Aiuto sono nabbo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aiuto sono nabbo
Salve a tutti, sono nuovo di qua e questo è il mio primo post e spero che qualcuno mi risponda presto XD
Ho intenzione di cominciare una colonia di Messor cf. capitatus se è giusto così... Ho fatto copia incolla da un sito tedesco qui di non saprei... Comunque... Voi che conoscete le formiche... Come potrei creargli un formicaio decente? Cioè: la forma e mateteriali li so già... Lo farò a prezzi in verticale incastrando vari pezzi sotto pian piano che si allargano... O una cosa simile... Ma ora qui chiedo il vostro aiuto... Per l'umidità, aria e temperatura... Come dovrei tenerle? Intorno a che temperatura? Quali sono gli strumenti più convenieni contando che e in verticale?
Grazie per l'attenzione e spero in risposte presto ^^
(Ps: ho letto tipo tutto in questo sito ma non riesco ancora a capire come funziona la temperatura e simili lol)
Ho intenzione di cominciare una colonia di Messor cf. capitatus se è giusto così... Ho fatto copia incolla da un sito tedesco qui di non saprei... Comunque... Voi che conoscete le formiche... Come potrei creargli un formicaio decente? Cioè: la forma e mateteriali li so già... Lo farò a prezzi in verticale incastrando vari pezzi sotto pian piano che si allargano... O una cosa simile... Ma ora qui chiedo il vostro aiuto... Per l'umidità, aria e temperatura... Come dovrei tenerle? Intorno a che temperatura? Quali sono gli strumenti più convenieni contando che e in verticale?
Grazie per l'attenzione e spero in risposte presto ^^
(Ps: ho letto tipo tutto in questo sito ma non riesco ancora a capire come funziona la temperatura e simili lol)
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
Ciao e benvenuto.
Nel forum è gradita una breve presentazione, giusto per conoscersi un minimo e poterti aiutare meglio.
Per la tua richiesta il solito consiglio che diamo, e che scriviamo un po' ovunque, è sempre lo stesso: meglio non acquistare formiche regine, o peggio colonie su internet, soprattutto se si è neofiti in questo allevamento. Le motivazioni sono state evidenziate più volte. (Ancor più se di specie così comuni di cui possiamo recuperare facilmente e a zero spese in natura le regine neosciamate, come per Messor capitatus).
Detto questo se l'acquisto è già stato effettuato il formicaio artificiale migliore per questa specie è quello verticale in gasbeton, ad umidificazione diretta con una bacinella semplicissima in cui si rabbocca l'acqua.
Non ho capito bene il sistema in "vari pezzi" che hai in mente, tieni presente che il genere Messor forma colonie che sporcano molto il formicaio, rendendo necessario traslocare l'intera colonia regolarmente.
Sul forum puoi trovare alcuni diari molto esaustivi su questa specie, ti consiglio di leggerli.
La temperatura di cui necessitano è quella ambientale essendo formiche nostrane, mentre l'umidità deve essere poco elevata per impedire la germinazione delle sementi immagazzinate.
Il consiglio finale comunque, è sempre quello di attendere le sciamature per allevare una regina autoctona in provetta, in modo da assistere a tutte le fasi della formazione e della crescita di una colonia.
Le regine e soprattutto le colonie acquistate sono spesso poco longeve e tendono a morire miseramente dopo poco tempo.
Nel forum è gradita una breve presentazione, giusto per conoscersi un minimo e poterti aiutare meglio.

Per la tua richiesta il solito consiglio che diamo, e che scriviamo un po' ovunque, è sempre lo stesso: meglio non acquistare formiche regine, o peggio colonie su internet, soprattutto se si è neofiti in questo allevamento. Le motivazioni sono state evidenziate più volte. (Ancor più se di specie così comuni di cui possiamo recuperare facilmente e a zero spese in natura le regine neosciamate, come per Messor capitatus).
Detto questo se l'acquisto è già stato effettuato il formicaio artificiale migliore per questa specie è quello verticale in gasbeton, ad umidificazione diretta con una bacinella semplicissima in cui si rabbocca l'acqua.
Non ho capito bene il sistema in "vari pezzi" che hai in mente, tieni presente che il genere Messor forma colonie che sporcano molto il formicaio, rendendo necessario traslocare l'intera colonia regolarmente.
Sul forum puoi trovare alcuni diari molto esaustivi su questa specie, ti consiglio di leggerli.
La temperatura di cui necessitano è quella ambientale essendo formiche nostrane, mentre l'umidità deve essere poco elevata per impedire la germinazione delle sementi immagazzinate.
Il consiglio finale comunque, è sempre quello di attendere le sciamature per allevare una regina autoctona in provetta, in modo da assistere a tutte le fasi della formazione e della crescita di una colonia.
Le regine e soprattutto le colonie acquistate sono spesso poco longeve e tendono a morire miseramente dopo poco tempo.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aiuto sono nabbo
Ew scusate... Non sapevo dove fare una presentazione... Comunque piacere Leonardo 17 anni Roma e da pkco ho questa passione per le formiche....
Non ho ancora comprato formiche... Ma l'unico modo che avevo trovato era via internet... A questo punto chiedo dove potrei rimediarle contando che non saprei trovarle in giro
Non ho ancora comprato formiche... Ma l'unico modo che avevo trovato era via internet... A questo punto chiedo dove potrei rimediarle contando che non saprei trovarle in giro
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
Ciao! La presentazione andrebbe fatta nella sezione "Primi Passi", comunque, ben venuto tra Noi!!
Sfortunatamente le Messor capitatus sciamano in autunno quindi sei arrivato di poco in ritardo e se proprio ci tieni a questa specie devi sperare che qualche utente delle tue zone abbia raccolto regine in più (che essendo sciamate in autunno stanno passando l'inverno in stasi prima di iniziare la fondazione in primavera).
In ogni caso da aprile circa, inizieranno le sciamature di alcune specie, per poi proseguire tutta l'estate con altre ancora; quindi la cosa migliore è leggere tutte le info del sito statico e documentarsi il più possibile per saperle riconoscere. Vedrai che sarà impossibile non trovare regine neosciamate!!
Sfortunatamente le Messor capitatus sciamano in autunno quindi sei arrivato di poco in ritardo e se proprio ci tieni a questa specie devi sperare che qualche utente delle tue zone abbia raccolto regine in più (che essendo sciamate in autunno stanno passando l'inverno in stasi prima di iniziare la fondazione in primavera).
In ogni caso da aprile circa, inizieranno le sciamature di alcune specie, per poi proseguire tutta l'estate con altre ancora; quindi la cosa migliore è leggere tutte le info del sito statico e documentarsi il più possibile per saperle riconoscere. Vedrai che sarà impossibile non trovare regine neosciamate!!

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Aiuto sono nabbo
Allora benvenuto tra noi Leonardo!
Una buona idea, per trovare regine, è iniziare a leggere e frequentare il forum. In breve tempo apprenderai un sacco di nozioni utili per riconoscere e trovare varie specie di regine appena sciamate.
Ai primi caldi inizieranno le sciamature delle nostre specie primaverili e sicuramente entro l'estate o il tardo autunno avrai già la tua colonietta avviata, seguendo i nostri consigli d'allevamento.
Altrimenti una scorciatoia è venire a Modena alla consueta manifestazione di Entomodena, cui partecipiamo sempre, e portarti a casa una delle nostre regine in fondazione, così potrai ammirare dal vivo i formicai già avviati e la loro manutenzione.
Ma il forum resta sempre il miglior modo per scambiare informazioni e per imparare le nozioni basilari di mirmecologia.
Una buona idea, per trovare regine, è iniziare a leggere e frequentare il forum. In breve tempo apprenderai un sacco di nozioni utili per riconoscere e trovare varie specie di regine appena sciamate.
Ai primi caldi inizieranno le sciamature delle nostre specie primaverili e sicuramente entro l'estate o il tardo autunno avrai già la tua colonietta avviata, seguendo i nostri consigli d'allevamento.
Altrimenti una scorciatoia è venire a Modena alla consueta manifestazione di Entomodena, cui partecipiamo sempre, e portarti a casa una delle nostre regine in fondazione, così potrai ammirare dal vivo i formicai già avviati e la loro manutenzione.
Ma il forum resta sempre il miglior modo per scambiare informazioni e per imparare le nozioni basilari di mirmecologia.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aiuto sono nabbo
Ma per uno che vuole cominciare da subito invece? Quando è la prossima sciamatura di qualsiasi razza? Alla fine avevo deciso quella perché era la meno costosa in un sito ma dopo quello che mi avete detto allora va bene qualsiasi razza, inoltre, quando ci sarà l'entomodena? Li si possono comprare regine da quello che ho capito no? Altrimenti come potrei mettermi in contatto con gli utenti di Roma di questo forum?
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
Prima di tutto ricorda che il termine corretto è specie, cerchiamo di mantenere un minimo di profilo scientificamente corretto!
Ora siamo in pieno inverno e non credo proprio che troverai delle regine. Tra le prime a sciamare dovrebbero esserci anche da te le bellissime Camponotus vagus, formiche grandi e a rapida crescita, inoltre in aprile ci saranno altre Camponotus spp.. Ti consiglio di dare uno sguardo attento a questa pagina: viewtopic.php?f=37&t=15, è indicativa ovviamente però puoi farti un'idea. Inoltre leggi le schede di allevamento nella sezione formiche italiane per integrare (ci sono anche i periodi di sciamatura). Se completare il lavoro in modo ottimale nel vari diari spesso è riportata la situazione in cui è stata ritrovata la regina.
Anche questo link può esserti utile: viewtopic.php?f=50&t=1926, andando all'indietro nei post nel tempo vedi quando gli utenti hanno trovato le regine, sono anche riportate le condizioni climatiche quindi fai una gran scorpacciata di dati fondamentali!!!
Entomodena ci sarà appena dopo la metà di aprile e le regine (portate da tutti gli utenti che ne hanno raccolte in eccesso durante le sciamature) vengono dato in cambio di un piccolo contributo per sostenere il forum.
Con un po' di fortuna potresti anche trovare delle M. capitatus raccolte quest'autunno che sono rimaste nella banca.
Ora siamo in pieno inverno e non credo proprio che troverai delle regine. Tra le prime a sciamare dovrebbero esserci anche da te le bellissime Camponotus vagus, formiche grandi e a rapida crescita, inoltre in aprile ci saranno altre Camponotus spp.. Ti consiglio di dare uno sguardo attento a questa pagina: viewtopic.php?f=37&t=15, è indicativa ovviamente però puoi farti un'idea. Inoltre leggi le schede di allevamento nella sezione formiche italiane per integrare (ci sono anche i periodi di sciamatura). Se completare il lavoro in modo ottimale nel vari diari spesso è riportata la situazione in cui è stata ritrovata la regina.
Anche questo link può esserti utile: viewtopic.php?f=50&t=1926, andando all'indietro nei post nel tempo vedi quando gli utenti hanno trovato le regine, sono anche riportate le condizioni climatiche quindi fai una gran scorpacciata di dati fondamentali!!!
Entomodena ci sarà appena dopo la metà di aprile e le regine (portate da tutti gli utenti che ne hanno raccolte in eccesso durante le sciamature) vengono dato in cambio di un piccolo contributo per sostenere il forum.
Con un po' di fortuna potresti anche trovare delle M. capitatus raccolte quest'autunno che sono rimaste nella banca.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Aiuto sono nabbo
Grazie mille e scusa se ho detto razza e non specie XD
Altre domande... Ma negozi che le vendono non esistono? Perché a me è un po difficile arrivare al l'entomodena... Altrimenti non posso mettermi in contatto con chi ne ha e farmele spedire? O il viaggio gli fa male? (Magari per le botte ma le so che ci stiano attenti se si mette la proverrà incastrata in del polistirolo dentro una scatola con la scritto a fragile)
Altre domande... Ma negozi che le vendono non esistono? Perché a me è un po difficile arrivare al l'entomodena... Altrimenti non posso mettermi in contatto con chi ne ha e farmele spedire? O il viaggio gli fa male? (Magari per le botte ma le so che ci stiano attenti se si mette la proverrà incastrata in del polistirolo dentro una scatola con la scritto a fragile)
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
Tranquillo sono nozioni che si imparano pian piano, l'importante è apprendere sempre qualcosa.
I negozi ci sono, ma sono enormemente sconsigliati per mille motivi che troverai sicuramente già descritti se usi la funzione Cerca. Comunque c'è spesso la possibilità che la regina e la colonia muoia dopo poco tempo, senza tralasciare il fatto che spendi soldi per cose che ti piovono addosso gratis nelle sciamature. Basta sapere quando, dove e come cercare. Ci sono diversi utenti di Roma e sono certo che comunque potrai trovare le tue regine anche dove vivi tu.
Per me questo è stato il primo anno di allevamento e credevo che sarebbe stato difficile trovare le regine, poi mi sono accorto che non potevo raccogliere tutte quelle che trovavo altrimenti mi avrebbero sommerso.
Documentati il più possibile e in primavera partirai con splendide regine!
I negozi ci sono, ma sono enormemente sconsigliati per mille motivi che troverai sicuramente già descritti se usi la funzione Cerca. Comunque c'è spesso la possibilità che la regina e la colonia muoia dopo poco tempo, senza tralasciare il fatto che spendi soldi per cose che ti piovono addosso gratis nelle sciamature. Basta sapere quando, dove e come cercare. Ci sono diversi utenti di Roma e sono certo che comunque potrai trovare le tue regine anche dove vivi tu.
Per me questo è stato il primo anno di allevamento e credevo che sarebbe stato difficile trovare le regine, poi mi sono accorto che non potevo raccogliere tutte quelle che trovavo altrimenti mi avrebbero sommerso.
Documentati il più possibile e in primavera partirai con splendide regine!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Aiuto sono nabbo
Benvenuto
Purtroppo esistono on line, ma si sconsiglia vivamente di utilizzarli, soprattutto dato che puoi trovare tantissime regine con l'arrivo della bella stagione imbattendoti in qualche sciamatura ( anche più di quelle che ti servono) a costo 0, e non alimenti neanche inutili esportazioni di animali da altri stati quando le puoi trovare di autoctone nel parco sotto casa. Oppure con scambi a costo 0 (solo le spese di spedizione) con altri utenti. Comunque sarebbe meglio iniziare con qualche specie raccolta nelle tue zone così che siano abbituate al tuo clima, basta una passeggiata in un parco
è anche più gratificante trovarla e allevarla dall'inizio. Per il formicaio, potrebbe passare anche più di un anno prima che ti serva, inizialmente servono le provette.
Ma negozi che le vendono non esistono?
Purtroppo esistono on line, ma si sconsiglia vivamente di utilizzarli, soprattutto dato che puoi trovare tantissime regine con l'arrivo della bella stagione imbattendoti in qualche sciamatura ( anche più di quelle che ti servono) a costo 0, e non alimenti neanche inutili esportazioni di animali da altri stati quando le puoi trovare di autoctone nel parco sotto casa. Oppure con scambi a costo 0 (solo le spese di spedizione) con altri utenti. Comunque sarebbe meglio iniziare con qualche specie raccolta nelle tue zone così che siano abbituate al tuo clima, basta una passeggiata in un parco

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Aiuto sono nabbo
Ecco approposito... Le provette dove posso trovarle?
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
Refiston ha scritto:Ecco approposito... Le provette dove posso trovarle?
ciao
in farmacia puoi trovare le provette sterili, oppure, se hai amici che frequentano laboratori di biologia o chimica, puoi chiedere a loro; in genere nei laboratori fanno largo uso di provette in plastica. In questo caso però vanno lavate e sciacquate per bene, i residui delle sostanze che sono state messe dentro possono risultare tossiche per le formiche.
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Aiuto sono nabbo
Guglielmo ha scritto:Refiston ha scritto:Ecco approposito... Le provette dove posso trovarle?
ciao
in farmacia puoi trovare le provette sterili, oppure, se hai amici che frequentano laboratori di biologia o chimica, puoi chiedere a loro; in genere nei laboratori fanno largo uso di provette in plastica. In questo caso però vanno lavate e sciacquate per bene, i residui delle sostanze che sono state messe dentro possono risultare tossiche per le formiche.
Io andavo ad un chimico... A saperlo me le prendevo dal laboratorio quelle di vetro XD OK grazie il prima possibile andrò in farmacia
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Aiuto sono nabbo
qui trovi tutte le informazioni su come preparare la provetta:
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Aiuto sono nabbo
Benvenuto! 
Ti ho spostato nella sezione consona.
L'abbreviazione cf. entro la nomenclatura binomiale indica che non si è certi dell'identificazione ma che l'esemplare è "confrontabile" alla specie che si indica. Se fai caso all'indice di questa sezione c'è una discussione in evidenza (negli annunci in cima) in cui si spiegano bene queste cose riguardanti l'uso della nomenclatura.
Non aggiungo altro perché sottoscrivo tutto quanto ti hanno già ben detto.

Ti ho spostato nella sezione consona.

L'abbreviazione cf. entro la nomenclatura binomiale indica che non si è certi dell'identificazione ma che l'esemplare è "confrontabile" alla specie che si indica. Se fai caso all'indice di questa sezione c'è una discussione in evidenza (negli annunci in cima) in cui si spiegano bene queste cose riguardanti l'uso della nomenclatura.
Non aggiungo altro perché sottoscrivo tutto quanto ti hanno già ben detto.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti