (Mayr, 1868) ] Identificazione regina

Re: Identificazione regina

Messaggioda PreemPAlver » 25/11/2015, 14:54

Vedi la cosa dalla prospettiva sbagliata è opposta a quella reale.
In questo caso non è l'uomo a decidere le sorti di una specie autoctona, nel suo ambiente naturale.
Non stai estinguendo il dodo o la tigre della Tasmania.
Stai eliminando una formica di una specie che lì non ci dovrebbe essere, è stata introdotta da noi, e ha creato immensi danni.
Il cambiare le cose è stato portarle in Europa , non cercare di rallentarle!

In ogni caso, se ti si sono insediate in casa, presto capirai da solo cosa intende yurj
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 25/11/2015, 15:13

A dire la verità si sono insediate già da anni ma, non so se per fortuna o cosa, non hanno mai dato problemi, comunque queste formiche per il momento le sopprimo, invece per quanto riguarda il formicaio intero....penso dovrei buttare giù una parete di fascia intera per poterlo distruggere :-D
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda PreemPAlver » 25/11/2015, 15:16

Ho visto in un documentario di gente che ha dovuto cambiare casa negli Stati Uniti per colpa di queste formiche...
Non le sottovalutare, comandano loro.
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 25/11/2015, 15:52

Per il momento non penso di dovermi traslocare :yellow: :yellow: Comunque sono già diversi anni che le vedo belle tranquille che vanno avanti e indietro sui muri creando lunghe colonne nere, ho notato che sconfinano solo quando fa veramente freddo e magari rimane un pezzo di torta incustodito, per il resto e per il momento ognuno fa la propria vita senza considerarsi, speriamo contnui così
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda yurj » 25/11/2015, 16:48

E' chiaro che al peggio te puoi trovarti queste formiche in giro per casa e può non essere piacevole se le quantità aumentano progressivamente. L'infestazione si riferisce ai danni che causano all'ecologia, infierendo sul microambiente nel quale vivono. Non è una bella cosa, se lo fosse non sarebbero considerate un Problema. Non dico che devi distruggere un muro per eliminarle, ma se le trovi, specialmente delle regine magari sarebbe bene non rimetterle in giro per proliferare.

Inoltre si è fatta una discussione per segnalare i vari focolai e ti invito caldamente a sottolineare la cosa con gli eventuali dati richiesti.
Aiutiamo chi ha competenze specifiche e interessi in merito: viewtopic.php?f=46&t=10507

Se vuoi provare ad allevarle ti consiglio di chiedere ai moderatori la politica che ne fanno al riguardo, nel caso sii prudente a non lasciarle scappare.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 25/11/2015, 19:36

Si per la segnalazione sono già in contatto con chi ha creato il post, per quanto rigurda l'allevamento qualcuno sa aiutarmi?
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda yurj » 25/11/2015, 19:47

Chiedi ai moderatori.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 25/11/2015, 19:54

Allora aspetto che qualche moderatore mi sappia aiutare perchè per quel che vedo sono formiche molto attive che difendono ad ogni costo la regina! :)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda pax » 26/11/2015, 4:15

PreemPAlver ha scritto:Io sono contrario. Piuttosto prova ad allevarla.
Per quanto quelle formiche siano una goccia nel mare dell'invasione non vedo perché aiutarle , visto che non ne hanno bisogno.
Io sono dell'idea che le specie alloctone, se catturate , vanno eliminate.
Soprattutto quelle invasive e dominanti come questa.
E non parlo solo di formiche. Ma delle migliaia di organismi che l'uomo ha portato in giro per il mondo sconvolgendo ecosistemi.

Credo anche io che siano le soluzioni migliori, allevarle e/o sopprimere (io personalmente se mi dovessi trovare qualcosa del genere prenderei provvedimenti anche per la colonia madre)
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda GianniBert » 26/11/2015, 11:25

Linepithema humile è una specie invasiva, distruttiva verso tutte le altre, che tende a sterminare e soppiantare.
Nei luoghi d'origine questa formica non è affatto devastante, ma la sua introduzione in Europa o in ogni altro paese ha creato squilibri ecologici e danni non solo all'uomo, ma soprattutto alle formiche autoctone.

Dire che va soppressa nelle nostre regioni è riduttivo, e d'altra parte ormai è impossibile.
Non si tratta di rispetto, si tratta di perdere la mirmecofauna locale dove questa formica arriva.
Per fortuna sembra che le condizioni climatiche limitino la sua espansione alle località temperate di riviera, ma le sue capacità di adattamento potrebbero mutare col tempo, questo noi non lo possiamo sapere.

A quanto so, per ora solo Tapinoma (altra formica invasiva ma più tollerante verso altre specie) è riuscita a sconfiggerla, o quanto meno ad arginarla.
A distanza di circa 20 anni, ho trovato situazioni variate riguardo la sua invasione in isole come Corsica e Sardegna: dove 20 anni fa si trovava solo un tappeto di argentine, in questi anni ho trovato Tapinoma e altre specie autoctone; questo forse significa che le condizioni ambientali alla lunga potrebbero variare, ma non ho fatto una indagine a tappeto, ho solo visto che dove prima c'erano, non ce ne sono più (possono benissimo essersi solo spostate).

Quanto all'allevamento, so che chi ci ha provato ha incontrato grosse difficoltà.
Sembra che le regine necessitino di molte operaie per diventare effettivamente produttive, anche se è solo un sospetto.
Se ci vuoi provare, considera bene a come vuoi arginare le fughe, viste le loro capacità evasive e la velocità.
Se non ti entrano in casa è perché non trovano esche più allettanti che fuori. Io non vorrei scommetterci.

Quanto a distruggere i nidi, non credo che sia facile, ma se ci riesci non farai nessun danno, farai anzi un favore a tutte le altre nostre formiche!!!
Questa formica non rischia assolutamente di estinguersi...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 26/11/2015, 11:43

In sintesi siete tutti d'accordo che vanno....sterminate!!!!! :lolz: :lolz: :lolz: Per il formicaio non riesco davvero a distruggerlo in quanto, come ho detto prima, dovrei buttare giù un'intera parete di fascia, la cosa che però posso fare è quella di sopprimere le formiche che vedo transitare in modo continuativo, so che non è molto efficace perchè andrebbero distrutte alla radice; voi sapete qualche soluzione, magari a lungo termine, che può portare giovamenti alle colonie autoctone?
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda pax » 26/11/2015, 15:35

Ovvio, meglio sterminare loro che qui non ci devono proprio essere, più che mettere a rischio la nostra microfauna autoctona. Comunque ci sono vari metodi per ucciderle prima di arrivare drasticamente a tirar giù un muro :lolz:
Mi ricordo che tempo fa Winny88 (Winny correggimi se dico male) suggeriva di fare esche di cotone imbevute di una soluzione di acqua borica e zucchero (forse può andar bene anche il miele) e piazzarne varie nei pressi dei nidi, in questo modo l'acqua borica, attraverso gli scambi di nutrienti dello "stomaco sociale" potrebbe arrivare a colpire le varie regine del nido (uccidere le operaie non conta). Puoi fare varie prove sul campo e dirci i risultati poiché le tecniche per sconfiggere questi invasori sono molto gradite.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 26/11/2015, 15:50

Grazie mille per il consiglio, ora devo solo convincere mia mamma per attuare questa soluzione; nel caso non ci riuscissi, questa estate che ho molto più tempo la provo e vi tengo aggiornati sui benefici o meno di questa tecnica
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda pax » 26/11/2015, 18:51

Non ho mai provato a farlo e spero di non doverlo mai fare, ma comunque non è un'operazione complicata e neanche lunga (direi neanche 5min.) puoi farla anche senza il supporto dei genitori. L'acqua borica la trovi in farmacia o anche in alcuni supermercati.
Poi i batuffoli li devi posizionare vicino all'entrata del nido o comunque in un punto ben raggiungibile dalle operaie.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Aleants » 26/11/2015, 21:40

Si più che altro è il fatto che tra poco torno a Milano per l'università e non ho l'opportunità di aggiornarvi sul l'effettiva efficacia, se però è questione di 2-3 giorni allora posso anche provare già da domani
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti